Spendere meglio è un imperativo non più procrastinabile anche per l’ateneo senese

Lo Stato spende troppo e male: spendere meglio è possibile. Lo si desume dai dati del Libro verde sulla spesa pubblica (presentato da Tommaso Padoa-Schioppa) riguardanti: Giustizia, Sanità, Università, Pubblico impiego, Comuni. Nel libro sono riproposte parte delle “Misure per il risanamento finanziario e l’incentivazione dell’efficacia e dell’efficienza del sistema universitario”; ne chiediamo l’applicazione, con le parole di Padoa-Schioppa, anche nell’ateneo senese.
A Siena esistono amplissimi margini per realizzare sostanziali risparmi e, nello stesso tempo, migliorare la qualità dei servizi offerti. Il bilancio deve essere riclassificato in missioni e programmi, per renderlo più trasparente e flessibile; è necessaria una revisione sistematica della spesa per riconsiderare le priorità e migliorare efficacia ed efficienza delle strutture. Creare gli spazi per spendere meglio è un imperativo non più procrastinabile. L’azione profonda, prolungata, indispensabile per realizzare una vera riqualificazione dei conti dell’ateneo, non potrà essere compiuta senza la spinta congiunta di una passione politica e di una passione amministrativa. La passione politica, che dovrà riguardare non solo il Senato Accademico e il Consiglio di Amministrazione ma anche ciascun docente, è necessaria per definire chiare priorità e individuare dove far affluire risorse aggiuntive, quali programmi abbandonare perché non prioritari, quali rallentare o ridurre. La logica incrementale attraverso la quale ogni programma viene sistematicamente rifinanziato deve essere sostituita da un periodico esame critico delle effettive necessità. La passione amministrativa, il gusto di fare amministrazione, riguarda il Direttore amministrativo, i dirigenti, tutti gli amministrativi e consiste nel far funzionare meglio i servizi e l’apparato. Amministrare significa perciò occuparsi di come le persone lavorano, dove lavorano, che cosa fanno. Determinate le priorità – e quindi l’allocazione dei mezzi umani e materiali – occorre che le risorse siano utilizzate al meglio con riferimento alla loro funzione specifica. Riqualificare la spesa significa andare ad esaminare settore per settore e trovare per ciascuno le vie appropriate del miglioramento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: