Esiste la libertà di stampa? E il giornalismo d’inchiesta? È vero che sta tornando la voglia di censura? Vediamo di riflettere sul ruolo dell’informazione con la massima autorità in materia, l’avvocato Oreste Flamminii Minuto, ripubblicando un suo articolo apparso su l’Unità il 23 ottobre 2005.
Oreste Flamminii Minuto. Il 7 ottobre 2005 ho partecipato alla trasmissione «Viva Voce» di Radio 24 che trattava della libertà di stampa in Italia. Il responsabile dell’informazione dei Ds e quello di An alla domanda di Giancarlo Santalmassi, direttore di quella emittente, se in Italia esistesse la libertà di stampa hanno risposto senza esitazione «sì». La stessa risposta hanno dato Ritanna Armeni del Manifesto e Mauro Paissan garante della Privacy. Io ho risposto «no». La trasmissione, poi, si è sviluppata verso altre tematiche sulla libertà di stampa per terminare con l’unanime constatazione che «oggi non esiste più il giornalismo d’inchiesta».
Singolarmente, quello stesso giorno, era in edicola il settimanale L’Espresso con l’inchiesta sui Cpt di Lampedusa e Agrigento nella quale si raccontava come un giornalista, Fabrizio Gatti, per scoprire quello che accadeva in quei posti, era stato costretto a buttarsi in mare, farsi raccogliere come naufrago, farsi passare per «curdo». Il tutto per potere informare la pubblica opinione quanto fosse poco edificante la situazione generale oggettiva dell’accoglienza e gli abusi «nonnisti» di alcuni degli addetti alla sorveglianza di quei poveri disgraziati che cercano in Europa di migliorare la loro condizione di reietti.
Continua a leggere
Filed under: Per riflettere | Leave a comment »