Se le sinfonie potessero uccidere, il Pentagono avrebbe già patrocinato la «ricerca musicale»

Erwin Chargaff (scritto del 1979). Uno scienziato che si conceda considerazioni dialettiche sulla scienza dovrà affrontare un dilemma: da un lato, la mirabile armonia della scienza, la sua regolarità, la sua schiettezza, il grande fascino che essa esercita su uno spirito acuto e ricercatore; dall’altro, gli usi di crudele barbarie cui può essere piegata, la brutalità del pensiero e della fantasia che ne sono scaturiti, la crescente arroganza di coloro che la praticano. Nessun’altra attività intellettuale presenta aspetti così contraddittori. L’arte, le lettere, la musica non esplicano alcun potere; è sostanzialmente impossibile sfruttarle o abusarne: se le sinfonie potessero uccidere, il Pentagono avrebbe già da gran tempo patrocinato la «ricerca musicale».

Una Risposta

  1. L’ultimo paragrafo esprime in modo egregio quello che avrei voluto ribattere alle sue considerazioni fatte circa l’Attività di Parole e Musica, nell’incontro piecevole e informale di giovedì sera. Nell’ambito di future e indispensabili azioni di rinnovamento all’interno di questo Ateneo, penso che non sia giusto dare a priori un colpo di spugna all’idea di fornire agli studenti alcune briciole di formazione alternativa. Penso, peraltro, che un concerto del pianista Campanella alla Chigiana, che suona Beethowen o un’opera di Shakespeare ai Rozzi, non abbiano nessuna identità politica, ma possano servire tanto ad arricchire i nostri giovani, allo stesso modo di una formula matematica o di un concetto giuridico. Vedo purtroppo che per molti dei nostri giovani con tanto di laurea accademica, sia una consuetudine dilettarsi con trasmissioni tipo “Paperissima”, “Scherzi a parte”, “Il grande fratello” ecc. ecc. La libertà di scelta è una cosa da rispettare, ma scegliere è giusto quando c’è la possibilità di farlo…
    Grazie di cuore per il Suo grande e continuo impegno civile.
    dp

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: