Prima assoluzione nei processi Sum, con diaspora a Napoli e Roma, e scomparsa di un fascicolo

Qualche imputato assolto avrà, forse, brindato con una delle trenta bottiglie di vino comprate a Lo Squero di Rimini e fatte passare per materiale di cancelleria?

Reclutamento dei docenti: Schiavone & C. tutti assolti (la Repubblica Firenze, 16 novembre 2012)

Franca Selvatici. Si è concluso con l’assoluzione di tutti gli imputati il processo per il reclutamento dei docenti del Sum (Istituto di Scienze Umane), la super-università fondata nel 2006 dal professor Aldo Schiavone, ordinario di diritto romano. Lo stesso professor Schiavone e gli ex rettori delle Università di Firenze e di Napoli, Augusto Marinelli e Guido Trombetti, che nel 2006 erano membri del consiglio provvisorio con funzioni di commissione di concorso, sono stati assolti con il sociologo Guido Martinotti dall’accusa di abuso d’ufficio, e cioè di averne favorito la nomina nel corpo docente del Sum. Il professor Schiavone è stato assolto, insieme con Martinotti e con i professori Leonardo Morlino (Scienza della politica e Alberto Varvaro (Filologia romanza) anche dalla accusa di rivelazione di segreto d’ufficio. Aldo Schiavone era accusato di aver comunicato ai tre colleghi la imminente indizione dei bandi di concorso nelle rispettive discipline, chiedendo i loro curriculum in modo da calibrare sulla loro esperienza professionale la tipologia di impegno didattico e scientifico che sarebbe stata richiesta nel bando. Secondo il tribunale, però, la delibera del 26 gennaio 2006 con la quale il Sum chiedeva al ministero l’apertura di dieci procedure di chiamata per trasferimento era pubblica. Dunque non vi sarebbe stata alcuna rivelazione di segreto. Inoltre Morlino e Martinotti non ebbero concorrenti: perciò – secondo il tribunale – non si può sostenere che furono favoriti. Contro Varvaro, invece, si presentò la professoressa Lucia Lazzerini, che aveva appreso del concorso all’ultimo tuffo; la valutazione, però, non si svolse a Firenze bensì a Napoli, quindi il tribunale fiorentino non se n’è occupato. Soddisfatti i difensori, fra cui gli avvocati D’Avirro, Fenyes e Valignani. Quanto alla cattedra di diritto romano, vinta dal professor Schiavone che era anche il presidente della commissione di concorso, se ne dovrebbe occupare il tribunale di Roma (perché la decisione fu presa nella capitale) ma del fascicolo si è persa ogni traccia.

Istituto Italiano di Scienze Umane (Sum): processo alle “eccellenze” strombazzate

Il processo Sum tra star e Diamanti (da: il Mondo, 29 giugno 2012)

Fabio Sottocornola. Parata di prof-star all’udienza di martedì 12 giugno del primo processo Sum a Firenze su quello che doveva essere uno dei più prestigiosi istituti universitari italiani per dottorati post laurea. Almeno nelle intenzioni di Aldo Schiavone, ordinario di diritto romano che voleva chiamare in Toscana (l’altra sede è Napoli) nomi eccellenti dell’accademia. Peccato che, secondo l’accusa, i trasferimenti fossero pilotati (violazione del segreto d’ufficio) e farlocche le commissioni giudicatrici. Sostanziosi, sempre per l’accusa, i vantaggi (anche patrimoniali) per i docenti. Però, il sociologo milanese Guido Martinotti, ex prorettore alla Bicocca passato al Sum perché era «un progetto molto promettente», in aula ha sostenuto di aver rinunciato «a un sacco di consulenze». Gli garantivano entrate, attraverso l’ateneo meneghino, fino a 30 mila euro l’anno aggiuntivi rispetto allo stipendio. Più perdite che guadagni in busta paga anche per Leonardo Morlino, docente di scienze politiche transitato al Sum e che oggi insegna alla Luiss. In risposta a una domanda del pm Giulio Monferini, si è detto «non sorpreso» di essere stato l’unico a concorrere per la sua materia al Sum. «Ho l’impact factor più alto tra i colleghi in servizio. Non mi meravigliava che volessero me». A suo favore si è pronunciato al processo il sociologo, e volto noto al pubblico, Ilvo Diamanti per il quale il bando non era ad personam. «Ero stato allertato e potevo competere. Ma sto bene dove sto (Urbino, ndr)». A suo parere, nessuno partecipava «sapendo che c’era Morlino. Come se io mi mettessi a fare la gara a Bologna dove è in corsa Angelo Panebianco». Infine, per Giovanni Verde, ex vicepresidente del Csm e consulente delle difese, nei trasferimenti di docenti come di magistrati, non si guardano le competenze già verificate nei concorsi. Piuttosto, aspetti come stima, posizione scientifica o la linea che l’ateneo vuole avere.