Si terrà a Modena, il 12 ottobre, con l’Alto Patrocinio della Presidenza della Rupubblica, il Convegno Nazionale sulle “Morti bianche”, le morti da traumi e non sul lavoro che colpiscono circa 1400 lavoratori italiani, ogni anno. Durante il Convegno verrà istituito il premio giornalistico per il miglior servizio sui media su detto argomento. Tra i promotori, l’On. Beppe Giulietti, portavoce dell’Associazione Articolo 21 liberi di…, il regista televisivo Parascandolo ed Aldo Ferrara, dell’Università di Siena, che sarà relatore con i dati sotto riportati.
Aldo Ferrara. Due milioni nel mondo, di cui 12 mila bambini, mentre in Italia sono 1.360. Gli infortuni mortali nel nostro Paese, anche se hanno avuto una lieve diminuzione, sono pur sempre un numero consistente rispetto a 4,7 milioni di infortuni che annualmente accadono nell’Europa ma noi continuiamo a registrare 4 infortuni mortali ogni giorno lavorativo nel nostro Paese, e quelli mortali sono il 20,52 per cento di quelli che accadono in Europa.
Nel mondo. L’Oil (Organizzazione internazionale del lavoro) ha diffuso i dati sulle “morti bianche”, rilevando che sui duecentocinquanta milioni di infortuni a lavoratori di ogni età che avvengono ogni anno, 335 mila sono mortali: 170 mila nel settore agricolo, 55 mila nel settore minerario e 55 mila nelle costruzioni. Inoltre, in tutto il mondo muoiono sul lavoro mille bambini al mese (dodicimila ogni anno).
Continua a leggere
Filed under: Varie | Leave a comment »