Con un trucco contabile, e trasferimenti, le università non virtuose si svuotano, risanano e ridiventano “virtuose”?

Da: Italian Engineers (12 gennaio 2018)

Michele Ciavarella. Il collega ItalianEngineer “Renzo Rosso” di PoliMI lamentava sul SecoloXIX vedi qua che non ci sono più i trasferimenti. Si sbagliava! La legge italiana rende trasferibile e quindi virtuoso un docente, conteso da tutte le Università italiane, non perché è bravo, ma perché viene da una Università non virtuosa!

Sì avete sentito bene, il paradosso è questo, solo un qualunque docente di Università non virtuosa ha uno status privilegiato, e diventa per questo “virtuoso”. Forse le Università che lo accolgono fanno una scelta e verificano se è virtuoso, ma siccome costa zero, perché andare per il sottile?
Le università che sono in “tensione finanziaria”, una volta si diceva “non virtuose”, potrebbero svuotarsi progressivamente (probabilmente semplicemente dei docenti di altra sede), almeno fino a riportarsi a situazione “positiva” (ossia sotto 80% di quota stipendi), e ridiventare virtuose. Anzi, i docenti di queste sedi hanno un’occasione unica per andarsene, visto che chi li assume, recupera interamente il loro costo!

Questo va:
0) A vantaggio dei docenti fuori sede delle Università non virtuose, che in questo hanno un vantaggio rispetto ad analoghi docenti di Università virtuose; la discriminazione paradossale di cui sopra.
1) A vantaggio delle grandi Università virtuose che non hanno questo problema e si possono scegliere dei docenti da assumere “gratis”; questo almeno mi pare sensato.
2) A vantaggio anche delle Università non virtuose che risolvono la loro situazione rapidamente: si svuotano! Sembrerebbe paradossale ma questo lo fa intuire che l’emendamento sia stato proposto da un parlamentare dell’area di Cassino (Pilozzi). Infatti, svuotandosi, si torna in condizioni finanziarie vantaggiose (sotto 80% del monte stipendi) ossia virtuosi, e si può ottenere per il futuro più posti da Professore visto che l’indicatore oltre all’80% blocca l’assegnazione al 50% del turnover.
Quindi, se perdo X professori oggi, però scendo sotto 80%, il turn-over si sblocca. Per capire il vantaggio occorrerebbe sapere quanti sono i docenti che devono andare in pensione. Se sono molti (per es. 10X), allora si crea un vantaggio netto passando da 25% del turnover (credo) al 50%, di 2X docenti.
3) Alla fine tutto ridiventa “virtuoso”, ma fa parte dei giochi complessi dell’assegnazione dei fondi all’università che non ci sia stato un intervento a copertura della manovra, perché in realtà questo non crea dei punti organico, ma solo sblocca il turnover in alcune Università. Se fosse stato fatto anni fa, quando le Università non virtuose erano molte, avrebbe creato un chaos.
4) Naturalmente, a regime tutti diventiamo “virtuosi”, fino a nuova definizione di “virtuoso”, ad oggi sconosciuta, e che verrà decisa a posteriori un giorno X non noto oggi.

Se questa manovra viene anche ripetuta è un po’ la ciliegina sulla torta di chi pensava che veramente nel 2001, quando si cominciò a parlare di Università virtuose, si volesse fare sul serio!

L’università di Siena potrà assumere professori dagli atenei in rosso o dovrà cederli a quelli virtuosi?

«Sarete venduti ai vostri nemici come schiavi e schiave, e mancherà il compratore!»

Rabbi Jaqov Jizchaq. «Le università con i conti in ordine potranno assumere prof dagli atenei in rosso. Tra le novità dell’ultima ora della manovra che si avvia al varo definitivo spunta una norma che consentirà alle università “virtuose” di assumere prof e ricercatori dagli atenei in difficoltà economiche

…con i saldi di fine stagione si aprono interessanti prospettive di risanamento. Questo conferma la tendenza monopolistica alla concentrazione e al “trust”, già evidenziata nei precedenti messaggi, che mette all’angolo le imprese di modeste dimensioni.

Non sono specificati i dettagli e non so se questo prelude comunque a una maggiore mobilità, nella cornice asfittica e immobile dell’autonomia universitaria: se un ateneo, per ragioni sue (come di fatto sta avvenendo a Siena) decide o è costretto a dismettere aree scientifiche, anche importanti, poi non sa di che farsene, in sostanza, delle persone d’avanzo che operano in quei settori ed è sensato che esse vengano dirottate in altre sedi, magari quelle viciniori – visto che oramai si parla sempre più di “integrazione”, qualunque cosa voglia dire – a creare quella “massa critica” di cui si diceva e che oramai pare essere considerata indispensabile per reggere la concorrenza. Ma non so se è questo il senso della norma succitata.

Una piccola chiosa all’Eretico: il quasi dimezzamento dell’ateneo non comporta solo un problema per la didattica (che pure in diversi settori di base, ben inteso, c’è, ed è pesante), cioè una sofferenza momentanea, sperabilmente mitigabile in un non meglio precisato futuro, un corpo debilitato, ma integro, bensì la sparizione, al presente o nel futuro prossimo, di aree scientifiche intere, e la loro mera e temporanea sopravvivenza in forma di simulacro (il che è anche peggio): uno scenario distopico, ma quanto mai realistico.

Si dice che è in atto un processo di “semplificazione”, ma la semplificazione è stata realizzata col metodo della “roulette russa”. La stessa compattazione dei dipartimenti, sovente, è avvenuta con la delicatezza e capacità di discernimento di una pressa idraulica. Voglio dire, è in corso una metamorfosi, e più in generale è proprio il volto degli atenei che sta cambiando, non una mera operazione di maquillage.

La notizia tratta dal Sole 24 Ore mi pare si collochi in questa cornice. Singolare, semmai, è che si affidi quello che dovrebbe essere un compito della politica universitaria, attraverso una programmazione razionale, alla legge del più forte, dopo che tutti gli attori si sono dichiarati fatalisticamente impotenti nel prendere decisioni risolutive.

Buone feste.

«Sarete venduti ai vostri nemici per essere schiavi e schiave, e mancheranno i compratori». (Deuteronomio 28, 68)