Sulle vicende dell’Università di Siena restiamo in attesa fiduciosi

sum-condanna-corteconti

Per approfondimenti sull’argomento, di seguito i post precedentemente pubblicati:

Malauniversità e azioni giudiziarie temerarie

Aldo Schiavone

Aldo Schiavone

Schiavone in rete rischia l’autogol (da: Il Mondo, 18 ottobre 2013)

Fabio Sottocornola. Una bella mattina dello scorso luglio la professoressa Lucia Lazzerini di Firenze si è vista notificare un atto di citazione in giudizio per diffamazione. A muoverle contro, intentando una causa civile, è Aldo Schiavone, ex direttore del Sum, la scuola pubblica per dottorati, che oggi è imputato con le accuse di peculato, abuso d’ufficio e truffa per le cosiddette spese pazze dell’istituto. Cioè, secondo i magistrati, viaggi in giro per il mondo giustificati con «fittizi incontri istituzionali», cene e pranzi «per svariate ragioni personali», regali per un totale di tre milioni di euro e 1.500 note spese con voci considerate irregolari. Per la cronaca, il processo che doveva aprirsi l’8 marzo scorso non è ancora partito, di rinvio in rinvio. Ultimo, quello di venerdì 20 settembre, causa sciopero nazionale degli avvocati. Tutto rimandato al 19 febbraio 2014. Eppure, di fronte a questo scenario, Schiavone si dice diffamato da Lazzerini, è amareggiato, lamenta di avere subìto un danno personale e familiare. Che cosa avrebbe combinato la docente di filologia romanza, oggi in pensione? Tra il 2006 e il 2011 ha animato un sito internet (Ateneopulito) fortemente critico verso il Sum. Vi si trovavano notizie, indiscrezioni, prese in giro. Per esempio sull’idea, sostenuta allora da Schiavone, di questa accademia come «rete di atenei» da Firenze a Napoli, da Bologna a Siena. Puntuali dal sito fioccavano gli accostamenti tra reti e retate. Ironie, appunto. L’ex direttore non ha gradito e chiede i danni. Ma forse dimentica che gli ultimi articoli sul sito sono usciti addirittura 24 mesi fa. E così la sua querela rischia l’autogol. Ma è in linea con una tendenza in atto, almeno in Toscana. La sua storia segue di pochi mesi la denuncia di Angelo Riccaboni, rettore di Siena, contro Giovanni Grasso, ordinario di medicina e animatore di un blog (Il senso della misura), critico verso la gestione dell’ateneo dal buco record in bilancio.

Prima assoluzione nei processi Sum, con diaspora a Napoli e Roma, e scomparsa di un fascicolo

Qualche imputato assolto avrà, forse, brindato con una delle trenta bottiglie di vino comprate a Lo Squero di Rimini e fatte passare per materiale di cancelleria?

Reclutamento dei docenti: Schiavone & C. tutti assolti (la Repubblica Firenze, 16 novembre 2012)

Franca Selvatici. Si è concluso con l’assoluzione di tutti gli imputati il processo per il reclutamento dei docenti del Sum (Istituto di Scienze Umane), la super-università fondata nel 2006 dal professor Aldo Schiavone, ordinario di diritto romano. Lo stesso professor Schiavone e gli ex rettori delle Università di Firenze e di Napoli, Augusto Marinelli e Guido Trombetti, che nel 2006 erano membri del consiglio provvisorio con funzioni di commissione di concorso, sono stati assolti con il sociologo Guido Martinotti dall’accusa di abuso d’ufficio, e cioè di averne favorito la nomina nel corpo docente del Sum. Il professor Schiavone è stato assolto, insieme con Martinotti e con i professori Leonardo Morlino (Scienza della politica e Alberto Varvaro (Filologia romanza) anche dalla accusa di rivelazione di segreto d’ufficio. Aldo Schiavone era accusato di aver comunicato ai tre colleghi la imminente indizione dei bandi di concorso nelle rispettive discipline, chiedendo i loro curriculum in modo da calibrare sulla loro esperienza professionale la tipologia di impegno didattico e scientifico che sarebbe stata richiesta nel bando. Secondo il tribunale, però, la delibera del 26 gennaio 2006 con la quale il Sum chiedeva al ministero l’apertura di dieci procedure di chiamata per trasferimento era pubblica. Dunque non vi sarebbe stata alcuna rivelazione di segreto. Inoltre Morlino e Martinotti non ebbero concorrenti: perciò – secondo il tribunale – non si può sostenere che furono favoriti. Contro Varvaro, invece, si presentò la professoressa Lucia Lazzerini, che aveva appreso del concorso all’ultimo tuffo; la valutazione, però, non si svolse a Firenze bensì a Napoli, quindi il tribunale fiorentino non se n’è occupato. Soddisfatti i difensori, fra cui gli avvocati D’Avirro, Fenyes e Valignani. Quanto alla cattedra di diritto romano, vinta dal professor Schiavone che era anche il presidente della commissione di concorso, se ne dovrebbe occupare il tribunale di Roma (perché la decisione fu presa nella capitale) ma del fascicolo si è persa ogni traccia.

