Virus fantomatici, grossi guadagni e conflitti d’interesse sull’epatite C

Numerosi sono i paradossi sull’ipotesi virale dell’epatite C descritti in modo convincente da Duesberg, il grande virologo americano ed eretico della medicina. Analisi eseguite per un virus che non è stato isolato, conflitti d’interesse diffusi ed enormi guadagni hanno trasformato la ricerca biomedica in una mastodontica e potente burocrazia che amplifica i suoi successi ed errori, mentre soffoca qualsiasi dissenso. «Un simile processo – dice Duesberg – non si può più chiamare scienza, che per definizione dipende dal continuo mettersi in discussione e dal dibattito interno».
È consigliata la lettura del paragrafo sul virus dell’epatite C, tratto da Duesberg P.H. – AIDS. Il virus inventato. Baldini & Castoldi, Milano 1998.

4 Risposte

  1. Grazie per l’informazione, è un libro che devo assolutamente leggere.

  2. Se io dovessi ricevere il sangue di un donatore preferirei che quel sangue fosse prima stato testato per la presenza dell’epatite C.
    L’interesse economico intorno al virus c’è perché c’è il virus e ci sono i danni che il virus provoca. Non è un sacrilegio.
    Nel paragrafo di Duesberg si dice che Chiron approfittò della malattia di Hirohito per amplificare l’attenzione e attirare soldi nel suo core business dell’epatite C.
    È questo il conflitto di interessi? Non mi pare! Chiron non ha parassitato nessuno. Ha invece fatto ricerca e da quella ricerca ne ha tratto vantaggio la scienza, la medicina e l’economia. Quello che conta di più è che la salute pubblica ne ha beneficiato attraverso tutti quei casi di infezione da epatite C scongiurati grazie all’esecuzione dei test per rilevare la presenza del virus nel sangue dei donatori. Dico grazie a Chiron e grazie a chi ha creduto in Chiron e l’ha supportata investendoci i suoi soldi o lavorando per Chiron.
    Un grazie ancora più grosso andrebbe pronunciato da noi di Siena. Basti vedere chi è oggi l’erede di Chiron e che cosa sta facendo a Siena. Chiedo scusa per il mio fervore, ma mi annovero tra quanti hanno lavorato umilmente, notte e giorno, per dare il loro piccolo contributo scientifico per la conoscenza sull’epatite C, insieme ad altri come me e insieme a leaders seri e competenti nel campo della virologia, della microbiologia, della biologia molecolare, dell’immunologia, delle biotecnologie e dei vaccini. Managers e leaders scientifici riconosciuti e quotati a livello internazionale. Gente che lavora sodo, produce e che è proprio qui a Siena.
    Per capire meglio la differenza tra informazione e disinformazione credo che sarebbe più utile badare ai risultati pratici, in termini di benessere per l’umanità, ottenuti grazie alla ricerca sull’epatite C.

  3. Su Medicina e Società vi è il libro del Loré edito da Giuffré nel 2008 con interventi di Barni ecc. che riprende tesi dei miei Saggi scientifici, Gabrieli ed. Sulle genesi delle malattie mi permetto di segnalare la prossima uscita del mio libro la cui anticipazione è su Le Antiche Dogane di nov.
    ciao.
    pf

  4. Giustissimo! Proprio perché tutti sappiamo che a Siena c’è gente seria che lavora tanto e parla poco, all’università e in alcune ditte, siamo indignati per i pochi che profittano della situazione e creano disastri come quello creato all’università. Chi lavorava non aveva tempo di creare gli imbrogli che hanno portato alla voragine. Intanto con il Buongoverno l’assessore Flores sta spendendo in questi giorni 350 mila euro della Fondazione nel disinteresse generale e per un pubblico minuscolo: è questa “cultura” o farsi un giro di relazioni con fondi pubblici? Il sindaco dove ha messo quel po’ di prudenza contadina che girava a Siena a sinistra fino a poco tempo fa?
    archie

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: