Dall’editoriale de “il Cittadino online” del 31 dicembre 2012.
Raffaella Zelia Ruscitto. (…) L’Università, schiacciata dai debiti si trova ad essere privata del suo principale scopo: non produrre entrate per ripianare i buchi, non licenziare per ridurre i costi e neppure togliere diritti ai dipendenti spogliandoli anche dell’entusiasmo e dell’attaccamento alla propria istituzione…. no… non è esattamente questo lo scopo di una università. Lo scopo principale di questo genere di istituzioni è essere fucina di intelletti liberi, di creatività a disposizione della collettività, di ingegno puro orientato al materiale e allo spirituale. Una Università ricca di secoli di storia, dovrebbe spendere sui suoi giovani, sulle belle speranze – con mani e piedi – sulle menti spiccatamente produttive, sugli animi nobili di una società, spingendo, quindi, tutti, verso una evoluzione “a valanga”, impossibile da frenare. Impossibile, anche in tempo di presunta crisi. Invece, con rammarico, si scopre che questa nostra Università ha nutrito un apparato esterno di accordi, intrallazzi, malcostume fornendo e mettendo a disposizione le sue prebende e la sua “autorevolezza” al miglior offerente, al meglio “piazzato”. Oggi, tra indagati e illegittimati, stiamo a guardare una diluizione dei debiti che serve solo a caricare esageratamente le generazioni future di “spese” che non gli sarebbero state di competenza… L’ospedale: un’altra piaga. Prima eccellenza oggi “succursale” di Firenze. Ridotto all’affanno da una serie lunghissima di “ristrutturazioni”, dal declino economico dell’università, dallo strapotere di alcuni professoroni a dispetto di altri, da forme di nepotismo a volte accettate per competenza a volte accettate e basta; di competenza neppure l’ombra… (…)
Filed under: 13 dicembre 2012, Commissariarla per salvarla | Tagged: Diluizione dei debiti, Raffaella Zelia Ruscitto, Università di Siena |
«Molti atenei sono nelle nostre condizioni»
Approvato il bilancio dell’università, il rettore Angelo Riccaboni commenta e guarda al futuro… senza i tagli del 2012 e quelli ulteriormente previsti per il 2013 al FFO e agli altri contributi da enti pubblici e privati, l’Ateneo avrebbe già definitivamente raggiunto il pareggio di bilancio. In conseguenza della profonda riduzione del FFO 2013 prevista nella Legge di stabilità approvata in questi giorni dal Parlamento, si apre, per tutte le Università pubbliche di questo Paese, una nuova fase non facile. il Magnifico
Eccoci… quod erat demostrandum: e se la mi’ nonna avesse avuto le ruote, sarebbe stata un carretto. In futuro le risorse saranno sempre meno; altri, anche tra gli atenei dirimpettai, sebbene forse non siano nelle nostre condizioni, cominciano ad interrogarsi sulla sopravvivenza di diversi loro settori e il processo purtroppo si profila come irreversibile. Il dibattito pubblico intorno all’università è penoso e affetto da una grettitudine provincialoide che più di ogni altra cosa spiega il declino. Le formazioni politiche locali d’ogni coloratura insistono nella raffigurazione manierata e fasulla del vecchio ateneo come di un vascello in preda alle onde, ma con pennoni e fasciame ancora completamente integri. Viene omessa sistematicamente la notizia del naufragio e delle zattere in balia dei flutti: un naufragio, si badi bene, cui siamo andati incontro non certo inseguendo i nobili ideali della ricerca. La constatazione del persistere di alcune delle tradizionali patologie mi induce a pensare che non si sia imparato molto dagli errori e non so se si potrà dire, col filosofo, “nunc bene navigavi, cum naufragium feci”.
«Oggi, tra indagati e illegittimati, stiamo a guardare una diluizione dei debiti che serve solo a caricare esageratamente le generazioni future di “spese” che non gli sarebbero state di competenza… L’ospedale: un’altra piaga. Prima eccellenza oggi “succursale” di Firenze.» Ruscitto
In questi ultimi anni del resto non si è mai capito quale fosse la proposta che proveniva dai partiti e dai sindacati riguardo al futuro dell’ateneo, quasi dimentichi che l’università, come la FIAT, ha i suoi “stabilimenti” e le sue “linee di produzione” e il sospetto che questo tema, o non sia percepito in tutte le sue articolazioni e in tutta la sua gravità, o non sia al centro dei loro pensieri si insinua in modo inquietante. È vero che rode diventare “succursale di Firenze”, ma non tutte le facoltà (o come diavolo si chiamano ora) hanno le dimensioni di Medicina o altre egualmente robuste; per molte discipline e molti corsi di laurea decimati dalle uscite di ruolo e dal blocco del turn over, federarsi appare al contrario l’unica prospettiva di sopravvivenza, a Siena, ma oramai anche a Firenze e fors’anco a Pisa. Ha senso continuare a rabberciare e pretendere che esistano molteplici strutture identiche, molteplici copie di corsi di laurea identici ed identicamente sbiadite ed informi in un raggio di poche decine di chilometri, in quei casi in cui non vi sia più una massa critica di docenti o di studenti? Cosa vuol dire “fare ricerca” o “fare della buona didattica” in simili contesti? Il disfacimento di molti corsi ha prodotto e produrrà un volgo disperso di ricercatori; molti di quelli che hanno avuto la disgrazia di arrivare proprio quando è scoppiato il “buho” e in concomitanza con la crisi globale del sistema, “merito” o non “merito”, o sono stati cacciati, se non di ruolo, o congelati nel freezer oramai da anni e messi nelle condizioni di non agire. Verosimilmente la quasi totalità di costoro non verranno mai scongelati, né gli altri recuperati.
«Invece, con rammarico, si scopre che questa nostra Università ha nutrito un apparato esterno di accordi, intrallazzi, malcostume fornendo e mettendo a disposizione le sue prebende e la sua “autorevolezza” al miglior offerente, al meglio “piazzato”.» Ruscitto
Nei decenni trascorsi, purtroppo, hanno avuto sin troppa udienza i teorici dello sputtanamento (“più si abbassa la mutanda e più si alza l’auditelle”, intona il mottetto di una celebre fidanzata), dilaganti sia a livello della politica nazionale che locale. Nella politica universitaria nazionale poi, domina da tempo una specie di “microcefalite burofrenica”, per dirla con l’insigne matematico Bruno de Finetti, che ha creato una rete così assurda di norme, dalla quale è infine rimasta imbrigliata. L’opinione pubblica esterna non sospetta nemmeno che da diversi anni oramai l’università sia governata da ferre norme che fissano il numero di docenti necessario per ogni corso di laurea, e che dunque un reclutamento squilibrato prima, le uscite di ruolo e il blocco prolungato per anni del turn over dopo, ne hanno plasmato la struttura determinando il graduale smantellamento di alcune sue parti su base esclusivamente anagrafica e numerica. L’università italiana nel suo complesso non se la passa bene: non può essere altrimenti, visto che non se la passa bene l’intero paese, in piena deindustrializzazione, come segnalano con una legittima veemenza i minatori dal fondo delle miniere del Sulcis. Muore la Montalcini, Time dedica la copertina alla Giannotti, sono due splendidi esempi di esilio. Non se la passano bene in generale molti settori della ricerca che apparentemente non hanno un ritorno immediato (vero o presunto) in termini economici, ma nel paese del Moplen dove la chimica finì con un colpo di pistola, oramai pare non esservi posto nemmeno per le scienze applicate.
«Una Università ricca di secoli di storia, dovrebbe spendere sui suoi giovani, sulle belle speranze.» Ruscitto
Procedere così, seguitando a perdere pezzi, polverizzando, appiattendo e svalutando, mortificando le competenze, a mio modesto avviso non porta da nessuna parte: da sei anni a Siena è tutto fermo, tutti congelati, emorragia di docenti, decimazione dei giovani (che nel frattempo sono invecchiati), ergo, svuotamento dei settori disciplinari. Per cento che sono usciti, fra qualche anno ne rientreranno forse dieci (e lascio a voi le ipotesi su chi saranno questi dieci); siccome le uscite sono state determinate esclusivamente dai pensionamenti, molti settori sono restati e resteranno scoperti, cioè moriranno. Inutile che qualcuno sollevi il ditino per evidenziare che ci sono dei corsi di laurea con molti giovani (congelati) e con molti (forse troppi) docenti: questo non è, né può essere brandito come dato generale, né il sottoscritto reclama l’impossibile salvataggio dell’università “generalista”: una scelta su chi vive e chi muore, di fatto è stata compiuta, factum infectum fieri nequit, ma che si riconosca da un lato che non è stato “il fato”, o ponderate considerazioni strategiche d’importanza capitale che hanno guidato la mannaia del boia, e che si offra una prospettiva per la sopravvivenza a tradizioni scientifiche che rischiano di scomparire dall’intera regione. Se ora è più che mai evidente che quasi nessuno si salva da solo, c’è viceversa un progetto, un orizzonte comune di salvezza? Gli arti amputati non ricresceranno un domani “autotomicamente” come le code delle lucertole e non vedo quale possibile via d’uscita possa esservi, se non quella modestissimamente additata nei precedenti messaggi, proprio perché anche altri atenei cominciano a scricchiolare: collaborare o morire.
Questi non sono i proclami disfattistici di “delinquenti che vogliono la distruzione dell’Ateneo”, ma le riflessioni di gente che all’ateneo ha dato forse di più di chi si abbandona a simili dabbenaggini, avendone in cambio di meno, e che si interroga e si preoccupa del proprio ed altrui avvenire. Voglio sperare che ciò sia almeno lecito.