E c’è chi firma un contratto post-pensione in punto di morte per tenere attivato il corso

Il dott. Faust e Mefistofele, disegno di Tony Johannot

Il dott. Faust e Mefistofele, disegno di Tony Johannot

Mary. Noi abbiamo avuto il caso di un docente che ha dovuto firmare un contratto post-pensione in punto di morte perché il suo insegnamento risultasse assegnato e il corso non si spegnesse. Altro non aggiungo.

Rabbi Jaqov Jizchaq. …è una storia molto faustiana. Il prossimo passo sarà un patto col diavolo.

Mario Marcantonio. L’incredibile episodio riportato da Mary – la firma del contratto in punto di morte per tenere attivato il corso – si riferisce all’ateneo senese?

Rabbi Jaqov Jizchaq. …Faustus stipula un patto con Mefistofele: avrà garantita la continuità del suo insegnamento ed i servizi del servo di Lucifero grazie ad un assegno di ricerca, per ventiquattro anni, dopo i quali Lucifero avrà la sua anima, ma concederà un posto di ricercatore di tipo B.

Mary. Preciso che quanto detto è verissimo, non è successo a Siena ma la situazione è del tutto simile: crollo del numero di docenti e di matricole, pochi punti organico mangiati a grandi bocconi dai soliti noti (Ingegneria, Medicina). Posso ancora citare il caso di una collega eccellente che ‘è scaduta’ e ora sta a cinquant’anni in mezzo alla strada perché il suo 0.50 serve a mandare avanti due tirapiedi di altro settore che diventeranno associati. Avanti così…

Rabbi Jaqov Jizchaq. Cara Mary, allora a Siena siamo messi anche peggio, giacché, da quello che si sente dire in giro, a seguito dei pensionamenti si sono aperte delle voragini persino in settori chiave della medicina e dell’ingegneria. Figuriamoci il resto, i settori più deboli… ma tutto va bene, madama la Marchesa, è vietato dire: “Houston, abbiamo un problema”. In riferimento alla tua considerazione, se può essere d’aiuto alla discussione, leggo su un quotidiano che “nella maggior parte dei Paesi Europei le facoltà di Medicina rappresentano scuole separate e distinte dal resto dell’Università. In Italia il condizionamento e il peso delle facoltà di Medicina sulla vita della Sanità, e delle Università, è diventato insostenibile”.
Non si può dire se questa separazione sia una scelta giusta, né conosco le ragioni di questa difformità italiana rispetto agli altri paesi e mi rimetto al giudizio di chi ne capisce di più. Mi piacerebbe sentire delle opinioni al riguardo. Certo è che quando c’è da litigarsi un tozzo di pane, agli altri rimane assai pochino.

2 Risposte

  1. […] E c’è chi firma un contratto post-pensione in punto di morte per tenere attivato il corso […]

  2. Grazie per aver dato rilievo alla mia piccola rivelazione. Non so se il problema sia solo Medicina: il problema è una totale, asfissiante e pervasiva lotta alla cultura da parte della classe dirigente più incapace, stupida e corrotta della nostra storia. Rimpiangeremo Andreotti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: