Rabbi Jaqov Jizchaq. Scrive Gian Antonio Stella: «Il colmo è stato toccato all’università di Chieti. Dove, a causa prima delle spaccature interne e poi della necessità di trovare una scappatoia alla rigidità della legge voluta nel 2009/2010 da Maria Stella Gelmini, decisa (con buone ragioni, anche) ad arginare l’eccesso di dipartimenti spesso mignon con la soppressione o l’accorpamento di quelli più piccoli, è nato il Disputer. Dipartimento di Scienze Psicologiche Umanistiche e del Territorio. Che tiene insieme gli psicologi che indagano nel sottosuolo delle menti umane e geologi che studiano il suolo e il sottosuolo della terra. Un capolavoro. Come se, per sopravvivere a una spending review, si fondessero insieme una carpenteria navale e un quartetto di violini.»
E perché non seguire il suggerimento di Totò (i famosi dentisti-dantisti di “Uccellacci e uccellini”) aprendo un Dipartimento di Odontoiatria Dantesca denominato magari Cerbero (il canino a tre teste)? Sicuramente si troverà che vi è un denominatore comune, legato alla sostenibilità ambientale. La Fondazione prometterà dei soldi (e poi non li darà). Questa è “l’estasi amministrativa” di cui parla Dostoevskij, ovverosia una sorta di delirio teso principalmente ad appagare la brama di autoaffermazione delle burocrazie ministeriali. Personalmente non capisco bene come possano andare d’accordo lo sputtanamento delle strutture didattiche e di ricerca, con la pressante richiesta di una sempre maggiore produttività scientifica (l’ANVUR, la SUA, il VQR, i renziani atenei di serie A e di serie B ecc.), ma tant’è: mettetevi nei panni di un referee estone o texano che si vede recapitare un paper e cerca di capire che mestiere fa l’autore… tornano esatte le impietose considerazioni del prof. Settis citate precedentemente.
… Eh, sì, come in quella celebre balera, l’orchestra sonerà “l’hai volsuto tu”, il mal voluto non è mai troppo. Quello del Disputer non è certo un caso isolato (e non c’è bisogno di andare fino a Chieti): anzi, è la norma, visto che, oggi come oggi, sono poche le sedi capaci di squadernare i grandi numeri richiesti dalla legge per la sostenibilità di un “megadipartimento”, nell’accezione gelminiana. E sarà sempre peggio. A Siena, dove bisogna primeggiare anche nelle disgrazie, calerà del 50% l’intero corpo docente, come evidenzia il grafico riportato in alto a destra, e tuttavia leggo che anche altrove non si scherza. Secondo il rapporto del CUN negli ultimi 7 anni la riduzione dei finanziamenti, il blocco del turnover dei concorsi e l’abbassamento dell’età pensionabile hanno provocato un crollo verticale esattamente del 30% dei professori ordinari e del 17% degli associati. La fascia dei ricercatori è ad esaurimento da alcuni anni.
Si fa notare che il crollo «supera ampiamente la diminuzione del numero degli studenti.» Entro il 2018 le cose peggioreranno ancora; i professori ordinari in Italia caleranno del 50 per cento: «nel 2018 infatti saranno solo 9.443 a fronte dei 18.929 del 2008, anche a causa del pensionamento di 4.400 docenti. Gli associati, invece, caleranno del 27%: nel 2018 13.278, a causa di 2.552 cessazioni, a fronte dei 18.225 del 2008. Complessivamente nel 2018 ci saranno 9.463 professori universitari in meno.» Tutto ciò era ampiamente prevedibile, perché conseguenza delle due uniche certezze alle quali possiamo aggrapparci: 1) che si invecchia e 2) che non ci sono quattrini. Homo sine pecunia est imago mortis.
Filed under: Dati sull'ateneo senese, Emergenze, Per riflettere, Quelli dell'uva puttanella | Tagged: Calo docenti universitari, Canino a tre teste, Cerbero, Dentisti-Dantisti, Gian Antonio Stella, Odontoiatria Dantesca, Rabbi Jaqov Jizchaq, Rapporto Cun |
[…] E se si costituisse un Dipartimento di Odontoiatria dantesca? Cerbero, il canino a tre teste […]
P.S. Stella puntualizza, ed in effetti normalmente si riconosce, che l’imposizione di parametri così elevati per la sostenibilità di corsi di studio e dipartimenti (che io sappia non ve ne sono di eguali nei paesi avanzati coi quali ci confrontiamo: lì, se non bastano i docenti, semplicemente quelli che ci sono lavorano di più, non si chiude il corso o il dipartimento!), ha costituito una reazione al dilagare di corsi e corsettini sul “bue muschiato”, di microdipartimenti, sedi distaccate ed altre consimili amenità che hanno caratterizzato gli anni della dissipazione.
Fermo restando il biasimo per tutto ciò, allora l’imposizione di parametri insostenibili ha il sapore semmai di una vendetta, non di una riforma: come se per incrementarne la scarsa produttività, il perfido capo ufficio imponesse all’obeso ragionier Fantozzi di saltare 2,45m. Ma data la sproporzione tra la causa e l’effetto, quel ragionamento a me pare più che altro un puro non sequitur, una spiegazione pretestuosa; a mio avviso una riforma sensata non può prescindere da elementi di realismo, e il realismo ci dice che con il turn over quasi bloccato, o bloccato del tutto a seconda delle sedi (e in posti come Siena, se si riaprirà, si tratterà di piccoli numeri) e il pensionamento di metà del corpo docente, quei parametri sono semplicemente irrealistici. Quasi surrealistici. Si dicesse dunque apertamente cosa si vuol realmente ottenere: la decimazione? Bene, ma anche dopo la battaglia normalmente ci si preoccupa del recupero dei caduti; cosa volete farne delle dozzine di persone che lavorano nei settori che via via state smantellando?
Così è sin troppo facile determinare, a priori, quali saranno le renziane università di serie A e di serie B; purtuttavia non è ben chiaro perché molti, individualmente, si verranno a trovare fra i sommersi, piuttosto che fra i salvati, né se possono emendarsi con le opere da questa colpa originaria. Una riforma non può difatti, nemmeno eludere le conseguenze della sua applicazione: non si può tirare il sasso in piccionaia e poi nascondere la mano, e qui le conseguenze della tenaglia fra requisiti numerici elevatissimi da un lato, e fuoriuscita di metà corpo docente a turn-over bloccato, dall’altro, sono semplicemente che, siccome in talune sedi molte aree scientifiche si avviano ad essere smantellate per la caduta dei requisiti di docenza e la scomparsa di insegnamenti fondamentali, il personale residuo che non potrà andare in pensione risulterà di fatto in esubero e difficilmente riciclabile.
Si è valutato ciò che è strategico, per un territorio, e ciò che non lo è? Secondo un uso razionale delle risorse umane, se si vogliono evitare mostruosità e i dipartimenti psico-geologici oppure odonto-filologici di cui sopra, i fritti misti dei corsi di laurea cinobalanici dal contenuto incomprensibile che condannano alla serie B chiunque abbia la disgrazia di rimanervi imprigionato, questo personale dovrebbe pertanto venire, per un verso o per un altro, associato ad altre sedi, continuando a dispensare utilmente la propria specifica competenza all’interno di poli scientifici territoriali robusti, competitivi, o semplicemente decenti. Dicendo questo, preciso, non esprimo un personale convincimento, ma cerco solo di far venire alla luce, con arte di levatrice, i pensieri, il non-detto e le segrete intenzioni dei riformatori, esortando le competenti autorità a non continuare col giochino di nascondere la mano, dopo aver tirato il sasso.
A proposito di psudoriforme dettate da un aziendalismo che allegramente se ne frega dei contenuti, contribuendo pertanto allo smantellamento del sistema dell’istruzione pubblica, più che a riformarlo, aggiungo una considerazione sull’articolo di Lorenzo Bini Smaghi sul “Corriere” di lunedì 9 Marzo, circa la durata del ciclo scolastico, che da noi è più lunga che in altri Paesi europei di un anno: “Ciò significa che un ragazzo italiano finisce gli studi in media a 19 anni, contro i 18 dei suoi coetanei europei, arrivando dunque più tardi all’università o sul mercato del lavoro”. Ma che vuol dire? Vuol dire studiare di più nell’arco di quattro anni, oppure-come temo- eliminare le conoscenze acquisite nell’ultimo anno? Si può prescindere dai contenuti? Quanta matematica sapranno coloro che si iscriveranno ai curricula scientifici?
Anzitutto la scuola superiore termina a 19 anni, come in Italia, in metà dei paesi europei; e poi il tasso di ignoranza e di impreparazione di molti studenti europei è evidente a chiunque ci abbia avuto a che fare; in Germania non sono punto soddisfatti di questa innovazione e così noi rischiamo di arrivare dopo la musica, spacciando per novità ciò che altrove appare già un esperimento superato. E poi immagino l’utilità, per il mercato del lavoro, di una pseudo-laurea triennale in scienze del piffero, conseguita avendo alle spalle addirittura un anno in meno di scuola superiore: inutili pezzi di carta rilasciati di un’istituzione vieppiù inutile, il nulla vestito col niente. Che se ne farà, se non la società tutta, “il mercato del lavoro”, di simili “laureati”? Noto en passant che il ruolo della cultura nella formazione del cittadino e della coscienza civica non viene mai preso nemmeno in considerazione.
Nel 1958, in Cina, si tenne l’VIII congresso del partito comunista, durante il quale Mao, dichiarò guerra ai passeri! Le rese agricole erano pessime, il partito non poteva ammettere errori di gestione, e quindi si additò questo temibile ‘nemico del popolo’: il passero, colpevole di sottrarre risorse all’agricoltura. L’esito dello sterminio dei passeri fu naturalmente un dilagare smisurato degli insetti, che produssero danni devastanti all’agricoltura, ben peggiori di quelli eventualmente provocati dai passeri.
“Come mi piacerebbe parlarti di Einstein. Si ha un bel dire che io derivo da lui o lui da me. Io, che non conosco l’algebra, non capisco una sola parola delle sue teorie, ma sembra che abbiamo modi analoghi di deformare il tempo” (Lettera di Marcel Proust ad un amico fisico)
… Proust, com’è noto, oltre che incorporarlo nel celebre finale, tentò di raffigurare lo spaziotempo einsteiniano nell’ultimo libro della Recherche (Il tempo ritrovato), aggiungendo allo spazio la dimensione temporale con l’immagine folgorante di uomini arrampicati sugli anni come su trampoli.
Tornerà un tempo in cui nell’università di invisibili “capitali della cultura” sarà lecito parlare di queste cose, cioè, appunto, di cultura (come si vede bene la cultura di alto livello se ne impippa della grande muraglia eretta fra cultura cosiddetta “umanistica” e “scientifica”), una volta ottemperato ai compiti della SUA e dell’ANVUR?
Non voglio affatto sminuire gli aspetti organizzativi e finanziari, ma credo che emerga, con urgenza, una domanda di senso; biascichiamo stancamente la litania fatta di requisiti minimi, kyrie eleison, punti organico, ora pro nobis, fundraising, miserere nobis, start up, exaudi nos, ma non è un po’ frustrante che si parli di scienza e cultura in modo del tutto privo di tensione etica?
In quel di Siena, qual’è la strategia, l’orizzonte, il discorso di lungo respiro? La politica dell’ateneo, si dice nelle declaratorie, è quella di puntare tutto sulle “scienze della vita”, in vista delle applicazioni. Va bene, è una scelta, anche se non ho ben chiaro cosa voglia dire; e di conseguenza, delle scienze del “mondo inanimato”, degli astri, dei numeri e di altre cose, delle scienze “pure”, per così dire, o delle “scienze dello spirito” (“Geisteswissenschaften “), cosa si intende farne? Lasciar naufragare la nave? E dei marinai sopravvissuti al naufragio?
Spenti i riflettori sugli “Stati Generali della Cultura”, torno al mesto tran-tran e leggo sul Corriere del caso di un concorso da ricercatore all’università telematica Unicusano http://www.corriere.it/scuola/universita/15_aprile_02/unicusano-ingegnere-presiede-commissione-scienze-politiche-d30540b4-d945-11e4-938a-fa7ea509cbb1.shtml, dove in commissione non c’era nemmeno un esperto della disciplina oggetto del concorso.
All’università domina dunque l’alea: casuale e dettato dall’anagrafe è il conto di chi vive e chi muore; improbabile l’assortimento dei dipartimenti (il dipartimento psico-geologico di Chieti), e qui, avranno tirato a sorte il vincitore? Il Dio dei concorsi gioca evidentemente a dadi.
In effetti, l’unico modo per perseguire l’obiettività, in questo paese, parrebbe quello di lasciare che la natura faccia il suo corso e rimettere le decisioni nelle mani di chi non ci capisce una beneamata mazza, sperando con ciò che la scelta sia almeno del tutto aleatoria, come la lotteria per l’uovo di Pasqua.
Temo la Pasqua, così come tutte le feste comandate, perché si manifestano di solito gli amici stranieri ed immancabilmente chiedono in vari idiomi come vanno le cose all’università di Siena, ed io vorrei sottrarmi al compito, già arduo da essere assolto in lingua italiana.
Auguri a tutti.