Quante stelle ha l’Università di Siena?

09maggio2016

L’Università italiana e il progetto del MoVimento 5 Stelle: qual è la situazione attuale del mondo accademico italiano, cosa non funziona e dove si può intervenire? Parleremo di diritto allo studio, della proposta di legge che istituisce una #notaxarea ed un sistema di tassazione più equo, della “questione meridionale” e della crisi del settore della ricerca.

Lunedì 9 maggio 2016, dalle ore 21:00 presso la Sala di Palazzo Patrizi, Via di Città 75, ci troveremo insieme ai deputati portavoce del MoVimento 5 Stelle Gianluca Vacca e Francesco D’Uva, membri della Commissione Cultura, Scienza ed Istruzione alla Camera dei Deputati, per parlare – insieme a tutti gli intervenuti – dei problemi e delle prospettive dell’Università Italiana. MoVimento Siena 5 Stelle

Logo5stelle

2 Risposte

  1. Prosegue il già citato articolo di Repubblica sulle università toscane:

    «soltanto Pisa emerge come centro di ricerca di buon livello nel panorama nazionale. Questo quadro suggerisce una riflessione: è inutile fare appello alla gloriosa tradizione e declamare l’eccellenza su tutti i fronti, le tre università debbono individuare la loro vocazione: Firenze può ambire ad essere una università generalista di buon livello, Pisa un centro di eccellenza nella ricerca scientifica, Siena un università specializzata nella didattica di primo livello.» http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2016/03/13/voti-risultati-e-cifre-indicano-futuri-diversi-per-toscaniFirenze09.html?ref=search&refresh_ce

    Ciò vuol dire relegare Siena ad un rango di “teaching university”, ateneuzzo di serie B, al servizio dei grandi atenei (preludio al suo smantellamento). Non so come definire queste parole, se non come un velato ricatto. Spero che al convegno del M5S si prenda in esame questo, che, alla luce dei fatti, mi pare essere ben più che un blando programma politico, visto che a fronte di atenei che crescono (ho già riportato un brano delle Rettore di Pisa che annuncia 1000 assunzioni!), vi sono atenei come Siena costretti ad assistere imbelli allo svuotamento delle cattedre e dunque, in una spirale nichilistica, alla fuga di studenti e giovani ricercatori. Se poi su questo programma convergono tutte le forze politiche, sarebbe utile capire quale destino pensano di riservare a chi nell’ateneo senese opera, senza troppi complessi d’inferiorità rispetto ai colleghi pisani e fiorentini.

  2. Me lo auguro anch’io, che l’iniziativa dei “5 Stelle” (l’unica in questo momento di campagna elettorale per l’elezione del nuovo rettore) conceda un po’ di tempo anche alla situazione dell’Ateneo senese. Sarebbe auspicabile, anche, la presenza dei candidati!!! E, comunque, potrebbe sempre prendere la parola qualche docente… O no?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: