Con le “riccabonate” altro primato nell’università di Siena

Ateneomigliore

Dalle perle di saggezza di Massimo Catalano (le famose “catalanate”) alle “riccabonate”, alcune di seguito riportate:

  • «Col Censis primi, con la classifica di Shanghai fuori perché contano i Nobel».
  • «Quando aumenta il numero degli atenei e il grosso della partita si gioca sulle pubblicazioni noi veniamo tagliati fuori, ma non perché non siamo bravi, perché ci manca la materia prima, come alcune (ex) facoltà scientifiche».
  • «Ci sono i favorevoli e i contrari alle valutazioni, ma la qualità del mondo accademico non è facilmente classificabile, non è un campionato di calcio».
  • «La valutazione del Censis ha tenuto conto di quei parametri dove noi possiamo competere e giocarcela alla pari».

«Noi senesi fuori, se contano i Nobel non c’è partita» (da: Corriere Fiorentino, 17 agosto 2013, intervista al rettore Riccaboni)

Gaetano Cervone. L’Università di Siena per il secondo anno consecutivo è fuori dalla «Top 500», la graduatoria redatta dai ricercatori della Shanghai Jiao Tong University che valuta tutti gli Atenei mondiali.  Eppure appena due anni fa l’Università di Siena era riuscita a guadagnare un posto al sole, pur classificandosi tra le ultime posizioni: «Nel mondo attuale piacciono molto le graduatorie e ci sono i favorevoli e i contrari a queste valutazioni, ma la qualità del mondo accademico non è facilmente classificabile, non è un campionato di calcio, bisogna dargli il giusto peso» commenta il rettore Angelo Riccaboni.

Però, rettore, sulla home page del vostro sito internet compare la scritta «Il migliore Ateneo d’Italia è Siena», facendo riferimento all’ultima graduatoria redatta dal Censis. Sembra di capire che per voi quella classifica ha un peso maggiore rispetto alle altre…

«Perché non dovremmo dirlo che siamo stati classificati primi? Attorno a me vedo Atenei che alla prima occasione sbandierano primati e c’è sembrato giusto dare il peso che merita alla valutazione del Censis, che ha tenuto conto di quei parametri dove noi possiamo competere e giocarcela alla pari».

Nella classifica dell’Università di Shanghai invece non ci può essere partita?

«Quelle sono graduatorie che tengono conto di fattori che ci penalizzano fortemente, basti pensare che tra gli elementi principali c’è la dimensione degli Atenei e noi, inutile che ce lo ripetiamo, siamo un’Università piccola. Senza tenere conto del peso specifico che ha nel risultato finale la presenza o meno di docenti che anche in passato hanno ottenuto premi Nobel».

Insomma, contro Harvard e Stanford rinunciate anche a scendere in campo?

«Noi ci sentiamo competitivi e lo siamo per davvero, basti pensare che due anni fa nella graduatoria c’eravamo, anche se siamo sempre stati borderline, riuscendo ad entrare per poche posizioni tra i primi cinquecento al mondo. Ma è chiaro che quando aumenta il numero degli atenei e il grosso della partita si gioca sui Nobel e soprattutto sulle pubblicazioni su riviste scientifiche, noi veniamo tagliati fuori, ma non perché non siamo bravi, perché ci manca la materia prima, come alcune (ex) facoltà scientifiche».

Però anche nella categoria delle Scienze sociali tutte le università italiane sono tagliate fuori, atenei toscani compresi.

«Questo è un settore disciplinare dove è ancora più difficile valutare la qualità, ma non possiamo comunque ignorare che c’è un problema che forse può essere affrontato soltanto spingendo verso una maggiore integrazione, perché i centri di grosse dimensioni ottengono punteggi maggiori».

Dunque i ricercatori di Shanghai non le hanno rovinato il Palio?

«Assolutamente no, mi preoccuperei se non fossimo valutati eccellenti in nessuna graduatoria. Per fortuna non è così, fermo restando che la cosa fondamentale resta l’indice di gradimento degli studenti, non la classifica, perché quello del mondo accademico non è un campionato di calcio».

Rotto il silenzio sulla morte di David Rossi, riflettiamo su quel che si scrive

Silenzioperlutto

Qualcuno usa il drammatico evento per cercare una rivincita impossibile e tentare d’imbavagliare l’informazione libera dei blog e della rete. Eppure, ancora non esiste inequivocabilmente la certezza che si sia trattato di suicidio e non di un incidente o di un omicidio.

Raffaele AscheriIl suicidio di David Rossi (Eretico di Siena, 6 marzo 2013).

Raffaele AscheriLettera a Filippo, fratello di David Rossi (Eretico di Siena, 7 marzo 2013).

Raffaella Zelia RuscittoAbbiamo perso le parole… non perdiamo l’obiettivo (il Cittadino Online, 7 marzo 2013).

Redazione di Fratello IlluminatoSolo due righe… (Fratello Illuninato – Il blog, 7 marzo 2013)

Stefano CecchiFinanza e scandali (QN, 8 marzo 2013)

Nino CirilloAffetto e veleni sui blog, Siena sotto choc (Il Messaggero, 8 marzo 2013).

Carlo CambiMps, ecco poerché si è ucciso Rossi (Libero, 8 marzo 2013).

David AllegrantiUna città spezzata fra i fantasmi del web (Corriere Fiorentino, 8 marzo 2013).

Enrico TucciI media ci tartassano senza requie, ne abbiamo sentite di tutti i colori (Corriere di Siena, 8 marzo 2013).

Gaia TancrediLe candide preghiere si scontrano on line con il risentimento (Corriere di Siena, 8 marzo 2013).

Marco ImarisioGli insulti sui blog e gli odi antichi in una Siena lacerata (Corriere della Sera, 8 marzo 2013).

Stefano Tesi – Domani non sarò ai funerali di David Rossi. O forse sì (Alta fedeltà.it, 8 marzo 2013).

Enrico TucciMetterci la faccia, i pareri scomodi gli insulti gratuiti e le minacce (Corriere di Siena, 9 marzo 2013).

Marco Norcini – Stampa scomoda e blogger dissidenti. Il potere progetta la restaurazione (il Cittadino Online, 9 marzo 2013).

Mario AscheriSiena: tra il dolore e l’uso che ne viene fatto (il Cittadino Online, 9 marzo 2013).

Simonetta Losi – Le parole sono pietre: David è stato lapidato, superato ogni limite (Corriere di Siena, 10 marzo 2013)

Il Ministro, sulle irregolarità elettorali: «Se avessi saputo non avrei nominato questo rettore»

Asini-e-sciacalli

Cecilia Marzotti: Elezioni del rettore Riccaboni, nuovo rinvio dell’udienza (La Nazione Siena, 23 febbraio 2013).

S. I.: L’elezione del rettore. E le due cordate, al telefono (Corriere Fiorentino, 23 febbraio 2013).

Sonia Maggi. Elezione del Magnifico. Nuovo rinvio al 22 marzo (Corriere di Siena, 23 febbraio 2013).