I ricercatori non vogliono aspettare fino al 2010 per eleggere il rettore

StemmaUnisiRiccardo Putti e Sergio Ulgiati. Cari Colleghi, sottoponiamo alla vostra attenzione e al vostro parere una riflessione in merito alla presunta impossibilità di far votare tutti i Ricercatori per le prossime elezioni del Rettore.

Per quanto concerne il voto ai Ricercatori, lo Statuto afferma, nell’art. 40 comma 2: “Il Rettore è eletto dai docenti e dagli studenti presenti nei Consigli di Facoltà”. Ciò è stato sempre interpretato come attribuzione del diritto di voto in base alla presenza in consiglio di Facoltà. Siccome i Docenti Ricercatori sono presenti in forma rappresentativa (un eletto ogni due Ricercatori), solo il 50% di essi potrebbe effettivamente esercitare il diritto al voto. Il rimanente 50% non avrebbe alcuna forma di espressione elettorale, nemmeno in forma limitata, come avviene per il personale amministrativo col meccanismo del 10%.

La chiave interpretativa viene dal Regolamento Elettorale, che invece nell’Art. 1 recita: “Il Rettore è eletto dai docenti e dai rappresentanti degli studenti nei Consigli di Facoltà”. È sparito l’accenno esplicito alla presenza in Consiglio. Questa, per definizione di regolamento, appare essere l’interpretazione autentica della norma: tutti i Docenti votano, indipendentemente dall’essere presenti in Facoltà, mentre gli studenti votano attraverso un meccanismo rappresentativo individuando nella presenza in Consiglio un loro coinvolgimento formale nella gestione dell’Università.

Se si fosse voluto escludere una parte dei Ricercatori, il Regolamento avrebbe dovuto essere formulato come segue: “Il Rettore è eletto da tutti i Professori Ordinari ed Associati e dai Rappresentanti dei Ricercatori e degli Studenti nei Consigli di Facoltà” oppure avrebbe dovuto ripetere esattamente la formulazione presente nello Statuto. Il fatto che la ripetizione non sia avvenuta segnala la volontà di ammettere tutti i Ricercatori al diritto di voto.

Ci sembra opportuno e urgente riproporre anche per le prossime elezioni tale diritto elettorale dei Docenti Ricercatori, sia con una Assemblea, sia con iniziative formali di carattere sindacale o anche legale (tipo ricorso al TAR). È fondato il sospetto che, in presenza di un eventuale ricorso non risolto in tempo, anche l’elezione stessa del nuovo Rettore possa essere invalidata.

Pertanto, dopo aver effettuato un giro di consultazioni tra Colleghi delle diverse Facoltà, abbiamo ricavato l’indicazione di convocare l’Assemblea di Ateneo per il giorno mercoledì 15 febbraio 2006 alle ore 15.30 nell’Aula Magna di Matematica, Pian dei Mantellini, 44 per discutere eventuali iniziative in proposito. All’Assemblea sono cordialmente invitati a partecipare i sindacati e le organizzazioni di categoria, i Presidi di Facoltà e i candidati all’elezione del Rettore, dei quali sarebbe utile conoscere l’orientamento in proposito.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: