Sottopongo alla discussione l’intervento di Mauro Manganelli (Area sistema contabile, Ufficio ragioneria) che avanza una sua interpretazione della crisi dell’università di Siena e ne suggerisce alcune “provocatorie” soluzioni.
Mauro Manganelli. Per quello che conosco della crisi finanziaria dell’Ateneo, mi sento di avanzarne una possibile interpretazione. Nel documento di candidatura alle ultime elezioni dei rappresentanti del personale tecnico amministrativo (chiedo venia per l’autoreferenzialità) ho parlato di “mancato rispetto delle regole”; preciso meglio ora: la mancata (o insufficiente) separazione tra “politica” (che è attività diretta in primo luogo all’indirizzo dell’attività dell’Ente o di alcune sue articolazione) e amministrazione (che è attività, giuridica o materiale, con cui tali indirizzi si attuano). A mio avviso tale “carenza” di separazione ha comportato confusione di ruoli, incertezza, (forse) abusi, anche al di là della volontà dei singoli (o di alcuni singoli…). Già negli ultimi tempi (soprattutto nell’anno Focardi-Barretta) si è cambiata rotta. E già Riccaboni si è espresso in questo senso in campagna elettorale.
Filed under: Commissariarla per salvarla | 15 Comments »