A quanto ammonta il credito dell’Università di Siena con il Sum per le borse di dottorato?

La domanda, non retorica, ci viene suggerita dall’articolo di Fabio Sottocornola, attento conoscitore delle questioni universitarie che, sul settimanale Il Mondo, tiene la rubrica “In cattedra”. Attendiamo una risposta! O dobbiamo chiederlo alla Corte dei Conti?

Sum, tra crediti e fusioni Normali (30 agosto 2012)

Fabio Sottocornola. Imbarazzante Sum, l’Istituto di studi umanistici fiorentino guidato, fino a qualche mese fa, dal professor Aldo Schiavone oggi sotto processo (con altri) per imputazioni come peculato e abuso d’ufficio. I fastidi riguardano il modo in cui l’élite accademica vorrebbe chiudere quest’avventura. Da un lato, c’è il progetto di unire in matrimonio l’alta scuola di dottorati con la Normale di Pisa, guidata da Fabio Beltram. L’idea delle nozze sarebbe di Alessandro Schiesaro, latinista della Sapienza, consulente di ministri, amico di Beltram. Su un’altra faccenda spinosa, qualche passo ufficiale lo ha mosso anche l’università di Firenze. Infatti, tempo fa il CdA dell’ateneo ha nominato Mario Labate liquidatore dell’Isu, Istituto di studi umanistici nato nel 2001, in pratica il nonno del Sum. Risale proprio all’Isu la creazione di un Consorzio (2002) con atenei come Bologna e Napoli Federico II, che a loro volta nel 2005 hanno dato vita al Sum. Curioso ciò che si legge nella delibera: dal febbraio 2011 l’Isu non ha più organi in carica, non svolge attività né tiene rapporti con il Sum. Ha però una «disponibilità di somme residue per 47.755 € e vanta crediti complessivi per 319.185 €». L’ente «detiene contabilmente beni acquistati negli anni per un costo di 110.567 €, privo di un valore effettivo». Significa che è roba da buttare? La delibera non dà risposta. Quanto al credito da 319 mila €, l’università può riaverne dal Sum 252 mila erogati come borse di studio. Invece «il credito di 66.896 euro è difficilmente recuperabile» dal debitore: l’École des hautes études en sciences sociales (Eehs). Una delle più prestigiose scuole di Parigi che aveva un accordo di cooperazione con il Sum. Nessuno ha spiegato di che tipo di credito si tratti. E perché dalla Ville Lumière non saldano il debito con Firenze. Domande che anche la Corte dei Conti dovrebbe porre.

Istituto Italiano di Scienze Umane (Sum): processo alle “eccellenze” strombazzate

Il processo Sum tra star e Diamanti (da: il Mondo, 29 giugno 2012)

Fabio Sottocornola. Parata di prof-star all’udienza di martedì 12 giugno del primo processo Sum a Firenze su quello che doveva essere uno dei più prestigiosi istituti universitari italiani per dottorati post laurea. Almeno nelle intenzioni di Aldo Schiavone, ordinario di diritto romano che voleva chiamare in Toscana (l’altra sede è Napoli) nomi eccellenti dell’accademia. Peccato che, secondo l’accusa, i trasferimenti fossero pilotati (violazione del segreto d’ufficio) e farlocche le commissioni giudicatrici. Sostanziosi, sempre per l’accusa, i vantaggi (anche patrimoniali) per i docenti. Però, il sociologo milanese Guido Martinotti, ex prorettore alla Bicocca passato al Sum perché era «un progetto molto promettente», in aula ha sostenuto di aver rinunciato «a un sacco di consulenze». Gli garantivano entrate, attraverso l’ateneo meneghino, fino a 30 mila euro l’anno aggiuntivi rispetto allo stipendio. Più perdite che guadagni in busta paga anche per Leonardo Morlino, docente di scienze politiche transitato al Sum e che oggi insegna alla Luiss. In risposta a una domanda del pm Giulio Monferini, si è detto «non sorpreso» di essere stato l’unico a concorrere per la sua materia al Sum. «Ho l’impact factor più alto tra i colleghi in servizio. Non mi meravigliava che volessero me». A suo favore si è pronunciato al processo il sociologo, e volto noto al pubblico, Ilvo Diamanti per il quale il bando non era ad personam. «Ero stato allertato e potevo competere. Ma sto bene dove sto (Urbino, ndr)». A suo parere, nessuno partecipava «sapendo che c’era Morlino. Come se io mi mettessi a fare la gara a Bologna dove è in corsa Angelo Panebianco». Infine, per Giovanni Verde, ex vicepresidente del Csm e consulente delle difese, nei trasferimenti di docenti come di magistrati, non si guardano le competenze già verificate nei concorsi. Piuttosto, aspetti come stima, posizione scientifica o la linea che l’ateneo vuole avere.

