Dopo l’infelice lettera del Sindaco di Siena che ha provocato l’indisponibilità del prof. Toubert a far parte del proposto Comitato Nazionale, alcuni consiglieri delle liste civiche senesi hanno chiesto ufficialmente in data 6 novembre chiarimenti sull’iter della pratica al Ministero e su che cosa intenda il sindaco per “conflitto d’interesse e di funzione” nel caso del prof. Ascheri. Il sindaco, che è funzionario del Monte dei Paschi e che si nomina indirettamente i datori di lavoro via Fondazione MPS, è evidentemente sensibile a questi problemi! Sfortunatamente, non riesce ad afferrare la specificità del lavoro che si svolge in un Comitato Nazionale istituito per promuovere un documento storico di 700 anni fa! Ma vada per il sindaco, impiegato di banca; meraviglia che anche il suo assessore alla cultura Marcello Flores d’Arcais, professore universitario, non lo abbia capito e non abbia saputo far marcia indietro esponendo il primo cittadino, e quindi la città, al ridicolo internazionale.
Nel frattempo, il prof. Ascheri ha inviato una lettera al Ministro, invitandolo a rispondere direttamente al prof. Toubert e a non tener conto dell’avviso del sindaco di Siena. Il Ministro Rutelli sarà certamente in imbarazzo, ma ha doveri d’ufficio per cui non dovrebbe avere difficoltà a bypassare gli errori del dott. Cenni. Ma più grave l’impasse per Walter Veltroni, il sindaco di Roma di casa a Siena e ora leader del PD, che annovera tra i suoi sostenitori il sindaco di Siena. Veltroni è di fronte alla “quadratura del cerchio”: se accoglie la richiesta del prof. Ascheri, ed è difficile non farlo perché lo richiede il riconoscimento del “merito” e della autonomia della ricerca dalla politica – come ha sempre detto per il neonato PD – sconfessa clamorosamente il sindaco dott. Cenni, peraltro già in gravi difficoltà in città, sia per la popolarità, sia per la litigiosità della sua coalizione. Se non la accoglie, appanna in modo grave l’immagine del nuovo partito. Si presterà alle ironie più pesanti, soprattutto se si squarcerà il (relativo) silenzio stampa sulla vicenda.
Altri articoli e commenti sull’argomento:
− Il “Buongoverno”, il “Costituto” e la “malauniversità”: 19 settembre 2007.
− Su “Buongoverno” e “Costituto” senesi silenzio totale nei media locali: 19 ottobre 2007.
− Clamorosi sviluppi dell’affare Costituto/Ascheri: il sindaco di Siena dimissiona l’accademico dei Lincei! 23 ottobre 2007.
− Autorevoli storici sognano il “Buongoverno”, nell’indifferenza di media e studiosi senesi: 19 dicembre 2007.
− Cultura alla senese: 24 dicembre 2007.
− La deliberata esclusione di uno studioso con competenze specifiche da un comitato è negazione della sua personalità scientifica: 2 gennaio 2008.
Filed under: Quelli dell'uva puttanella |
Rispondi