E Riccaboni continua a prendere schiaffi: questa volta dagli studenti!

Walter Chiari e Carlo Campanini: «Vieni avanti, cretino!»

Walter Chiari e Carlo Campanini: «Vieni avanti, cretino!»

Anche a Camerino, dove mi trovo in questi giorni, sorridono per le gaffe del rettore dell’Università di Siena. Ma come, non lo sa che siamo in campagna elettorale?

Link Siena e Dimensione Autonoma Studentesca. Oggi presso l’Aula Franco Romani dell’ex-Facoltà di Economia si sarebbe dovuto tenere un incontro intitolato “nice to meet you” con lo scopo di avvicinare gli studenti al parlamento europeo. L’on. Sassoli, europarlamentare del PD, era stato chiamato a presenziare all’evento. L’on. Sassoli è stato tra i parlamentari europei che hanno affossato la discussione della risoluzione Estrela lo scorso dicembre, risoluzione che si proponeva principalmente di promuovere un’educazione sessuale adeguata per bambine e bambini, stimolare attivamente la prevenzione di gravidanze indesiderate e garantire un accesso equo alla contraccezione e all’aborto sicuro e legale in un’ottica di lotta alle discriminazioni di genere. Il testo avrebbe anche rappresentato un ulteriore invito del Parlamento Europeo agli Stati membri a evitare ogni discriminazione legata all’orientamento sessuale, l’identità di genere e l’espressione di genere e a promuovere i diritti delle persone lesbiche, gay, bisessuali, transessuali e intersessuali (LGBTI). Si sottolineava, tra le altre cose, che “la sterilizzazione forzata od obbligatoria di qualunque persona rappresenta una violazione dei diritti umani e dell’integrità fisica di tali individui” con riferimento anche alle persone transessuali e invitava gli Stati membri ad abrogare le leggi che la impongono. Sassoli fa parte del Partito Socialista Europeo che da mesi sta portando avanti le ormai troppo note politiche di austerity, che, con il miraggio del raggiungimento del pareggio di bilancio, impongono lo smantellamento dello stato sociale, dei servizi pubblici, dell’istruzione e della sanità, con i dannosissimi effetti che possiamo osservare in tutta Europa.

Ma David Sassoli fa parte anche di quel partito (PD) attualmente al governo, che pochi giorni fa ha varato il decreto Poletti, noto anche come Jobs Act che di fatto, con la cancellazione della causale dai contratti a termine e consentendo innumerevoli proroghe del contratto, rende le lavoratrici ed i lavoratori precari per tutta la vita. Oggi nell’Aula Franco Romani abbiamo contestato la presenza di un onorevole, esponente di un partito che sta avallando la distruzione dei diritti civili come il diritto alla salute, a un lavoro utile e dignitoso, all’accesso ai servizi pubblici e a un’istruzione pubblica. Abbiamo anche contestato che in periodo di campagna elettorale venga usata un’aula di un’università pubblica per fare lo spot per le elezioni: ricordiamo che l’on. Sassoli è ricandidato alle Europee per il Partito Socialista Europeo. Come studentesse e studenti facenti parte della comunità accademica di Siena crediamo che l’organizzazione di tali iniziative in questa fase sia inaccettabile. Difendiamo l’università pubblica dalla strumentalizzazione politica e dall’intervento di personaggi che rappresentano un partito che con l’ultima scure del taglio di 15 milioni all’università sta contribuendo alla definitiva privatizzazione del sistema universitario. Eravamo presenti oggi. Ci saremo ancora.

Sul risanamento dei conti nell’Università di Siena

LinkSienaFavole

L’Università di Siena è l’unica a non aver ancora calcolato e aggiornato gli stipendi dei docenti, come prevede il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri (30 aprile 2010). Evidenti le conseguenze anche sui trattamenti pensionistici degli interessati. Gli arretrati stipendiali ammontano a circa € 9,69 milioni d’euro (comprensivi anche degli oneri a carico dell’ente) così ripartiti, negli anni: € 2,36 ml per il 2010, € 2,23 ml per il 2011, € 2,10 ml per il 2012, € 3 ml per il 2013. Chi, entro oggi, non avrà presentato richiesta di tutte le somme dovute, comprensive degli interessi legali, rischia di vedere prescritto il credito dell’anno 2010. Non si sa cosa deciderà l’Amministrazione universitaria. Di sicuro, liquidare arretrati, sia pure circoscritti al 2010, pari a 2,36 milioni d’euro, renderebbe manifesta l’infondatezza delle ottimistiche dichiarazioni del Magnifico, che continua ad annunciare l’uscita dalla crisi. Infatti, si deve ricordare che al 14 marzo 2014 il Miur ha già erogato € 75 milioni (dei 104 previsti per l’anno corrente); in cassa sono rimasti € 55,98 milioni che, aggiunti ai 29 che arriveranno dal FFO, faranno € 84,98 milioni. Cifra ampiamente insufficiente a coprire le sole retribuzioni dei dipendenti da marzo a dicembre 2014: occorrono, infatti, altri 43 milioni d’euro per raggiungere i 128 milioni necessari per gli stipendi. Certamente, questi dati potranno servire a quei consiglieri comunali che, ironizzando sui «comunicati trionfalistici basati su classifiche farlocche e postdatate», si chiedono: «se è vero che l’Università è in fase “di risanamento”, perché i revisori hanno bocciato il bilancio?»

Articolo pubblicato anche da: Il Cittadino Online (31 marzo 2014) con il titolo: «Università e arretrati stipendiali: i conti che non tornano».