La notizia è ormai certa! L’8 novembre i Pm Antonino Nastasi e Aldo Natalini hanno concluso le indagini sulla voragine da 200 milioni d’euro nell’ateneo senese con la richiesta di rinvio a giudizio per 23 indagati. Questi i capi d’accusa: peculato, truffa, falso ideologico e abuso d’ufficio. Inoltre, sembra che la Procura intenda procedere al sequestro di beni e conti correnti degli indagati, per recuperare almeno una parte del danno erariale. Anche le indagini sui presunti brogli elettorali sembrano ormai concluse e fra qualche giorno si saprà se Riccaboni è legittimato a esercitare pienamente le funzioni di rettore dell’università degli Studi di Siena. Tutto ciò avviene dieci giorni prima dell’inaugurazione dell’anno accademico, voluta e fissata dal rettore per il 21 novembre.
A questo punto, è logico chiedersi se non sia il caso di annullare la cerimonia nell’esclusivo interesse dell’ateneo. In caso contrario, considerando che tra gli indagati figurano due ex rettori, tre ex direttori amministrativi e quattro revisori dei conti, Riccaboni ha il dovere di fornire, per l’occasione, una precisa ricostruzione della vicenda che ha affossato un’istituzione dal glorioso passato. E anche se, al momento, non è tra i destinatari di un avviso di garanzia, appare quanto mai opportuna una dichiarazione per escludere ogni sua forma di responsabilità nel dissesto dell’ateneo, in considerazione del ruolo svolto come presidente del nucleo di valutazione, preside di Facoltà e presidente del Cresco. Infine, poiché è già passato un anno di rettorato, s’impone che nel corso dell’inaugurazione la comunità accademica sia informata delle ragioni di alcune scellerate iniziative, considerata la totale assenza di trasparenza che le contraddistingue. Si ricordano, in particolare: la nomina dell’attuale direttore amministrativo e la sua retribuzione (non approvata dal CdA e superiore, di circa 30mila euro, a quella prevista per il nostro ateneo); l’inesistenza di un piano di rientro dal disavanzo d’amministrazione, necessario e obbligatorio; l’azione truffaldina relativa all’utenza sostenibile per l’attivazione dei corsi di laurea in Farmacia, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Scienze Biologiche e il conseguente scadimento dell’offerta formativa; il ridimensionamento della Facoltà medica e la sua “ospedalizzazione”; l’immotivata riorganizzazione degli uffici amministrativi con attribuzione delle responsabilità a soggetti privi delle necessarie competenze; le delibere adottate in evidente conflitto d’interessi; il tentativo di speculare sull’università, con la costituzione di un fondo immobiliare che gestisse gli edifici da alienare; i rapporti mai chiariti con un operatore finanziario indagato dalla Procura di Fondi. Questi sono i temi che la relazione del rettore dovrà trattare se, nonostante tutto, persiste nell’idea di inaugurare l’anno accademico.
Articolo pubblicato anche da:
Il Cittadino Online (11 novembre 2011). Anno Accademico: è il caso di inaugurarlo?
Filed under: Commissariarla per salvarla, Emergenze, Per riflettere, Quelli dell'uva puttanella |
Mi permetta di dissentire. C’è molto da festeggiare. Tutti i casini di questi ultimi anni non hanno impedito alla gloriosa Università di Siena di sopravvivere. Quasi 800 anni di vita conteranno pure qualcosa.
Quindi un evviva all’inaugurazione dell’anno accademico che entra. Se trovo posto mi siedo in prima fila.
Non capisco perché l’inaugurazione dell’anno accademico debba essere colpita da questa (positiva!) notizia della conclusione delle indagini. Né capisco perché l’attuale rettore, non interessato dall’indagine, debba spiegare qualcosa. Sicuramente invece, se alcune delle notizie di reato sembrerebbero perpetuarsi (come il compenso al direttore amministrativo), queste andrebbero chiarite da chi ora governa l’ateneo.
Piuttosto, chiederei agli attuali amministratori se e come hanno preso provvedimenti perché questi reati, seppure nella prima fase processuale, non si siano perpetuati nell’attuale gestione. Ovvero chiederei trasparenza laddove non c’è stata quando i reati sono stati (presumibilmente) commessi.
Come appunto si chiede nell’ultima parte dell’intervento di Giovanni Grasso.
Il resto mi sembra pretestuoso.
Quello della Cgil Carlo Bruni
http://ilcittadinoonline.it/news/143494/_Buco_dell_Ateneo___diciotto_avvisi_di_garanzia.html
[…] al ballottaggio Angelo Riccaboni su Silvano Focardi, l’apertura del 771° Anno Accademico rischia di saltare. I magistrati, infatti, ravvisano «tra gli atti oggetto di falsità proprio il decreto di nomina» […]
[…] al ballottaggio Angelo Riccaboni su Silvano Focardi, l’apertura del 771° Anno Accademico rischia di saltare. I magistrati, infatti, ravvisano «tra gli atti oggetto di falsità proprio il decreto di nomina» […]
[…] 11 novembre 2011: Università di Siena: dissesto economico, sequestro di beni e inaugurazione dell’anno accademico […]