Autorevoli storici sognano il “Buongoverno”, nell’indifferenza di media e studiosi senesi

LIMITARE L’INVADENZA DELLA POLITICA

Franco Cardini, Paolo Prodi, Gabriella Rossetti, Gigliola Soldi Rondinini. Il caso del Prof. Mario Ascheri (docente a Roma Tre), esperto certificato a livello internazionale in materia, escluso dal Comune di Siena dall’elenco di studiosi presentato al Ministro dei Beni Culturali per la costituzione di un Comitato Nazionale per celebrare un famoso statuto di Siena medievale (del 1309-1310 per la precisione), merita l’attenzione della comunità scientifica ma anche della più larga opinione pubblica. Il sindaco della città ha infatti dichiarato di averlo escluso per il fatto che, come consigliere comunale di una lista civica d’opposizione, sarebbe “in conflitto d’interessi e di funzione”. Senza voler entrare nel merito della vita politica senese, noi riteniamo preoccupante che si applichi un criterio politico perfino ai comitati scientifici, negando le più elementari e legittime aspettative e precludendosi preziose competenze. È un segnale preoccupante dell’attuale crisi della politica – lo ha segnalato recentemente anche la massima autorità di governo del nostro Paese – il far dipendere dall’appartenenza partitica anche attività delle quali va salvaguardata e riaffermata con forza l’indipendenza da preoccupazioni di parte. Correttamente il Prof. Pierre Toubert, Accademico di Francia e dei Lincei, ha denunciato l’accaduto ritirando la propria adesione al Comitato Scientifico cui era stato invitato a partecipare.
Noi ci uniamo a lui nel deplorare l’accaduto e invitiamo i colleghi a fare altrettanto.
− Franco Cardini, Università di Firenze, Storia medievale
− Paolo Prodi, Università di Bologna, Storia moderna
− Gabriella Rossetti, Università di Pisa, Storia medievale
− Gigliola Soldi Rondinini, Università di Milano, Storia medievale

Altri articoli e commenti sull’argomento:
Il “Buongoverno”, il “Costituto” e la “malauniversità”: 19 settembre 2007.
Su “Buongoverno” e “Costituto” senesi silenzio totale nei media locali: 19 ottobre 2007.
Clamorosi sviluppi dell’affaire Costituto/Ascheri: il sindaco di Siena dimissiona l’accademico dei Lincei!: 23 ottobre 2007.
A Rutelli l’ultima parola sull’affaire Costituto/Ascheri: 7 novembre 2007.
Cultura alla senese: 24 dicembre 2007.
La deliberata esclusione di uno studioso con competenze specifiche da un comitato è negazione della sua personalità scientifica: 2 gennaio 2008.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: