Sulla voragine nei conti dell’ateneo senese “il senso della misura” ha già scritto tutto (terza parte)

RASSEGNA STAMPA SULL’ARGOMENTO (dal 26 novembre al 28 febbraio 2009)

Siena, la crisi dell’ateneo incombe sul futuro della città (l’Unità Firenze & Toscana, 26 novembre 2008); “Prevalga il buonsenso invece della faziosità di alcuni” (Corriere di Siena, 26 novembre 2008); “Alienazioni non chiare” (Corriere di Siena, 26 novembre 2008); Incontro fra tavolo interistituzionale e ministero (Corriere di Siena, 26 novembre 2008); Laura Valdesi – «Cruciale cambiare governance. L’abbiamo inserito nel piano» (La Nazione Siena, 26 novembre 2008); Scotte, la Regione non sta trattando l’acquisto (La Nazione Siena, 27 novembre 2008); Laura ValdesiUniversità, missione a Roma (La Nazione Siena, 27 novembre 2008); Francesco MeucciFocardi contro i senatori (La Nazione Siena, 28 novembre 2008); Gaia Tancredi – “Chi mi vuole sfiduciare ha la paternità del piano” (Corriere di Siena, 28 novembre 2008); “Non siamo noi ridicoli”. I precari in corteo e poi la fiaccolata (Corriere di Siena, 28 novembre 2008); Franco TinelliFaccia a faccia nel cortile tra il rettore e i precari (La Nazione Siena, 29 novembre 2008); Cgil-Cisl-Uil – “I professori in pensione a 65 anni per far spazio ai giovani” (Corriere di Siena, 29 novembre 2008); Tommaso Detti – “Focardi deve lasciare” (Corriere di Siena, 29 novembre 2008); Luigi Picchianti – “Deve essere la magistratura ad accertare la responsabilità” (Corriere di Siena, 29 novembre 2008); Stefano BisiUniversità, Siena e Governo (Corriere di Siena, 17 dicembre 2008); Pietro F. BayeliIl tracollo delle università parte dall’anno delle autonomie (Corriere di Siena, 20 dicembre 2008); Pronto il bilancio di previsione (Corriere di Siena, 20 dicembre 2008); Romano Romagnani – “La magistratura ci spiegherà tutto” (Corriere di Siena, 20 dicembre 2008); “Non cedete Pontignano” (Corriere di Siena, 20 dicembre 2008); Un silenzio che preoccupa i ricercatori (Corriere di Siena, 20 dicembre 2008); Francesco MeucciLa ricetta di Quagliariello. «Vendere e cambiare rotta» (La Nazione Siena, 21 dicembre 2008); Chiesta la proroga della convenzione con la Cooperativa di solidarietà (La Nazione Siena, 24 dicembre 2008); La.Valde.Bilancio ok, «rosso” di 74 milioni. Focardi «un segnale forte» (La Nazione Siena, 30 dicembre 2008); Assunzione per i 35 ricercatori (Corriere di Siena, 30 dicembre 2008); La.Valde.Ricercatori, si all’assunzione. Tre mesi di contratto per la «coop» (La Nazione Siena, 30 dicembre 2008); Laura MontanariAtenei, assunzioni last minute (la Repubblica Firenze, 31 dicembre 2008);

