Basta con le lauree “superveloci”

Non fu un caso se, il 5 giugno 2006, titolai su questo blog: Svendità di lauree: riuscirà Mussi a far rispettare il tetto dei 60 crediti da abbuonare? Ero convinto che i vertici degli atenei non avrebbero rispettato la direttiva ministeriale. A distanza di un anno, il 31 agosto scorso, il Ministro ha dovuto presentare un esposto chiedendo al Procuratore di valutare l’esistenza di possibili ipotesi di reato nelle notizie riguardanti la concessione di un numero di crediti più alto da parte di alcuni Atenei non statali di Roma. La cosa più incredibile è che la notizia, riportata da molti giornali, non conteneva, però, il passo più importante dell’esposto, proprio lo strumento principe che consente di porre fine, per sempre, alla svendita delle lauree superveloci. Infatti, la disposizione, che impone il limite massimo di 60 crediti a decorrerre dall’anno accademico 2006-2007, non viene applicata in molte università per gli iscritti in data antecedente a quella di entrata in vigore del decreto legge. Da qui l’importanza di quel passo che di seguito viene riportato. «Con nota 14 maggio 2007 prot. n. GAB/7425 si è chiarito che, per effetto delle prescrizioni di legge, per un verso non possono essere stipulate convenzioni con categorie di utenti in violazione di tali prescrizioni, e, per altro verso, che non possono continuare a trovare applicazione eventuali convenzioni stipulate prima dell’anno accademico 2006-2007, ancorché ancora efficaci Purtroppo, in molte università statali (specialmente quelle con bilanci dissestati) vi è l’interesse a non rispettare tali disposizioni di legge; sarebbe, pertanto, doveroso che cittadini, studenti o docenti si facessero parte attiva nel richiedere, con lo stesso schema di lettera del Ministro, alla Procura della Repubblica della città in cui ha sede l’Ateneo, la verifica del numero massimo di crediti formativi riconosciuti con le convenzioni.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: