Ma i revisori dei conti sono proprio sicuri che il contratto del direttore amministrativo sia corretto?

Roberto Petracca. ll rettore dell’Università di Siena annuncia con una nota che finalmente «ha preso avvio la discussione sul percorso che dovrà condurci a rinnovare profondamente il nostro Ateneo». Finora hanno fatto delle analisi che verranno discusse nelle prossime settimane per «giungere alla stesura definitiva di un progetto» da realizzare nel corso dei prossimi anni.
 Servirà un po’ di pazienza.
 Le linee principali di lavoro per i prossimi anni saranno due: riorganizzare l’Ateneo e approfondire le relazioni con le istituzioni.
 Il rettore comunica infine che il collegio dei revisori dei conti ha certificato che la remunerazione della Fabbro è corretta.
 Peccato che la direttrice amministrativa abbia tagliato gli emolumenti dei più poveri senza scalfire i suoi. Dovendo fare dei tagli, un minimo di saggezza avrebbe suggerito di cominciare a tagliare gli emolumenti dei più ricchi.
 A causa del puma che si aggirava dalle parti della piaggia della scimmia gli abitanti della zona misero al sicuro gatti, conigli e galline e sprangarono porte e finestre di casa. Sarebbe opportuno che dalla storia del puma i cittadini più poveri di Siena traessero ispirazione mettendo al sicuro le loro cose e sprangandosi in casa. Per le vie della città si aggira, infatti, un novello sceriffo di Nottingham che toglie ai poveri senza disturbare i ricchi.