Ateneo di Siena: obbligo di denuncia per responsabilità amministrative e contabili

OmbraUna necessaria ed obbligatoria modifica del “Regolamento per l’Amministrazione, la Finanza e la Contabilità” dell’Ateneo di Siena dovrà riguardare l’obbligo di denuncia per responsabilità amministrative e contabili del Rettore, dei Dirigenti degli uffici dell’Amministrazione centrale e dei Responsabili delle strutture didattiche, scientifiche e di servizio.
Come esempio si riporta l’art. 124 del “Regolamento” dell’Università degli Studi del Molise: Obbligo di denuncia
«1. Salvo ogni altro obbligo previsto dalla legge, i Dirigenti degli uffici dell’Amministrazione centrale, i Responsabili delle strutture didattiche, scientifiche e di servizio, ove nell’esercizio delle rispettive funzioni vengano a conoscenza di un fatto che possa dar luogo a responsabilità amministrative e contabili sono tenuti a darne tempestiva notizia al Rettore per l’esercizio delle azioni previste dalla legge. A tali fini, inoltre, la competenza è del Rettore, se il fatto sia imputabile al Direttore Amministrativo o ai Direttori delle strutture decentrate o autonome; del Consiglio di Amministrazione se il fatto sia imputabile al Rettore.»
«2. Qualora dalle verifiche del Collegio dei revisori ovvero al momento della presentazione del conto consuntivo si evidenzi uno scoperto di cassa ovvero uno squilibrio tra assegnazioni o entrate e spese nella gestione di un centro di spesa, il Rettore procede alla diffida nei confronti del responsabile del centro stesso, affinché vengano adottati, entro i successivi tre mesi, gli opportuni provvedimenti per sopperire a tale situazione, in mancanza dei quali il Rettore provvede ad effettuare apposita comunicazione al Consiglio di Amministrazione o al Consiglio del Centro interessato per i provvedimenti conseguenti e a trasmettere altresì denuncia alla procura regionale della Corte dei Conti per l’avvio dell’azione di responsabilità a carico dei soggetti responsabili dello squilibrio finanziario.»

Pubblicato da: il Cittadino Oggi 4 maggio 2006

5 Risposte

  1. Esemplare un altro “Regolamento”, quello dell’Università di Padova.
    Art. 12.1Responsabilità amministrativo-contabile ed obbligo di denunzia
    1. I Presidi, i Direttori di Dipartimento, i Responsabili degli uffici, dei Centri, delle Biblioteche e di ogni altra Struttura, hanno l’obbligo di denunziare per iscritto al Rettore i fatti di cui sono venuti a conoscenza direttamente o mediante rapporto, che diano luogo a responsabilità amministrativa o contabile di carattere patrimoniale.
    2. La denunzia scritta, da trasmettere, con relazione del Rettore, alla Procura regionale della Corte dei conti, dovrà contenere tutti gli elementi raccolti per l’accertamento delle responsabilità e per la determinazione dei danni.
    3. Se il fatto sia imputabile al Rettore, la denunzia è fatta dal Consiglio di Amministrazione.

  2. Vorrei sgombrare il campo da un possibile equivoco: l’inesistenza nel “Regolamento di Siena” del riferimento alla norma non esime, comunque, il Rettore e/o altre figure della Pubblica Amministrazione, dall’obbligo di denuncia. Di seguito riporto quanto stabilito dall’Università “Magna Graecia” di Catanzaro.
    Sandra Occhipinti

    Articolo 112 (Responsabilità e obbligo di denunzia)
    1. Il Rettore e i Dirigenti dell’Università che vengano a conoscenza direttamente o a seguito di rapporto, di fatti che diano luogo a responsabilità, debbono farne immediata denunzia alla Procura Generale della Corte dei Conti, indicando tutti gli elementi raccolti per l’accertamento delle responsabilità e per la determinazione dei danni; se il fatto sia imputabile al Rettore, la denuncia è fatta dal Consiglio di Amministrazione.

  3. È sufficiente restare a Siena e leggersi il “Regolamento” dell’Università per stranieri:
    Art. 92Responsabilità ed obbligo di denuncia
    1. Il Rettore che venga a conoscenza direttamente o a seguito di rapporto, di fatti che diano luogo a responsabilità, deve farne immediata denuncia alla Procura Generale della Corte dei Conti, indicando tutti gli elementi raccolti per l’accertamento delle responsabilità e per la determinazione dei danni.
    Duccio Sartini

  4. Nessuno ha mai pensato di far certificare il bilancio?

    Non dico che si debba necessariamente da una società di certificazione, ma seguire l’esempio di altre organizzazioni.
    Alle Nazioni Unite, dove io lavoro proprio nel budget il bilancio di una agenzia viene:
    – certificato internamente
    – certificato da un’altra agenzia
    – certificato da un comitato inter-agenziale

    Per l’Università si potrebbe fare così:
    – lo certificano i revisori
    – il Rettore lo firma e lo porta alla revisione di un’altra università (sorteggiata)
    – il secondo Rettore firma la revisione
    – un comitato inter-universitario fa le ultime verifche e raccomanda miglioramenti per l’anno successivo

  5. Ringrazio Francesco Antoni che da New York, dove lavora proprio nel settore budget delle Nazioni Unite, propone per il bilancio dell’Università di Siena il sistema delle tre certificazioni. Molto interessante ed utile. Riprenderò l’argomento con un post ad hoc. Per il momento vorrei solo osservare che l’art. 51 dello Statuto dell’Ateneo senese recita: «Il Collegio dei Revisori dei Conti certifica i risultati economici, patrimoniali e finanziari della gestione. Il Collegio dei Revisori verifica che tutti gli altri atti amministrativi siano debitamente rappresentati in modo chiaro e veritiero, così da permettere le relative verifiche di legittimità e rendere attendibile e completo il rendiconto degli organi responsabili.» Inoltre, l’art. 67 del Regolamento per l’Amministrazione, la Finanza e la Contabilità prevede che: «il Conto consuntivo dell’Ateneo può essere certificato da una società particolarmente qualificata nel campo della revisione di bilanci.» Cosa non abbia funzionato nell’Università di Siena e perché, sarà oggetto di un altro post.
    Giovanni Grasso

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: