Un risanamento possibile dell’Università di Siena

Scrivevo sulla stampa locale nel lontano 2004 che «la grave situazione finanziaria esistente nell’Ateneo senese ha già imposto e imporrà pesanti manovre che ipotecheranno l’attività programmatoria dei prossimi tre rettori, proiettandone gli effetti fino al 2018-2020.» Sembravano denunce e previsioni azzardate, dal momento che i bilanci dell’università di Siena, fino al 2004, furono chiusi sempre in attivo. In realtà, si scoprirà in seguito che gli esercizi 2002, 2003 e 2004 avevano accumulato un deficit complessivo di circa 55 milioni d’euro. Toccò aspettare l’insediamento di Silvano Focardi per vedere formalmente inserito nel consuntivo 2005 – l’ultimo esercizio della gestione Tosi – il primo disavanzo finanziario (33,8 milioni d’euro). Non solo, ma nella riunione del CdA del 29 maggio 2006 furono inoltre quantificati debiti per 180 milioni d’euro nei confronti di Inpdap, Banca MpS, Cassa Depositi e Prestiti. Ma non era ancora finita! Infatti, nel settembre 2008, si materializzò una voragine nei conti di circa 250 milioni d’euro. Una commissione tecnica d’indagine amministrativa stabilì poi che, almeno a partire dal 2003 e su disposizione di rettori e direttore amministrativo, i bilanci erano stati “manipolati”, rielaborando sia la gestione di competenza che quella dei residui.

Nonostante l’esistenza dell’obbligo di adottare iniziative idonee al rientro dal disavanzo d’amministrazione, sono trascorsi 7 anni ed ancora non è stato predisposto un piano in grado di riportare in equilibrio la gestione finanziaria dell’ateneo, almeno in un arco temporale realistico di 5 o 6 anni. Al posto del piano di rientro, sono stati adottati solo pannicelli caldi e provvedimenti che hanno aggravato la situazione. Infatti, nel 2006 si rinegoziarono i vecchi mutui e se ne stipulò uno nuovo di 45 milioni d’euro, in palese violazione della legge che vieta l’indebitamento per coprire un disavanzo d’esercizio o per reperire risorse per la gestione corrente. Eppure, sebbene mancassero le risorse per le spese correnti, si dette via libera a più di 650 nuove assunzioni, senza alcuna programmazione e necessità ed in assenza del relativo budget. Da ricordare che l’esistenza della copertura finanziaria non è solo un atto propedeutico all’effettuazione delle spese, ma rappresenta un elemento fondamentale attorno al quale ruota la legittimità dei procedimenti di spesa. Solo dopo la scoperta della voragine fu presentato un piano di risanamento che, ottimisticamente, prevedeva al 2012 il superamento degli squilibri esistenti. Ben presto, però, fu sostituito da un altro piano che tendeva all’equilibrio nel 2014, recentemente sostituito da un terzo piano che si proietta ancora più in avanti, fino al 2015, senza però riuscire a realizzare l’equilibrio finanziario. È del tutto evidente che senza iniziative strategiche d’intervento che riducano la spesa corrente e l’indebitamento, la sola politica dei provvedimenti tampone – rinegoziazione di vecchi mutui, dismissioni immobiliari, anticipazioni di cassa, rinvio dei pagamenti, cessioni di credito – aggravano ulteriormente la situazione spostando agli esercizi di un futuro sempre più lontano la possibilità di riequilibrare la gestione finanziaria dell’ateneo. E senza un preventivo risanamento strutturale del bilancio ed un ridimensionamento dell’ateneo non ci sarà futuro per la nostra università.

A questo punto è doveroso chiedersi se oggi, dopo tutto questo tempo perso, sia ancora possibile un risanamento. La risposta è semplice: l’ateneo, purtroppo, non è più in grado di assicurare autonomamente il riequilibrio della gestione finanziaria. È necessario l’intervento congiunto di Comune, Provincia, Fondazione Mps, Regione toscana e Governo centrale per iniziare l’opera di risanamento. Ma non basta! Occorre un ridimensionamento dell’ateneo, attraverso una drastica riduzione dell’offerta formativa, che si accompagni ad un rilancio della didattica e della ricerca. Siccome il disavanzo strutturale, dipendente principalmente dalle spese fisse per il personale, si aggira sui 30 milioni d’euro l’anno, è indispensabile ridurlo senza compromettere o abbassare la qualità delle attività istituzionali. Per l’università di Siena non è più economicamente sostenibile – ammesso che lo sia mai stato – l’offerta formativa nelle sedi decentrate. La loro chiusura si può evitare in un solo modo: le comunità locali si facciano carico interamente dei relativi costi, compreso l’onere del personale docente e non docente. Logica e senso di responsabilità impongono che l’ateneo senese non continui a svendere il proprio patrimonio immobiliare ed a chiudere i corsi di laurea della sede centrale per tenere in piedi i poli sparsi sul territorio. Senza considerare che è ormai reale il rischio di chiusura della sede storica e, di conseguenza, di tutte le attività periferiche ad essa collegate. Una politica del genere applicata al solo Polo aretino dimezzerebbe il disavanzo strutturale, facendo risparmiare 15 milioni d’euro ogni anno. Infine, ad Arezzo l’ateneo senese dispone di un patrimonio immobiliare, l’ex ospedale psichiatrico “il Pionta”, valutato 25 milioni d’euro, da vendere o affittare agli enti locali aretini per ospitare la “loro università”.

7 Risposte

  1. […] approfondire consulta articolo originale:  Un risanamento possibile dell’Università di Siena Aggregato il   22 aprile, 2011 nella categoria Banche, Prestiti, Statistiche […]

  2. L’or è!

    La Procura che continua a lavorare con grande impegno e che ha più volte chiamato a testimoniare il sottoscritto e quest’ultimo con i suoi costanti scritti e le subentranti denunce del titolare di questo blog rappresentano altrettante attività doverose e meritorie o vili atti di infami sciacalli che infieriscono sulla comunità accademica senese approfittando della gravissima “crisi”?
    Se non si chiarisce in maniera definitiva, ufficiale e pubblica questo punto essenziale è segno che non vi è alcuna soluzione di continuità con il malaffare che ha massacrato la nostra vita e l’ateneo senese né alcuna speranza di effettiva salvezza!
    Vi è stata una completa convinta continuità nelle ultime quattro amministrazioni accademiche dedite non alla trasparenza ma all’occultamento di fatti riguardanti soldi in bilancio e posti a concorso!
    La mia solitaria iniziativa giudiziaria di cinque anni fa ha portato alla rimozione coatta e alla condanna penale del vertice del potere accademico presidente dei rettori italiani in corsa per ministro!
    I colleghi salvo eccezioni ammirevoli hanno reagito con apparente indifferenza o manifesta insofferenza alle indagini e alle decisioni della magistratura allineandosi così alle amministrazioni!
    Qualsiasi prosecuzione delle attività istituzionali non ha senso in un ateneo dove si nega l’evidenza e ci si mostra ostili a chi ha scoperto e segnalato il malaffare di concorsi e bilanci!
    …ma di quale risanamento si ciancia se si continua a tacere omertosi sulla restituzione dei posti e dei soldi alla istituzione e alle persone vittime di una così gigantesca e sguaiata dilapidazione di denaro e di decoro della comunità locale regionale nazionale?
    …contro gli energumeni furbastri che hanno sfasciato l’ateneo e la città di Siena non è possibile fare azioni dal basso perché siamo circondati da morti viventi e troppi collusi!

    Giovanni Grasso, Domenico Mastrangelo, Silvio Ciappi sono alcuni esempi di persone maltrattate, molestate e violate nei loro diritti elementari ed essenziali!
    Finchè avremo fiato e forza non ci stancheremo di chiedere giustizia e verità non solo nelle aule giudiziarie ma innanzitutto in quelle universitarie!
    Come i popoli nordafricani insegnano non ci sono prescrizioni per chi ha il cuore ferito e la memoria lunga, anche se a Siena la voglia di riscatto è di pochi!
    E quel che più duole ed offende è la beffa oltre al danno, i posti rubati nei concorsi farsa (gli ultimi quattro nel mio settore medico-legale!) e le casse sfondate!
    Chi tace e piega la testa è indegno come uomo prima che come docente…

    L’or è!

  3. […] Ripeto da anni che senza un preventivo risanamento strutturale del bilancio ed un ridimensionamento dell’ateneo non ci sarà futuro per l’università di Siena. Sorprende, perciò, che il rettore insista con Unisi 2015 – pomposamente definito un progetto per l’Università – che non prevede l’equilibrio della gestione economico-finanziaria dell’ateneo neppure nel 2016. Com’è noto, il piano punta esclusivamente sulle dismissioni immobiliari e sul prepensionamento indiscriminato dei docenti; in tal modo si abbassa la qualità della didattica e della ricerca e si affossa definitivamente l’università di Siena. Una conferma autorevole di tutto ciò ed una bocciatura del cosiddetto piano di risanamento viene proprio dalla Ragioneria Generale dello Stato che preclude per l’amministrazione universitaria la possibilità di continuare ad alienare i beni immobili e riafferma il divieto di ricorrere ad ulteriori forme d’indebitamento, che, per l’università di Siena, è del 34%. Allora, che senso ha che il rettore faccia il giro delle Facoltà e dei Dipartimenti per illustrare alla comunità accademica un piano di risanamento inefficace, dannoso e per giunta bocciato dai Ministeri competenti? […]

  4. […] lo sperpero di denaro, l’incapacità a gestire l’ordinaria amministrazione, l’inefficacia a risolvere le emergenze e la sistematica esautorazione del Consiglio d’Amministrazione dalle sue prerogative. A questo […]

  5. […] e superiore, di circa 30mila euro, a quella prevista per il nostro ateneo); l’inesistenza di un piano di rientro dal disavanzo d’amministrazione, necessario e obbligatorio; l’azione truffaldina relativa […]

  6. […] euro, a quella prevista per il nostro ateneo? E dell’inesistenza del necessario e obbligatorio piano di rientro dal disavanzo d’amministrazione? E il tentativo di speculare sull’università, con la […]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: