È proprio vero che l’incremento delle iscrizioni all’università di Siena dipenda dalla qualità della didattica, della ricerca e dall’ottimo livello dei servizi?

Angelo Riccaboni. L’analisi del numero degli immatricolati, sebbene ancora non definitivo, evidenzia dei risultati assai interessanti: in attesa di completare le iscrizioni ai corsi di laurea a numero programmato della facoltà di Medicina, sono già 3917 gli studenti che quest’anno hanno scelto l’Università di Siena per i loro studi. Si tratta di un incremento del 40% rispetto allo scorso anno, che testimonia la qualità della didattica e della ricerca svolta presso il nostro Ateneo, nonché l’ottimo livello dei servizi offerti e l’attrattività della città. L’incremento di immatricolazioni riguarda tutti i corsi di studio, con aumenti che vanno dal 30% di Giurisprudenza al 15% registrato nelle facoltà di Economia e Ingegneria. Le variazioni maggiori si segnalano per alcuni corsi delle facoltà scientifiche, Farmacia, CTF, e Scienze biologiche, e derivano, oltre che dal legame di questi corsi con sbocchi professionali ad alto livello di occupazione, anche dal rilevante aumento di studenti che hanno partecipato ai test di ammissione ai corsi a numero programmato della facoltà di Medicina e chirurgia e che hanno poi scelto facoltà con percorsi di studio compatibili. Si tratta di un buon segnale per l’Ateneo e per la città intera, che premia il lavoro di tutti quelli che, dentro e fuori la nostra Istituzione, si stanno impegnando per mantenere il prestigio e la grande qualità dell’Università di Siena.

Una Risposta

  1. Ma come? Fino a qualche settimana fa il coro unanime “l’effetto nefasto delle scelte dell’ateneo si vedranno nel numero di immatricolati!”.
    E ora? Certo, il trend è nazionale. I dati provvisori indicano che a Milano siano aumentati del 7%, Novara del 14%, Torino del 17%, Udine del 6%, Bologna del 5%. A Siena? L’aumento è del 33% (c’è chi dice 40%) (circa 4000 contro i 3000 del 2010).

    Certo. È solo il primo anno dello “smantellamento” iniziato con la nuova reggenza, e magari l’inerzia insita in questi processi sta premiando scelte passate (quali???), o boh. Ditemelo voi, o maestri.

    Un peso penso l’abbia avuto il processo mediatico, ovvero il fatto che Siena sia entrato nel giro di discussioni (“che se ne parli bene o male, l’importante che se ne parli”) è legato anche ad alcune notizie più o meno sensazionali uscite sui giornali relative alle ricerche svolte a Siena.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: