Università di Siena: sindacati che contestano e accusano, sindacati che pongono domande e fanno riflettere e sindacati fiancheggiatori che arrancano

Tra finti risparmi sbandierati alla stampa, sperpero di denaro occultato, indennità non dovute ed in alcuni casi sopravvalutate, privilegi per i soliti noti, dilettanti allo sbaraglio che se stessero fermi farebbero meno danni, ci si avvia inesorabilmente al commissariamento dell’Università di Siena. Non è mai troppo tardi per cominciare a fare un elenco di tutto ciò, specialmente a fine anno, al momento dell’approvazione del bilancio di previsione 2011.

Lorenzo Costa (RdB/USB). Non possiamo accettare il modo di operare dell’Amministrazione sul salario accessorio. Ci si nasconde dietro alla Relazione del Mef per giustificare una scelta politica chiara di distribuzione, fra tutto il personale, di una spesa maggiore derivata da un errore commesso da pochi. Qualcuno ha sbagliato e ora socializza i “debiti”. Per fare questa operazione si fa appello all’art. 40 comma 3-quinquies della legge 165/2001, entrato in vigore il 15 novembre 2009 che non ha effetto retroattivo. Se accettassimo questa posizione saremmo corresponsabili dell’impoverimento retributivo del personale tecnico amministrativo. Se accettassimo questa posizione saremmo corresponsabili della scomparsa del salario accessorio di tutto il personale tecnico amministrativo in categoria B, C, D. In media € 120 mensili a testa.

Continua a leggere