; Sonia MaggiAvvisi di garanzia per l’ateneo (Corriere di Siena, 12 febbraio 2009); Buco all’ateneo: nuovi avvisi di garanzia (La Nazione Siena, 12 febbraio 2009); Simone Innocenti – Siena, indagato l’ex rettore per il buco di bilancio (Corriere Fiorentino, 13 febbraio 2009); Giovanni SenatorePrimi tagli ai dipartimenti: diventeranno 27 (Corriere Fiorentino, 14 febbraio 2009); Simone Innocenti – Siena, il rettore in procura. Tre ore di colloquio col pm (Corriere Fiorentino, 14 febbraio 2009); Maurizio BologniBuco all’ateneo, indagato Focardi (la Repubblica Firenze, 14 febbraio 2009); Franca SelvaticiBuco all’ateneo, allarmi ignorati (la Repubblica Firenze, 15 febbraio 2009); Simone Innocenti«Bilanci falsi». «Tutte bugie». A Siena confronto in procura (Corriere Fiorentino, 17 febbraio 2009); Miccolis: «quasi 70 milioni di debito con la previdenza» (Corriere Fiorentino, 17 febbraio 2009); R.P.Università di Siena, salta la cerimonia (Il Giornale della Toscana, 19 febbraio 2009); Laura MontanariL’ateneo è in profondo rosso salta l’inaugurazione dell’anno (la Repubblica Firenze, 19 febbraio 2009); Anna Maria SersaleIn rosso un ateneo su tre, lo spettro delle sanzioni (Il Messaggero, 24 febbraio 2009); Francesco MeucciIl Miur porta l’Ateneo alla Corte dei Conti (La Nazione Siena, 27 febbraio 2009); «Il governo contraddice Quagliariello» (La Nazione Siena, 27 febbraio 2009); Il ministero ha denunciato l’ateneo alla Corte dei Conti (Corriere di Siena, 27 febbraio 2009); Fernando MontaniAl Palio paga il Rettore (L’Espresso, 5 marzo 2009);

Sulla voragine nei conti dell’ateneo senese “il senso della misura” ha già scritto tutto (seconda parte)

RASSEGNA STAMPA SULL’ARGOMENTO (dal 25 ottobre al 25 novembre 2008)

Elisa AssiniQui Siena: c’è un dipendente quasi ogni 4 studenti (Corriere Fiorentino, 25 ottobre 2008); Dattilio BaldanL’allegra gestione di alcune università (Corriere della Sera, 26 ottobre 2008); «Il buco in ateneo? Lo avevamo detto» (Corriere di Siena, 26 ottobre 2008); Segreteria Provinciale Partito SocialistaIl rettore sappia riformare e rinnovare (Corriere di Siena, 26 ottobre 2008); Il cda slitta a venerdì: si parlerà del budget 2009 (La Nazione Siena, 28 ottobre 2009); G.T.Slitta il cda dell’ateneo fra polemiche e allarme tagli (Corriere di Siena, 28 ottobre 2008); Laura ValdesiVoragine nel bilancio, Dringoli si dimette dal Cda (a Nazione Siena, 29 ottobre 2008); Siena, road map per uscire dal deficit (il Giornale della Toscana, 31 ottobre 2008); Zelia RuscittoLa grandeur dell’ateneo senese in frantumi (il Cittadino online, 31 ottobre 2008) Gli ex Grossi e Barni solidali con Focardi (La Nazione Siena, 31 ottobre 2008); La.Valde.Scotte & immobili nel mirino. Il 10 tavolo interistituzionale (La Nazione Siena, 31 ottobre 2008); Laura ValdesiApprovato piano di risanamento: il rettore illustra le tappe (La Nazione Siena, 31 ottobre 2008); «Università degli sprechi»: debiti per 250 milioni. Una Certosa che non incassa, radio«in rosso» (La Nazione Siena, 31 ottobre 2008); E. A.«Siena perde 250 milioni». Il rettore: «Mutui» (Corriere Fiorentino, 31 ottobre 2008); Mauro Barni e Adalberto Grossi“Coraggiosa analisi dei fatti” (Corriere di Siena, 31 ottobre 2008); “Lunedì tutti i conti e il risanamento” (Corriere di Siena, 31 ottobre 2008); Panorama, inchiesta al vetriolo (Corriere di Siena, 31 ottobre 2008); “Per il rilancio dell’università patto fra alta formazione e ricerca” (Corriere di Siena, 31 ottobre 2008); Miska RuggeriLinee di moda, radio, bar. E l’ateneo finisce in rosso (Libero, 31 ottobre 2008); Antonio RossittoSiena: l’università laureata in sprechi (Panorama, 6 novembre 2008); Siena, il disavanzo sale a 250 milioni. Sospesa l’assunzione di 30 ricercatori (QN, 1 novembre 2008); Franco TinelliRicercatori, congelate 30 assunzioni (La Nazione Siena, 1 novembre 2008); «Denunce contro chi ci diffama» (La Nazione Siena, 1 novembre 2008); Simone InnocentiBuco nel bilancio, servono 60 milioni (1 novembre 2008); Dipendenti contro Grasso (Corriere di Siena, 1 novembre 2008); Gaia TancrediSessanta milioni il buco del 2008 (Corriere di Siena, 1 novembre 2008); Gaia Tancredi“Quereliamo Panorama e Tg5” (Corriere di Siena, 1 novembre 2008); Franca SelvaticiDeficit a quota 195 milioni l’Università vende palazzi (la Repubblica Firenze, 1 novembre 2008); Stefano BisiBandini, Pontignano, Santa Chiara (Corriere di Siena, 2 novembre 2008); «Maratona didattica in piazza» (La Nazione Siena, 3 novembre 2008); “Non siamo la banda del buco” (Corriere di Siena, 3 novembre 2008); L’università “sfronda” in tutti i settori (il Cittadino online, 3 novembre 2008); Laura MontanariSiena, sacrifici e tagli per sopravvivere (la Repubblica Firenze, 4 novembre 2008); Stop ai concorsi, taglio dei corsi di laurea (Il Tirreno, 4 novembre 2008); Laura ValdesiSiena, quattro anni di austerity per risanare i conti dell’ateneo (QN, 4 novembre 2008); “Qui non basta metterci una toppa” (Corriere di Siena, 4 novembre 2008); Gaia TancrediTagli drastici ai corsi di laurea (Corriere di Siena, 4 novembre 2008); G.T.“Manca la strategia”. Sindacati scontenti (Corriere di Siena, 4 novembre 2008); Laura ValdesiStop a tutti i concorsi. Addio poli distaccati, dimezzati i corsi (La Nazione Siena, 4 novembre 2008); La.Valde.Trattativa ancora in corso alle Scotte. Residui attivi, milioni non più esigibili (La Nazione Siena, 4 novembre 2008); Prepensionamenti per il personale (La Nazione Siena, 4 novembre 2008); Laura ValdesiTagliati ventotto corsi, «scure» su Lettere: in quattro anni 229 addetti in meno (La Nazione Siena, 5 novembre 2008); La.Valde.Omar Calabrese: Già 125 firme, domani assemblea del personale (La Nazione Siena, 5 novembre 2008); Gaia TancrediStop turnover, calano i docenti (Corriere di Siena, 5 novembre 2008); I Prof: “Stanno diffamando il nostro lavoro” (Corriere di Siena, 5 novembre 2008); Laura MontanariFocardi: “Non aumenterò le tasse” (la Repubblica Firenze, 5 novembre 2008); Augusto MattioliSiena, tagli da 54 milioni per raggiungere nel 2012 il pareggio di bilancio (l’Unità Firenze & Toscana, 5 novembre 2008); Laura ValdesiBotta e risposta Barretta-cda (La Nazione Siena, 6 novembre 2008); Le critiche dei dipendenti al piano (La Nazione Siena, 7 novembre 2008); Gaia TancrediFiamme gialle infiammano l’ateneo (Corriere di Siena, 7 novembre 2008); F.C.In piena crisi un consigliere di amministrazione vince il concorso (Corriere di Siena, 7 novembre 2008); Laura TabegnaSi vuole capire dove sono finiti i soldi destinati all’Inpdap. La Finanza scava nei bilanci (La Nazione Siena, 8 novembre 2008); Laura Valdesi – «Assumeteci: tagliate i privilegi, no la ricerca» (La Nazione Siena, 8 novembre 2008); I punti del piano, lacrime e sangue (La Nazione Siena, 8 novembre 2008); Consiglio «assediato», annunciate nuove dimissioni (La Nazione Siena, 8 novembre 2008); Il Consiglio di amministrazione ha varato una proposta per il risanamento dell’Università (Corriere di Siena, 8 novembre 2008); S.Gu.Il sindacato: “Si utilizzano i più deboli come ricatto per ottenere finanziamenti” (Corriere di Siena, 8 novembre 2008); Fiamme Gialle: “Indagini dovute” (Corriere di Siena, 8 novembre 2008); Giuseppe MarinoGiocano i debiti del loro ateneo. E vincono (il Giornale, 8 novembre 2008); Franco Tinelli – «Io, precaria usa e getta» (La Nazione Siena, 9 novembre 2008); I sindacati da Focardi: «Retromarcia o sarà lotta dura» (La Nazione Siena, 9 novembre 2008); G.T.Stipendi, chiesto il salvataggio Mps (Corriere di Siena,9 novembre 2008); Gaia TancrediL’ateneo si curerà in ospedale (Corriere di Siena, 9 novembre 2008); Augusto MattioliDal cda il primo via libera al piano di risanamento dell’ateneo senese (l’Unità Firenze & Toscana, 9 novembre 2008); Gaia Tancredi – “Gli immobili non bastano valgono un terzo del deficit” (Corriere di Siena, 12 novembre 2008); Garanzia per gli stipendi, senza la banca (Corriere di Siena, 12 novembre 2008); Cisal – Cisapuni – RdB università – Ugl – “Nessun attacco dal rettore. Distorsione strumentale per alterare il confronto” (Corriere di Siena, 12 novembre 2008); Augusto MattioliUniversità, in forse gli stipendi (Il Tirreno, 12 novembre 2008); Nella bufera c’è la guerra dei numeri (Corriere di Siena, 12 novembre 2008); Luigi Berlinguer – “Tecnologia avanzata e qualità dei servizi, dati dalla nostra parte” (Corriere di Siena, 12 novembre 2008); Bruno InterlandiFuturo incerto, ricerca a rischio (Corriere di Siena, 12 novembre 2008); Siena, l’Università chiede aiuto alla Gelmini (il Giornale della Toscana, 12 novembre 2008); Fabio Cavini e Enrico Tucci – “Non è più la piccola Oxford ma un carrozzone clientelare” (Corriere di Siena, 13 novembre 2008); Vendere gli immobili, Focardi non ha scelta (la Repubblica Firenze, 13 novembre 2008); Augusto MattioliSiena, primi indagati per il buco dell’ateneo (l’Unità Firenze & Toscana, 13 novembre 2008); Università di Siena: si dimette il direttore amministrativo (Il Tirreno, 13 novembre 2008); Laura ValdesiSiena, si dimette il direttore amministrativo (QN, 13 novembre 2008); Gaia TancrediDebito ballerino, la matematica è un’opinione (Corriere di Siena, 13 novembre 2008); “Lievita il deficit, siamo allibiti” (Corriere di Siena, 13 novembre 2008); Gaia TancrediBigi getta la spugna, si è dimesso (Corriere di Siena, 13 novembre 2008); Bigi si dimette, l’ateneo vacilla (Corriere di Siena, 13 novembre 2008); Elisa Assini e Simone InnocentiSiena: accusa e se ne va l’uomo dei conti finiti sotto inchiesta (Corriere Fiorentino, 13 novembre 2008); S.I.E arriva il primo avviso di garanzia per una dirigente (Corriere Fiorentino, 13 novembre 2008); Fra.Me. – «Serve un cambio ai massimi livelli» (La Nazione Siena, 13 novembre 2008); Laura Valdesi – «Me ne vado, certo che si farà luce sulle reali responsabilità» (La Nazione Siena, 13 novembre 2008); La.Valde.Il nuovo piano al ministero. Chiesti i fondi che mancano (La Nazione Siena, 13 novembre 2008); La.Valde.Bocche cucite degli inquirenti. Martinelli: «Nessun avviso». Possibili nuovi sviluppi (La Nazione Siena, 13 novembre 2008); Marco GemelliIl rettore «licenzia» il direttore amministrativo (il Giornale della Toscana, 13 novembre 2008); Orlando PacchianiMonaci (Pd): «La Regione non può intervenire» (il Giornale della Toscana, 13 novembre 2008); «Siena, la Regione faccia chiarezza» (il Giornale della Toscana, 14 novembre 2008); Francesco Meucci – «Il ministero apprezza il piano di risanamento» (La Nazione Siena, 14 novembre 2008); Il decreto Gelmini porta un premio alla qualità (La Nazione Siena, 14 novembre 2008); Francesco MeucciParte il primo «avviso» ma l’inchiesta è destinata ad allargarsi ad altre persone (La Nazione Siena, 14 novembre 2008); «La Regione deve punire i colpevoli» (La Nazione Siena, 14 novembre 2008); St.B.Antonio Vicino se Focardi deciderà di seguire Bigi (Corriere di Siena, 14 novembre 2008); Gaia TancrediRecapitato un avviso di garanzia (Corriere di Siena, 14 novembre 2008); Pdl contro il salvataggio della Regione Toscana (Corriere di Siena, 14 novembre 2008); Lega contraria all’intervento governativo (Corriere di Siena, 14 ovembre 2008); Gaia TancrediDal Ministero arriva il consigliere nel cda (Corriere di Siena, 14 novembre 2008); Anna Coluccia“Tenaci, coraggiosi e pazienti e l’emergenza sarà superata” (Corriere di Siena, 14 novembre 2008); Stefano BisiTutto cominciò da questo articolo, era il 27 settembre (Corriere di Siena, 14 novembre 2008); Laura ValdesiAteneo in crisi ma spunta Letta. “Ci darà una mano a uscire dalla crisi” (La Nazione Siena, 15 novembre 2008); “Per salvare l’ateneo senese serve unità e nuova politica” (Corriere di Siena, 16 novembre 2008); Approvato dal Cda il piano di risanamento dell’ateneo (il Giornale della Toscana, 18 novembre 2008); Laura ValdesiContributi pagati all’ultimo tuffo (La Nazione Siena, 18 novembre 2008); Il «De profundis» degli studenti al Rettorato. «L’Ateneo diventerà una società per azioni» (La Nazione Siena, 18 novembre 2008); Nuovo direttore amministrativo in settimana. A Bigi l’ufficio legale (La Nazione Siena, 18 novembre 2008); La.Valde.Ecco i «gioielli» che vanno all’asta (La Nazione Siena, 18 novembre 2008); Gaia TancrediVarato il piano, ecco i 21 sacrifici (Corriere di Siena, 18 novembre 2008); “Noi docenti, in silenzio come pugili suonati” (Corriere di Siena, 18 novembre 2008); Gli studenti invitano il rettore ad “uccidere” l’ateneo agonizzante (Corriere di Siena, 18 novembre 2008); Com’è profondo il buco all’università (e di chi è la colpa) (il Riformista, 18 novembre 2008); Scotte, Pontignano, Santa Chiara i gioielli dell’ateneo in vendita (la Repubblica Firenze, 18 novembre 2008); Giuseppe MarinoE l’ateneo dello scandalo si converte alla Gelmini (il Giornale, 22 novembre 2008); Docenti e tecnici «vigilantes» per garantire il cda (La Nazione Siena, 23 novembre 2008); Michela MuscettolaUna irriverenza offensiva nei confronti dei consiglieri (Corriere di Siena, 23 novembre 2008); Gaia TancrediC’è l’incubo della sfiducia (Corriere di Siena, 23 novembre 2008); Sottopagati illusi e sfruttati. Così blocchiamo ogni attività (Corriere di Siena, 23 novembre 2008); «Ateneo, prima le responsabilità, poi gli aiuti» (La Nazione Siena, 16 dicembre 2008);

