Un posto dove la cultura – nel senso più ampio – non gioca alcun ruolo non è più “università”

Rettori a vita

Rabbi Jaqov Jizchaq. Credo si possa sintetizzare l’intervento di Salvatore Settis dicendo che il grande assente da tutte le discussioni, ad ogni livello, sull’università pubblica, è la cultura, ogni tanto tirata in ballo qua e là come vuoto intercalare nei programmi per un radioso avvenire, o come acquetta lenitiva per risciacquarsi i cabbasisi: sempre intesa, di fatto, come sotto-cultura, “cultura” per modo di dire, di basso profilo, mai (per carità!) cultura scientifica, al massimo saccente erudizione.
L’esito sono delle mostruosità. Nel 1782 Mozart mise in scena Die Entführung aus dem Serail (KV 384); l’imperatore commentò: “troppe note, mio caro Mozart”. Mozart, non senza insolenza, rispose: “allora ditemi voi quale devo togliere…”.
Anche un corso di laurea, un dipartimento, un’area scientifica, sono come una composizione musicale: non se ne può affidare la composizione a burocrati incompetenti che contano solo il numero di note (per restare nella metafora) o duri d’orecchi, o affidarsi all’anarchia e alle pulsioni particolaristiche degli strumentisti di un’orchestra litigiosa ed egoista di genere felliniano.
Ci si cimenta, magari, in inutili “dibattiti culturali” da benignesca Casa del Popolo (“Pòle la donna pareggiare coll’òmo…”) su dove finisce la cultura scientifica e dove comincia quella umanistica, con lo stucchevole provincialismo di chi appare essere abbastanza digiuno sia dell’una che dell’altra. E poi, quando si parla di “cose serie”, ça va sans dire che si parla d’altro: di fundraising, startup, bootstrapping, crowdfunding, venture capital, angel investor … ed è tutto uno sciorinare di anglicismi, talvolta biascicati senza pensare, come mantra, quasi scopo apotropaico per scongiurare la carestia.
Non è chiaro che importanza abbiano in tutto ciò l’alta cultura e la ricerca di base (quella che in Italia non ha finanziatori), ma in generale il sospetto è che di importanza ne abbiano sempre meno, perché non portano quattrini. Sospetto che, in particolare, a Siena, diventa vieppiù certezza. Non che tutto ciò che ruota attorno al rapporto col mercato ed alle applicazioni non sia importante (anzi, ci mancherebbe altro! Personalmente aborro sinanco la distinzione netta fra “puro” e “applicato”), ma il fatto è che spesso ci si limita a parlare dei mezzi, giusto perché il fine non è chiaro.
Tuttavia senza un orizzonte di senso questo, un posto dove la cultura – nel senso più ampio – non gioca più alcun ruolo, non è più “università”, è un’altra roba: il prodotto delle ultime riforme e delle ultime vicissitudini locali è una “università” senza cultura (“scientifica”, “umanistica”, lascio a voi le dispute bizantine sul sesso degli angeli)? Per intenderci, andiamo (mutatis mutandis) verso una distinzione alla tedesca fra Fachhochschulen e Universitäten? Magari! Quella è una cosa seria!
E tuttavia, anche di recente, quello senese è stato definito in un documento ufficiale “ateneo generalista”: ma “generalista” de che? Quello che si vede da noi, con l’incompiuta non certo schubertiana del “3+2″ (di cui, come mozzicone, in molti casi rimarrà solo un inutile “3” senza “2”), con il grande rimescolamento dell’abolizione delle facoltà e dell’accorpamento dei corsi, è solo l’apoteosi della burocrazia (la prevalenza del mezzo sul fine) e un tentativo di fare le nozze coi fichi secchi.

Tutta la tecnologia “touch screen” è nata in laboratori pubblici e l’innovatività dei giganti della Rete si vede solo nei trucchi usati per evitare le tasse

RampiniRetepadronaConoscere i nuovi Padroni dell’Universo per imparare a difendersi

Federico Rampini. La deriva che porta la Rete sempre più lontana dagli ideali libertari, egualitari e antimercenari dei suoi fondatori si accompagna a un’ideologia privatistica che è un’impostura. La Silicon Valley oggi vive un’orgia di autocompiacimento per il suo dinamismo imprenditoriale, gli “spiriti animali” del suo capitalismo innovativo. Dimenticandosi quanto lo Stato abbia avuto un ruolo decisivo, trainante, insostituibile. E non solo nella genesi di Internet, che non esisterebbe nella sua forma attuale senza l’iniziativa originaria che fece capo al ministero della Difesa americano. Ma il ruolo dello Stato è andato ben oltre. Una ricercatrice italoamericana, Marianna Mazzucato, ha dimostrato che Steve Jobs ha potuto sviluppare gli iPod, iPhone e iPad grazie a ricerche finanziate dal settore pubblico. Tutta la tecnologia “touch screen” – quella per cui diamo i comandi agli smartphone e ai tablet sfiorando la superficie dello schermo con i polpastrelli delle nostre dita – è nata in laboratori pubblici. È una storia che si ripete dalle origini della Silicon Valley, che esiste perché nella Seconda guerra mondiale l’America spostò in California una parte delle sue risorse di ricerca scientifica a scopi bellici (il primo avversario da sconfiggere era il Giappone nel Pacifico).

Quel che è vero per l’elettronica, l’informatica e Internet è altrettanto valido nel campo delle biotecnologie, altra industria portante della Silicon Valley. Nell’era più recente, dal 1993 al 2004, il 75% delle scoperte più innovative è stato generato nei laboratori del National Institutes of Health sotto gestione federale, non nelle aziende biotech private. Eppure le risorse per la ricerca di base oggi si stanno riducendo anche in America, perché il privato prevale sul pubblico. Quanta ricerca “pura” sta finanziando Facebook, al servizio dell’innovazione? Con una valutazione di Borsa superiore ai 100 miliardi, Facebook può permettersi di staccare un assegno da 19 miliardi per una singola acquisizione di una piccola start up come WhatsApp. Quanta ricerca si sarebbe potuto finanziare con quei 19 miliardi? La retorica dei giganti della Rete, come Google e Apple, Facebook e Amazon, esalta la loro funzione innovativa. Nella realtà questi gruppi capitalistici si sono appropriati a fini di profitto anche dei “terreni di pascolo comune” che sono gli investimenti statali per la ricerca. E quando si tratta di dare allo Stato una parte dei loro proventi, l’innovatività si vede solo nei trucchi usati per evitare le tasse.