Sum e università di Siena: inchieste giudiziarie con iter temporali diversi

Scarsa l’attenzione riservata dai media al rinvio a giudizio di Aldo Schiavone e di altri quattro indagati per la gestione “allegra” del Sum (Istituto Italiano di Scienze Umane). È, perciò, utile e opportuna la pubblicazione integrale del comunicato dell’Ansa, che evidenzia anche il coinvolgimento di un ex direttore amministrativo dell’università di Siena. Analizzando la tempistica delle due vicende, la fiorentina e quella senese, colpisce l’iter normale seguito per il Sum, che si contrappone a quello, lentissimo, per il dissesto universitario senese. Senza considerare, nel caso fiorentino, un danno erariale di qualche milione di euro; spiccioli, confrontati con la voragine nell’ateneo senese. Ecco la tempistica nella vicenda Sum:

  • 23 settembre 2011: si chiude l’inchiesta della Procura di Firenze.
  • 22 febbraio 2012: la Procura della Corte dei Conti presenta il primo dei tre conti per danno erariale.
  • 13 e 14 giugno 2012: udienza preliminare del Gup di Firenze con rinvio a giudizio degli imputati.
  • 08 marzo 2013: inizio del processo presso il Tribunale di Firenze.

Articolo pubblicato anche da: il Cittadino online (18 giugno 2012) con il titolo: Sum e università di Siena: una tempistica d’indagine differente.

ANSA (Firenze 14 giugno 2012). Spese “pazze”, viaggi, regali e cene con i soldi dell’Università. Ma anche assunzioni “facilitate” per parenti e conoscenti. Per la gestione “allegra” delle casse e del personale dell’istituto di alta formazione universitaria Sum, l’Istituto di Scienze Umane con sedi a Firenze e Napoli, si terrà un processo davanti al tribunale di Firenze che comincerà l’8 marzo 2013. Oggi, al termine dell’udienza preliminare, il gup di Firenze Anna Favi ha rinviato a giudizio il professor Aldo Schiavone, insigne giurista, fondatore ed ex direttore del Sum. Con lui “alla sbarra” altri indagati: i due direttori amministrativi del Sum, Loriano Bigi (nel 2007) e Antonio Cunzio (nel 2008), più Daisy Sturmann, dirigente amministrativo dell’Istituto di studi umanistici-consorzio interuniversitario di Scienze umane (2002-2007) da cui originò il Sum. A processo anche Maria Grazia Guidali, titolare di un’agenzia di viaggi. Gli imputati sono accusati a vario titolo di peculato, abuso d’ufficio, truffa aggravata e favoreggiamento, reati ipotizzati dalla procura di Firenze per irregolarità che la guardia di finanza ha individuato esaminando 1.500 documenti contabili, soprattutto rimborsi su spese di vario tipo.

Il giudice Favi ha invece prosciolto da tutte le accuse il professor Mario Citroni, celebre latinista, attuale direttore del Sum, e l’ex direttore amministrativo dell’Università di Firenze e poi, nel 2006, dello stesso Sum, Michele Orefice.

Trentasette i capi d’imputazione formulati dal pm Giulio Monferini nell’inchiesta. Tra gli imputati, il professor Schiavone dovrà rispondere di peculato, abuso d’ufficio e truffa. Cadute invece le accuse di peculato e favoreggiamento per Loriano Bigi, direttore amministrativo del Sum nel 2007, che è stato rinviato a giudizio per due presunti episodi di abuso d’ufficio. Antonio Cunzio risponderà di abuso d’ufficio e peculato, ma non di favoreggiamento. Daisy Sturmann, responsabile della ragioneria del Consorzio interuniversitario, prima che diventasse Sum, è accusata di peculato e abuso d’ufficio in concorso col professor Schiavone. Infine, la titolare dell’agenzia di viaggi è accusata di truffa e favoreggiamento personale e reale a vantaggio del professor Schiavone in merito ai rimborsi ottenuti per viaggi che gli inquirenti non ritengono compatibili con l’attività del Sum.