Sulla voragine nei conti dell’ateneo senese “il senso della misura” ha già scritto tutto (prima parte)

Di seguito si riportano gli articoli sull’argomento apparsi su questo blog. In questi giorni, per noi, abbiamo scelto il bavaglio e siamo ansiosi di ascoltare chi, fino ad ora, ha taciuto: rettori, consiglieri d’amministrazione, membri del senato accademico, direttori amministrativi, revisori dei conti, nucleo di valutazione, sindacati, docenti, mezzi d’informazione locali.

4 aprile 2006Università di Siena. Spese inutili da tagliare: l’affitto del Palazzo Chigi Zondadari per la visione del Palio a 50 ospiti.
8 aprile 2006Quali incentivi perderà l’ateneo di Siena per una impropria programmazione del fabbisogno di personale.
2 maggio 2006Ateneo di Siena: obbligo di denuncia per responsabilità amministrative e contabili.
9 giugno 2006Università di Siena: il CdA approva il bilancio col buco.
16 giugno 2006Ateneo di Siena: verso un piano di risanamento dei conti?
29 giugno 2006L’autonomia universitaria consente anche di “taroccare” i bilanci?
16 luglio 2006Occorre un piano di risanamento rigoroso per l’Ateneo senese.
8 ottobre 2006Università di Siena: ancora spese misteriose.
17 gennaio 2007Università: è necessario un “buco” o una “voragine” per commissariarle?
9 febbraio 2007Bilancio dell’Ateneo senese: un buco che viene da lontano.
15 febbraio 2007Ribollita sull’Ateneo senese nella stampa nazionale.
13 aprile 2007L’ombra lunga dei protagonisti reali del declino dell’Ateneo senese.
26 aprile 2007Occorre un piano di risanamento e una forte spinta per la rinascita dell’Università.
3 giugno 2007Tra buchi e voragini di bilancio, dovuti al malaffare e all’inadeguatezza dei vertici, muore l’università italiana nell’indifferenza dei docenti.
23 giugno 2007All’università di Siena il disavanzo si copre col mutuo.
29 giugno 2007Malauniversità: è l’ora del commissariamento, dell’individuazione delle responsabilità e del risarcimento dei danni.
2 luglio 2007Al Palio di Siena tra vip e veline della malauniversità.
8 settembre 2007Spendere meglio è un imperativo non più procrastinabile anche per l’ateneo senese.
5 febbraio 2008Con l’eredità Tosi, l’ateneo senese, trasformato in un ente assistenziale ormai alla bancarotta, dà i numeri.
21 febbraio 2008Ma che si aspetta a commissariare gli atenei che si rifiutano di risanare i loro bilanci dissestati?
23 febbraio 2008Altra disattenzione, la voragine nei conti dell’ateneo senese?
10 agosto 2008Università di Siena: quinto ateneo siciliano.

SEGUE RASSEGNA STAMPA SULL’ARGOMENTO (dal 24 settembre  al 24 ottobre 2008)

Continua a leggere

Il servaggio nell’Università

Marcello Scalzo. (…) i quasi cinque anni di frequentazione del Senato Accademico de “La Sapienza” di Roma mi hanno reso decisamente acido e molto poco disponibile nei confronti dei colleghi. Ma cosa hanno mai fatto di male costoro?
Nella mia esperienza i colleghi sono quelli che dieci volte su dieci, quando discutono nei corridoi o nelle proprie stanze di problematiche tipiche del nostro mondo quali la realtà dei concorsi, l’onnipotenza dei Presidi o delle piccole o grandi birbaccionate accademiche, si animano, si agitano, imprecano, si scandalizzano e sembrano pronti per una crociata. Ma gli stessi colleghi, quando si trovano nella sede istituzionale quale il Consiglio di Facoltà o di Dipartimento, il Consiglio di Amministrazione o il Senato Accademico dieci volte su dieci sembrano aver perduto la lingua, per parlare, e le braccia per votare contro. Nei momenti cruciali i colleghi evaporano come nebbia al sole, abbozzano sorrisetti di circostanza, se proprio costretti alzano le spallucce – poco perché se no si nota – e piegano un po’ la testa quasi a dirti “scusa ma proprio non posso”. (…)
All’inizio della mia esperienza mi illudevo che il Senato potesse/dovesse avere lo stesso ruolo e funzione del Parlamento. Il Rettore porta il suo progetto, il Senato lo discute, ne mette in evidenza le debolezze (la perfezione non è di questo mondo), lo emenda ed alla fine lo approva. Non è così. Il Rettore porta in delibera il documento, se qualche senatore, spinto dai migliori presupposti, prova a criticare, il Rettore arriccia il naso, salta sulla sedia, lancia occhiate di fuoco, fa finta di non aver capito. Ovviamente il meschinello (colui che ha osato) viene rigorosamente lasciato solo al suo destino dagli altri membri che si chiudono in un imbarazzante (per loro) silenzio. Occhi vaghi all’inizio, sguardo poi rivolto al Tiranno. Il tutto si conclude quasi sempre con la solita votazione bulgara. Pensate, recentemente mi sono trovato in Senato Accademico a difendere uno dei principi più sacrosanti che possano esistere nell’ambito dell’istituzione universitaria: garantire che i corsi di laurea godano di aule la cui capienza sia ragionevole rispetto al numero dei frequentanti. Potreste dirmi che nel vostro Ateneo è normale, a “La Sapienza” non è così. Ebbene neanche gli studenti presenti in Senato hanno sentito il bisogno di sostenere la mia posizione.
(Pubblicato su “Università oggi”, 16 giugno 2008)

Finanziamento dei progetti di ricerca: valutazione anonima per coprire incompetenza e incompatibilità dei revisori

RICERCA: FONDI E… AFFONDI

Lucia Lazzerini. In un articolo pubblicato nella terza pagina del “Corriere della sera” (Modesta proposta per la ricerca), Luciano Canfora mette il dito nella piaga dell’attribuzione dei fondi di ricerca in Italia, denunciando apertamente «l’arbitrio con cui i pochi fondi disponibili vengono talora distribuiti da commissioni giudicatrici il cui lavoro risulta parcellizzato e in nessun modo reso armonico e coerente». E non è tutto: «Ci sono poi, purtroppo, anche casi estremi: per esempio quelli di alcuni “revisori” che si son dati il compito di togliere un punto qua e un punto là, nella tabella delle valutazioni, al solo fine di declassare un collega non gradito». Revisori, aggiungiamo, che dovrebbero essere eccellenti e che invece, non di rado, sono solo mezze calze; “esperti” incompetenti solennemente incaricati di giudicare i progetti di colleghi che, in quel determinato settore, vantano una bibliografia dieci volte superiore alla loro. Ma lasciamo ancora la parola allo sdegnato Canfora: «Questo indisturbato killeraggio protetto dall’anonimato è uno scandalo cui porre rimedio quanto prima. Il ministero ha tanti problemi compreso quello di contenere gli appetiti delle nuove istituzioni che si autoproclamano “eccellenti”, ma il problema che qui sollevo è indilazionabile».

Di autoproclamazioni d’eccellenza da parte di mediocri qui a Firenze abbiamo una certa esperienza, da quando il superfluo e spocchioso SUM ci ha invaso come una metastasi. E anche l’indisturbato killeraggio protetto dall’anonimato ci è ben noto. Tra l’altro, vista la propensione al plagio di certi colleghi (tanto per avere un’idea – ma il fenomeno è assai diffuso anche a livelli insospettati – rileggersi su Ateneopulito l’istruttivo pezzo Plagi e parentopoli), è bene pensarci due volte prima di affidare idee nuove e brillanti ad un modulo PRIN destinato a finire nelle mani di un revisore anonimo. Però, se nella descrizione del progetto ti tieni sulle generali, te lo bocciano perché “fumoso” (ovviamente la mezza calza di turno adibita alla “valutazione” non aspettava altro per silurarti e favorire qualche suo mediocrissimo scagnozzo). Una farsa ignobile. Ma tale è ormai l’università italiana.

Il giudice Felice Lima su: separazione dei poteri, obbligatorietà dell’azione penale e politicizzazione del Csm

Riflettiamo sulla “riforma della giustizia” con questo articolo del giudice Felice Lima uscito il 28 agosto 2008 sul sito: “Uguale per tutti”.

L’IRRINUNCIABILE SEPARAZIONE DEI POTERI

Felice Lima (Giudice del Tribunale di Catania). Nel nostro Paese ormai è impossibile trattare razionalmente qualsiasi tema. Il cosiddetto dibattito pubblico si articola ormai esclusivamente in “campagne di stampa” sfrontatamente false, nelle quali vengono urlate, con una arroganza che dovrebbe riservarsi a miglior causa, le menzogne più paradossali. Appare sempre più evidente che non esiste più alcun confronto veramente democratico su nulla. Coloro che hanno il potere ne fanno l’uso che vogliono – tendenzialmente il peggiore – e il popolo viene solo “tenuto a bada” con falsi ragionamenti, falsi problemi, false emergenze. Questa è stata l’estate dell’annuncio della riforma tombale della giustizia. Sono decenni che il potere politico non fa altro che riformare la giustizia – guarda caso sempre e solo nel senso di fare in modo che funzioni sempre meno – e ora si annuncia la riforma “definitiva”.

Continua a leggere

Giustizia e giornalismo in Italia

Cosimo Loré. Toghe lucane è una inchiesta giudiziaria e giornalistica che fa onore ad alcuni eroi contemporanei: su tutti al Magistrato Luigi De Magistris e poi al Capitano Pasquale Zacheo, alla Professoressa Albina Colella, ai Giornalisti Carlo Vulpio, Gianloreto Carbone, Nino ed Emanuele Grilli, Nicola Piccenna, che è stato il primo ad accedere agli atti, benchè questi fossero disponibili da ben venti giorni, dato questo sconcertante e attestante la totale colpevole indifferenza della popolazione (che così si conferma formata da persone non idonee e neppure inclini a diventare civili cittadini! Malgrado il sussiego pensieroso e frettoloso osservabile in qualsiasi passante odierno…) e degli addetti ai lavori. In queste ore città frequentate da chi scrive sono “prese” da ben altri affari, senesi in preda ai postumi del Palio e ai suoi costumi colorati, leccesi ad affollar la Prefettura per la presentazione delle divise dei campioni calciatori “firmate” dall’alta moda. Né pare che tiri aria di maggior consapevolezza nelle altre lande italiche, da quelle caotiche delle metropoli ai mille borghi dormienti…
Eppure sol che si rivolga un minuto d’attenzione al contenuto della indagine da poco conclusa alla Procura di Catanzaro, anche se non si è dotati di diplomi di laurea, non si può che sorprendersi di fronte ad un quadro che, al di là degli aspetti e delle fattispecie di pertinenza e rilevanza penale, dovrebbe far tremare chiunque, pur non interessato alla questione criminale e privo del benchè minimo afflato etico, abbia a cuore il proprio spazio vitale, la possibilità di agire nella società, la speranza nel futuro.

Continua a leggere