Rabbi Jaqov Jizchaq. Scrive la Santarpia che «l’Università di Siena è scomparsa dalla classifica Arwu, mentre l’Università di Pisa ha ottenuto un risultato lusinghiero anche per quanto riguarda i macrosettori: in Scienze naturali ha confermato la leadership, essendo l’unica italiana presente tra le prime 100 al mondo; in Matematica e Fisica ha ribadito l’eccellenza, posizionandosi per entrambe tra il 76° e il 100° posto al mondo; e in Chimica e Informatica è entrata tra il 101° e il 150° posto.»
Invece, secondo la classifica del Sole 24 ore, Siena è quinta e Pisa diciannovesima: con l’enorme e sincero rispetto che ho verso i nostri ingegneri, sicuramente campioni nel loro campo, non ho ben capito come sia possibile che Siena sopravanzi Pisa nel campo ingegneristico non avendo né l’ingegneria civile, né quella nucleare, né quella navale, né quella aerospaziale ecc. ecc. ecc… Lo stesso dicasi per la fisica e per le altre scienze, pure ed applicate: qualcuno coniò anzi l’espressione sarcastica, per cui a Siena il problema sono appunto le “scienze… avanzate” (segue sghignazzo 😦 ), che avanzano e pertanto sono destinate a finire nell’immondizia. Neppure il Censis è riuscito però quest’anno a sciogliere i consueti peana verso le facoltà di lettere (senza più filosofia) di Siena. Arezzo non ci risulta, ma naturalmente la ragione è che sono impegnati in un’aspra e disegual tenzone per il primato galattico con Oxford, Harward e altri siti stellari, sicché queste quisquilie provinciali non li sfiorano. Venuto alla luce lo “scandalo” dell’assenza dalle addomesticatissime classifiche del Censis (fonte oramai di ilarità per studenti e docenti), subitaneamente si è commentato che i divi che davano lustro alla facoltà, o perirono prematuramente sul campo rattristando l’ateneo tutto (per quanto in realtà studiosi di ben altro calibro laggiù operanti siano andati al creatore senza che l’ateneo li degnasse neppure di un necrologio), o si avviarono mestamente à la retraite: stronzata sesquipedale, giacché al momento della rilevazione erano tutti vivi, vegeti e a libro paga; ma che la ragione sia al contrario da ravvisarsi nella scomparsa, da oramai almeno due riforme degli ordinamenti, dei Corsi di Laurea Basilari (sostituiti da un generico quanto inutile “humanities”) e dalla pratica impossibilità di specializzarsi in alcunché, pare che a questi geni della comunicazione del Nulla che aborrono la parola “specializzazione” non sia passato nemmeno per l’anticamera del cervello. Per la classifica surreale del Censis, comunque, addirittura Siena… è prima; per il Sole 24 Ore Siena sopravanza Pisa di quattordici posizioni: una presa per i cabasisi notevole, si direbbe, dalla quale si conclude che secondo i parametri adottati da queste agenzie, il livello scientifico degli atenei nel campo delle scienze pure ed applicate, non conta una emerita mazza, ma contano altri parametri, più adatti, forse, alla valutazione di un asilo infantile, che ad un ateneo.
Per favore, il momento è grave, siamo seri: lasciamo ai buffoni della politica-avanspettacolo, dei “comunicatori” del Nulla, dei politicanti ricicciati come professori di qualche cosa d’indefinito e fumoso e dello stuolo di nani e ballerine che gli vanno appresso, il puerile divertimento di bamboleggiarsi con “le statistiche”.
Filed under: 13 dicembre 2012, Commissariarla per salvarla, Per riflettere | Tagged: Classifica Arwu, Classifica Censis, Classifica Sole 24 ore, Parametri di valutazione, Università di Pisa, Università di Siena |
Rispondi