Garattini e Bertelé su: «Le false novità della ricerca clinica»

Garattini_1Bertele_1«Le finalità etico-scientifiche e la realtà della ricerca clinica sembrano marciare in direzione opposta», sostengono Garattini e Bertelé: «serve più ricerca non commerciale, che è parte integrante dell’assistenza sanitaria, e maggior sostegno alla circolazione di un’informazione scientifica onesta e meno mirabolante».
Silvio Garattini, Vittorio Bertelé. Nonostante quanto sostengono i clamori della pubblicità, l’area farmacologica non è ricca di innovazione come sembra. Vi sono diversi fattori che contribuiscono a creare una falsa immagine di novità nel settore farmaceutico. Questi fattori condizionano varie fasi della ricerca e sviluppo e della commercializzazione di un nuovo prodotto: dall’individuazione dei bisogni che generano le ipotesi degli studi clinici, all’adozione della metodologia che serve a verificare quelle ipotesi, all’interpretazione e alla divulgazione dei risultati. Ciascuna di queste fasi può essere distolta dall’obiettivo prioritario dello sviluppo di un farmaco che è quello dell’interesse dei pazienti e può essere orientata invece a quello commerciale delle imprese: legittimo, certo, ma subordinato a quello della salute pubblica. Si deve esercitare grande attenzione e spirito critico da parte delle autorità regolatorie, dei SSN, dei medici prescrittori e dei pazienti, perché il falso in questo settore possa essere prontamente riconosciuto e bandito. L’utilizzo clinico di false novità, infatti, pone a rischio la salute dei pazienti, dato che esse si sostituiscono ad altri farmaci più efficaci o meno tossici; tale utilizzo, inoltre, sperpera risorse che potrebbero essere destinate a rispondere ad altri bisogni reali con trattamenti efficaci. Premiando l’assenza di innovazione, si demotiva l’interesse per la ricerca dell’eccellenza e si riduce la competitività delle imprese.
_____________
Il testo completo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: