Non sorprende che il quindicinale “Zoom” denunci l’autoreferenzialità dei vertici dell’Ateneo senese! Grave è il silenzio dei docenti per le veline da Minculpop del rettore e direttore amministrativo!
Servono messaggi chiari dall’Università
Zoom (22 giugno 2012). Nel cataclisma cittadino in cui tutte le istituzioni sono sconvolte da una crisi che sembra essere irreversibile, ci si mette anche l’Università a complicare la vita di chi vuol capirci qualcosa, dando all’esterno un’immagine assolutamente autoreferenziale e incomprensibile ai più.
Vi è come una mania dei vertici dell’Ateneo di inviare alla stampa, cartacea ed online, delle sintesi delle riunioni dei due principali organi di governo, Senato e CdA, prive di qualsiasi concreta indicazione sulle reali manovre (se ci sono) decise dall’Ateneo per uscire dalla crisi, così che i normali cittadini, anche quelli eventualmente interessati, non sono in grado di districarsi dalla aggrovigliata sintassi di questi comunicati. Da qualche settimana, ad esempio, tiene banco la riconversione – ex legge Gelmini – dell’Ateneo da una struttura con didattica e ricerca separati, ad una con didattica e ricerca integrati in un unico contenitore: il Dipartimento.
Fioccano i comunicati del Rettore dai quali chi non sia strettamente riguardato dalla vicenda non riesce a capire assolutamente niente. Grandinano termini come “eccellenza”, “qualità”, “rilancio”, “risanamento” e il cittadino riflette sull’incongruità di tutto questo con quello che vede, ovviamente dall’esterno, volgendo lo sguardo verso Banchi di Sotto. Poi, magari, parla anche con qualche amico o conoscente, dipendente dell’Ateneo, il quale scuote la testa sconsolato, adducendo il senso di demoralizzazione, di sfiducia, di svogliatezza visto che gli stipendi sono stati ridotti, che i fornitori spesso attendono mesi per riscuotere, che la Magistratura procede con lentezza esasperante all’individuazione precisa delle responsabilità che, pure, sono sotto gli occhi di tutti e così via. Una distonia che non ha giustificazione e che, soprattutto, non lascia comprendere in che modo queste manovre dovrebbero condurre ad un risanamento e ad un rilancio. È già da tempo che da queste colonne lanciamo grida di allarme su questi aspetti restando, evidentemente, inascoltati. Continuiamo a sperare che le cose possano cambiare rapidamente.
Filed under: Commissariarla per salvarla, Emergenze, Quelli dell'uva puttanella | Tagged: Autoreferenzialità, Censura, Eccellenza, Minculpop unisi, Risanamento, Veline, Zoom | 1 Comment »