«A Siena, con un ateneo gravato da un buco enorme, c’è un rettore “storico” frutto di quel sistema e per giunta delegittimato»

Dopo la presentazione dell’interrogazione sulla regolarità delle elezioni del rettore, il senatore Amato ha rilasciato a “La Nazione, Siena” (4 dicembre 2011) la seguente intervista.

Paola Tomassoni. «Il caso senese è esempio nazionale quando si parla di sbagliata governance dell’università italiana. Qui siamo di fronte a una gravissima situazione economica e a una scarsa credibilità del suo vertice, oggi anche delegittimato, che dovrebbe invece affrontare la situazione. Ho sempre sostenuto la necessità di un commissariamento, quindi nuove elezioni e soprattutto grandi cambiamenti per far ripartire il tutto». A parlare è Pietro Paolo Amato, senatore PdL, che ha appena depositato la quinta interrogazione parlamentare sull’Università di Siena.

«L’interrogazione serve a conoscere la posizione del nuovo ministro, alla luce di due chiusure di indagini e di una nuova normativa che riguarda la figura del rettore – spiega – e sulla posizione che intenderà prendere (ovvero se si costituirà parte civile), visto che il suo predecessore, sentito in Procura sull’elezione dell’attuale rettore, è chiamato in causa direttamente». I nuovi atti alla mano del senatore Amato sono, dunque, la conclusione delle indagini preliminari nel procedimento relativo alla regolarità dell’elezione del rettore e poi la chiusura del filone principale dell’indagine sul dissesto economico. «Nel frattempo – afferma il senatore Pdl – è arrivata anche la legge 30 dicembre 2010 n. 240, relativa alle “norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l’efficienza del sistema universitario”, che introduce nuove modalità per l’elezione del rettore. Non sarebbe il caso di avvalersene per la situazione senese?». Ecco la domanda di Amato: in sintesi il senatore vuole dire che visto che ci sono così tanti e forti dubbi pendenti sull’università e il suo rettore, che potrebbero anche inficiarne la posizione, forse sarebbe il caso di indire nuove elezioni. «Una mossa, questa, di competenza del Ministero con la prevista revoca della nomina, che andrebbe anche a tutela del Magnifico stesso – spiega –, a chiarirne l’autorità una volta per tutte».

In riferimento all’indagine sul “buco” la stessa interrogazione, invece, lancia il messaggio della necessità di riforme strutturali che incidano sul disavanzo: «Non si può continuare a vendere immobili per ripianare la spesa corrente – spiega Amato – cerchiamo di creare un virtuosismo invece, andando ad agire sull’organizzazione della struttura, il personale e le diverse sedi. I nodi dell’ateneo sono legati alla riduzione della spesa, con anche dismissione di immobili inutili, ma fondamentale è la modifica della struttura dei costi. Il problema in realtà va al di là dei singoli rettori, è la governance, il sistema che non va: l’autonomia degli atenei deve essere fondata su una gestione economica corretta, con entrate e uscite che “tornano”. A Siena, con un ateneo gravato da un buco enorme, oggi troviamo un rettore “storico” frutto di quel sistema: Riccaboni si è presentato come il rinnovatore ma a oggi mi sembra abbia fatto solo tanti discorsi, il tutto per chiedere finanziamenti governativi».