Ricevo dalla Flc-Cgil di Siena la seguente diffida in risposta ad un commento pubblicato su questo blog da un lettore con il nickname di “Tremal Naik”. Ritengo opportuno sottoporla all’attenzione dei lettori.
Flc-Cgil Siena. La Flc-Cgil denuncia l’ennesimo atto diffamatorio nei confronti della Cgil e dei suoi delegati. Nel sito internet gestito dal Prof. Grasso, docente della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Ateneo senese, è stato nuovamente pubblicato un commento anonimo dal carattere diffamatorio.
Oltre a contenere falsità lesive della dignità e professionalità di un dipendente pubblico, le parole scritte sono estremamente lesive per l’immagine e il ruolo del sindacato. Il commento presenta informazioni non vere, e inoltre fa riferimento a informazioni estremamente riservate, che l’amministrazione avrebbe dovuto tutelare e mantenere riservate, in quanto protette dal segreto d’ufficio, in rispetto sia della privacy della persona che della riservatezza e tutela degli atti amministrativi in corso di svolgimento e non ancora conclusi. Questo dovrebbe valere a salvaguardia di qualsiasi dipendente. Chiediamo quindi un intervento deciso da parte dell’amministrazione affinché si difenda la professionalità di chi lavora nell’Università degli Studi di Siena e si tuteli inoltre l’immagine dell’interessato, anche quella della stessa Università e delle strutture che vi afferiscono.
Diffidiamo il Prof. Giovanni Grasso dal pubblicare questo genere di notizie diffamatorie, non corrispondenti al vero, richiamandolo alla correttezza che il suo ruolo esige e quello dell’istituzione a cui appartiene. La Flc-Cgil si riserva di attuare ogni azione che si renderà necessaria per difendere un suo delegato e l’immagine stessa del sindacato.
Filed under: Il saccheggio, Quelli dell'uva puttanella |
Secondo me la Cgil farebbe bene, a tutela della propria reputazione, ad allontanare soggetti come quello di cui al post di Tremal Naik, che hanno ricevuto sanzioni disciplinari. L’istituzione deve sopravvivere alle persone ed il ruolo del sindacato è troppo importante perché possa essere anche solo avvicinato al sospetto di malversazioni e utilizzo scorretto di fondi. Attaccare chi fornisce informazioni su queste cose sa tanto di berlusconismo…
Ma che modo di ragionare è, compagni…
lotta alla legge bavaglio, ma solo fuori dall’Università e basta che la notizia non riguardi noi…
e poi: si parla di una persona e risponde un “partito”? (mi sembra di aver già visto tutto in TV)… si faccia avanti lui e parli….
La diffida della Cgil va bene, pero’ in Corea del Nord.
In Italia, invece, vale ancora il detto che la migliore notizia è quella che non si vuol far sapere o si nasconde sotto il tappeto. Il salgariano Tremal Naik va quindi apprezzato, incoraggiato e non censurato.
Non sono pochi i casi di sindacalisti che si ”sono fatti manager” con risultati talvolta incerti, in profondo rosso università, Tirrenia, ferrovie, aziende municipalizzate e così via…
… devesi ritenere che la diffida sia del tutto priva di effetti, in quanto non proveniente dal soggetto ad essa legittimato…
Ma c’è nessuno che si ricorda di questo: https://ilsensodellamisura.com/2009/08/05/crisi-dellateneo-senese-i-giorni-delle-provocazioni/
…forse sono io che ho problemi con la logica, ma che c’azzecca la Cgil (citata solo per precisare che la persona di cui si tratta ne è stata Segretario)… non mi sembra che le attività di cui si parla riguardino il Sindacato…
…leggendo meglio e sempre con problemi di logica: ma la notizia è “falsa” oppure è “riservata”?: delle due l’una…
Quanto a Venerdi 13 si veda http://it.wikipedia.org/wiki/Venerd%C3%AC_13
«Fa riferimento a informazioni estremamente riservate, che l’amministrazione avrebbe dovuto tutelare e mantenere riservate, in quanto protette dal segreto d’ufficio, in rispetto sia della privacy della persona che della riservatezza e tutela degli atti amministrativi in corso di svolgimento e non ancora conclusi.» Flc-Cgil Siena
Che bella frase!! Ma chissà come sono venute fuori notizie riservate spiattellate sui giornali locali ogni pie’ sospinto… Leggendo questo comunicato mi è sembrato di essere nella Russia di 40 anni fa. Riflettete gente, riflettete
L’oggetto del commento N. 6 di questo post ha mai avuto repliche dal sig. Angelaccio? Non è fatto da trascurare mi sembra…