Roberta Anguillesi. Le case e gli uffici dei giornalisti Carlo Vulpio (Corriere della Sera), Gianloreto Carbone (“Chi l’ha visto”, rai 3), dell’editore, del direttore e del cronista del settimanale di Matera “Il Resto” Nino ed Emanuele Grilli e Nicola Piccenna, nonché l’ufficio del capitano dei Carabinieri Pasquale Zacheo, comandante della compagnia di Policoro (MT), sono stati perquisiti, su ordine della Procura della Repubblica di Matera, in seguito alla denuncia di alcuni personaggi coinvolti nell’inchiesta “Toghe Lucane”, inchiesta portata avanti dalla Procura di Catanzaro (Luigi De Magistris) su presunte complicità tra amministratori, esponenti politici, giudici e funzionari delle forze dell’ordine nella gestione “disinvolta” di fondi pubblici per la sanità. Uno dei denuncianti è il sen. Buccico, ex membro del Csm, oggi sindaco di Matera eletto per Alleanza Nazionale, il quale, essendo indagato per gravi reati, ha pensato bene di denunciare per diffamazione chi osava scriverne. Così, dopo aver dichiarato pubblicamente che “A questo Vulpio, costi quel che costi, bisogna tappargli la bocca”, è passato ai fatti: una denuncia per diffamazione che si è poi trasformata in un’accusa che deve far riflettere, formulata con uno zelo inquietante dal PM: Associazione per delinquere finalizzata alla diffamazione a mezzo stampa e rivelazione di segreto d’ufficio.
(…) Dunque alcuni, per fortuna solo 5, giornalisti e un comandante dei Carabinieri rischiano da tre a sette anni di galera per aver fatto informazione; per aver raccontato, reso pubblico e addirittura approfondito una vicenda in cui sono coinvolti pubblici amministratori, cariche pubbliche e pubblici denari, e queste attività vengono giudicate dalla PM Annunziata Cazzetta di Matera comparabili e parimenti perseguibili a quelle delle mafie, dei rapitori di bambini, degli spacciatori di calibro, delle bande armate. Un mostro logico prima che legale, un’abiura di tutte le libertà, di tutti i diritti e i doveri, di tutte le garanzie democratiche costate secoli di evoluzione sociale. Allora, se questo in Italia è possibile, se è tollerato, se questo paese non capisce e reagisce alla gravità di questo e dei molti abusi che fanno di noi un paese a democrazia limitata, e se ancora ci si ostina a non comprendere che questa classe politica, e una parte dei ‘notabili’, pur di non abdicare è pronta a fare un allegro falò di tutte le regole, bruciando magari 5 giornalisti e un carabiniere per fermare un magistrato che fa soltanto il proprio lavoro. Se continuiamo a lasciare che questo accada appassionandosi, magari, all’ultimo collaudato specchietto mediatico per allodole miopi, se non si reagisce profondamente e senza ambiguità a questa ennesima, macroscopica, dimostrazione muscolare da regime, questo paese andrà incontro all’iceberg e vi si schianterà e stavolta definitivamente.
Filed under: Per riflettere |
L’informazione è quello che più temono i “colletti bianchi” lucani.
Mi preme riportare quanto scritto da uno di questi coraggiosi giornalisti lucani nella prefazione di un loro libro-denuncia: “La testimonianza di una battaglia impari tra un pugno di giornalisti ed una consorteria di poteri (finanziari, giudiziari, politici e industriali) che molti si rifiutano di chiamare con il vero nome: mafia. Questa moderna forma di mafia (quella dei colletti bianchi) perde quando viene smascherata, quando viene descritta, quando si trova esposta alla luce del sole, quando la rete dei rapporti “deviati” tra politici, avvocati, magistrati, industriali, banche, massoni e giornalisti viene svelata “.
E l’Università ?
Ho querelato per diffamazione Antonio Tamburro, il rettore dell’Università della Basilicata, che ospita un master di Giornalismo, perchè invece di rispondere criticamente alle mie accuse pubbliche ha preferito insultarmi, ma nessuno dei tre quotidiani regionali ha pubblicato il mio comunicato stampa in cui annunciavo e motivavo la querela.
Albina Colella
Giudici, notai, politici, Ordini Professionali, Consigli Superiori… ammazza la merda che gira!!!!!!!!
A vagonate!!!!!!!
Della serie…ogni Università ha il Tosi che si merita.
Anche il rettore di Roma 3, Guido Fabiani…si è autoesteso il numero massimo di rinnovi della carica di rettore…come fece a suo tempo il Tosi.
A Siena fece ricorso al TAR Giovanni Grasso (ricorso respinto perchè l’Università fece questa estensione…senza nessun atto amministrativo!!!)
Stavolta evitate di fare ricorsi…Guido Fabiani è cognato di quel signore che elogiava gli interventi dei carri armati comunisti in Ungheria, presidente Napolitano.
(Guido Fabiani ha spostato la sorella di Clio).
Ora si sa che l’Università va avanti a parentele…ma questa è notevole!
(Poi non vi lamentate se le cattedre sono occupate da incompetenti…)
Vedo che delle faccende lucane se ne parla anche fuori dai confini regionali. Forse il vento sta cambiando. Che si faccia pulizia una volta per sempre. I lucani hanno voglia di ricominciare a sperare….
Ottimo questo sito!
Segnalo su Lucania:
“Calabria: anno zero?” – Intervento del sostituto Procuratore Luigi De Magistris (Soverato, 22 agosto)
http://lucania.ilcannocchiale.it/post/1591053.html