Quella nomina nata sotto una cattiva Stella (da: Il Mondo 13 gennaio 2012)
Fabio Sottocornola. Maria Stella Gelmini, ovvero la donna che firmò due volte. C’è lei al centro di un piccolo giallo nell’inchiesta sull’elezione del magnifico Angelo Riccaboni del luglio 2010, che i magistrati di Siena ritengono irregolare. L’ex ministro è stata ascoltata nel febbraio scorso, quando era ancora in carica, come persona informata sui fatti. Agli atti figurano due decreti di nomina del rettore, che Gelmini ha siglato in momenti diversi. Nel primo, datato 26 ottobre, è scritto che «stante la pendenza di indagine penale a carico di ignoti», la proclamazione avviene «nelle more della conclusione delle indagini». Ma poi il decreto è annullato e il 3 novembre Gelmini ne ha firmato uno nuovo, eliminata quella frase. Perché? Ai pubblici ministeri ha dichiarato che lo stesso giorno della prima firma, «l’ufficio stampa mi ha portato delle agenzie nelle quali si parlava di avvisi di garanzia. Mi sono allarmata». Così ai piani alti del Miur, ministro, capi di gabinetto e direttori generali non sanno più che pesci pigliare. Decidono di prendere qualche giorno di riflessione. Tanto il nuovo rettore deve entrare in carica l’l novembre, peccato però che a Siena le elezioni si erano tenute da mesi. E tutti aspettavano l’investitura ufficiale. «C’era molta preoccupazione, peraltro condivisa con Gianni Letta, per la situazione economica», afferma la numero uno del Miur. Che poi si decide. E firma di nuovo. «Non sono in grado di chiarire il perché delle differenze tra i due decreti nella parte in cui il primo fa riferimento alle indagini in corso mentre nel secondo di ciò non vi è traccia », afferma candidamente. Esclude, però, di avere ricevuto «alcuna pressione politica per la proclamazione del rettore». Eppure qualche colloquio c’è stato. Per esempio, uno bipartisan con Luigi Berlinguer che in una telefonata tranquillizza Riccaboni: «Ho interessato la Crui e ho parlato con la Gelmini».
Filed under: Commissariarla per salvarla, Emergenze, Quelli dell'uva puttanella, Stampa nazionale ed Ateneo senese | Tagged: Berlinguer, Elezioni irregolari, Gelmini, Riccaboni |
Nel 1348 la grave epidemia della Peste nera (solo goccia, però, che fece traboccare il vaso) segnò, in un contesto di forte e giustificato malcontento, l’inizio della violenta contestazione della popolazione senese, che portò alla sostituzione, anche grazie all’appoggio di Carlo IV, del Governo dei Nove (classe borghese Guelfa) con il Governo dei Dodici (governo di dodici rappresentanti del popolo, assistito da dodici nobili). E allora insisto!
Senesi tutti cosa state aspettando?
Forse un nuovo “Quarantotto” e/o l’imperatore “Monti” o di chi che sia?
Svegliaaaaaaa!
P.S. A tutti voi il compito di individuare chi sono gli attuali Guelfi e quali saranno i nuovi Ghibellini.