Università di Siena: di primati ridicoli, di silenzi sui problemi veri e di demagogia si può anche morire!

Unisisempreprima

Altan-veritaRabbi Jaqov Jizchaq. Sul tema dell’Università di Siena il silenzio e il conformismo della stampa e di buona parte dell’intellighenzia locale sono stati a tratti scandalosi (vedi i ripetuti peana ad ogni giudizio del CENSIS, interpretati come sedativo per l’opinione pubblica, tacciando di disfattismo antipatriottico chiunque implorasse che si guardasse più da vicino alla realtà delle cose). Mi pare viceversa che questo blog sia stato l’unico luogo di confronto pubblico ove sia stato possibile attingere al carburante indispensabile per un dibattito realistico, ossia i dati, che altri vorrebbero surrogare con la demagogia, propalando carrettate di melensi luoghi comuni.

Altan-troppostronziI dati numerici possono essere male interpretati, certo, e l’informazione può essere incompleta, ma come si suole dire “la fredda oggettività dei numeri” non può essere piegata a esigenze retoriche oltre una certa misura. C’è da rammaricarsi del fatto che nessun giornale locale abbia condotto una seria indagine, corredata da numeri. In una fase come quella che stiamo vivendo, su certe cose dovrebbe, infatti, esservi un dibattito aperto non ristretto agli antri di chiuse conventicole. A me pare, però, che in generale una sorta di erudizione senza critica, una “prudenza” che evita ogni presa di posizione personale, senza prendersi il rischio di un’affermazione men che ovvia, sia, per ragioni ampiamente indagate, tipica della nostra intellighenzia italica, adusa a “suonare il piffero” (Vittorini) per questa o quell’ideologia.

Altan-ballaFa altresì specie che, pur disponendo di uno strumento così bello e rapido come il blog, non vi sia un numero maggiore di cittadini che (con pseudonimo o no) intervengano per esprimere il loro punto di vista, con buona disposizione d’animo a discutere, difendere ed eventualmente, ritrattare, rivedere le proprie convinzioni di fronte ad un argomento più convincente. Questo sarebbe il senso autentico della “dialettica” (διαλεκτικὴ, arte di dialogare, ricerca consensuale della verità, contrapposta alla retorica, ovvero all’arte di prevalere nella disputa verbale).

2 Risposte

  1. […] Università di Siena: di primati ridicoli, di silenzi sui problemi veri e di demagogia si può anche… […]

  2. Dalla prima pagina della Nazione di Siena di oggi: “Doccia fredda dell’Arwu sull’Ateneo. La Nostra Università non è più tra le prime 500 dove ancora troviamo Pisa e Firenze”:

    Martedì, 22 Luglio, 2014 – 13:00
    1° posto per l’Università di Siena nella classifica di Censis-Repubblica

    http://www.unisi.it/unisilife/notizie/primo-posto-universita-siena–classifica-censis-repubblica

    http://www.comunicatistampa.unisi.it/dett_comunicato.php?idcs=5785

    Il commento del rettore Angelo Riccaboni

    “Una conferma che ci rende orgogliosi che sottolinea ancora una volta il grande lavoro svolto con passione e tenacia dai nostri docenti e dal nostro personale tecnico amministrativo.
    Dalla classifica emergono ottimi risultati globali e nella qualità dell’insegnamento, che insieme alla grande attenzione verso i servizi rivolti agli studenti, resi possibili anche grazie all’importante contributo del Diritto allo studio regionale, fanno sì che la nostra università si presenti con un valore aggiunto ai giovani che ci scelgono e alle loro famiglie, al mondo scientifico e a quello produttivo.
    Molto buoni i risultati dell’Università di Siena anche nelle classifiche specifiche dedicate a didattica e ricerca: in particolare l’Ateneo è sul podio della qualità dell’insegnamento per il gruppo letterario-umanistico, quello giuridico, socio-politico e chimico-farmaceutico e ottiene le migliori valutazioni nella ricerca nell’area delle scienze politiche e sociali, dell’antichità, filologico-letterario, storico-arte, delle scienze mediche e delle scienze della terra.
    Anche quest’anno abbiamo lavorato per offrire ai nostri studenti corsi di studio qualificati, con un’attenzione particolare all’occupabilità e all’internazionalizzazione, grazie all’offerta formativa in lingua inglese decisamente incrementata.
    Inoltre, grande impegno è stato profuso nella valorizzazione dei servizi agli studenti, a partire dalle immatricolazioni che quest’anno per la prima volta si svolgeranno completamente on line, e dallo sviluppo di una rete integrata di opportunità realizzate in collaborazione con le altre istituzioni cittadine, che permettono allo studente che viene a Siena di vivere un’esperienza universitaria a tutto tondo”.

    No comment…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: