Numerosi sono i paradossi sull’ipotesi virale dell’epatite C descritti in modo convincente da Duesberg, il grande virologo americano ed eretico della medicina. Analisi eseguite per un virus che non è stato isolato, conflitti d’interesse diffusi ed enormi guadagni hanno trasformato la ricerca biomedica in una mastodontica e potente burocrazia che amplifica i suoi successi ed errori, mentre soffoca qualsiasi dissenso. «Un simile processo – dice Duesberg – non si può più chiamare scienza, che per definizione dipende dal continuo mettersi in discussione e dal dibattito interno».
È consigliata la lettura del paragrafo sul virus dell’epatite C, tratto da Duesberg P.H. – AIDS. Il virus inventato. Baldini & Castoldi, Milano 1998.
Filed under: Piccola scienza | 4 Comments »