Di seguito, il brano sull’Università, tratto da un articolo del “Mondo” (oggi in edicola) intitolato “Terra di Siena bruciata“.
La «Oxford» con il buco
Fabio Sottocornola. Luglio 2010, Angelo Riccaboni diventa rettore di quella che era considerata la Oxford d’Italia, battendo al ballotaggio Silvano Focardi per 16 voti. Numerose e pesanti le irregolarità commesse al seggio da parte della commissione elettorale. Almeno, secondo il sostituto procuratore Antonino Nastasi (lo stesso che indaga su Mps e altro) che chiede il rinvio a giudizio per dieci persone. Falso ideologico commesso da pubblico ufficiale è il capo d’imputazione. Venerdì 22 febbraio si terrà la prima udienza davanti al Gup per chi ha scelto il rito classico. Tra questi dovrebbe esserci l’ex preside di giurisprudenza Roberto Guerrini. Un mese dopo (22 marzo) toccherà a chi vuole il rito abbreviato. Qui dovrebbe esserci il suo predecessore Lorenzo Gaeta. il rettore non è coinvolto in questa storia. Ma come risulta al Mondo, in caso di rinvio a giudizio o eventuali condanne sarebbe pronto a dimettersi, lasciando la gestione ordinaria dell’ateneo a Francesco Frati (prorettore vicario) per ripresentarsi alle elezioni. Con il nuovo mandato di sei anni, vincendo rimarrebbe fino al 2019. Molto prima di allora, precisamente il prossimo mercoledi 6 marzo si terrà l’udienza sul buco da oltre 200 milioni di euro nei conti dell’ateneo. Anche in questo caso il giudice per l’udienza preliminare deve decidere se mandare a processo i 17 indagati eccellenti. Come l’ex magnifico Piero Tosi, successore di Luigi Berlinguer sulla poltrona più alta nonché capo della Crui per diversi anni: il suo nome era circolato tra i possibili ministri (Università e ricerca) del secondo governo Prodi. Sotto inchiesta un altro rettore quale Silvano Focardi, vecchi direttori amministrativi e ragionieri. A vario titolo, le accuse sono falsità ideologica, abuso d’ufficio e peculato. I bilanci sarebbero stati truccati, con interventi anche a penna, già dal 2003 per far apparire il pareggio invece del disavanzo. In aggiunta, figurano spese di rappresentanza, palchi al Palio, acquisti di pesce o vini non pertinenti all’attività di ricerca, sempre secondo gli investigatori.
Filed under: Commissariarla per salvarla, Il saccheggio, Quelli dell'uva puttanella | Tagged: Angelo Riccaboni, Antonino Nastasi, Fabio Sottocornola, Lorenzo Gaeta, Luigi Berlinguer, Oxford con il buco, Piero Tosi, Roberto Guerrini, Silvano Focardi, Università di Siena |
Rispondi