Ceccuzzi e Mussari? Due giganti, confrontati con il rettore dell’università di Siena

Le-Mani-in-pasta

Nel suo ultimo libro “Le mani in pasta”, Raffaele Ascheri descrive il coinvolgimento (nell’inchiesta salernitana sul crack del pastificio Amato) di Ceccuzzi e Mussari: due giganti, confrontati con il rettore dell’ateneo senese. Di seguito riportiamo il “gustosissimo” capitolo dell’iniziazione “partitica”, in università, di Ceccuzzi, tra ragù della mamma e audiocassette dei discorsi di Berlinguer (non di Enrico, ma del più prosaico Luigi).

Eravamo 4 amici alla casa dello studente

Raffaele Ascheri. Ho avuto modo di parlare a lungo con una persona che ha vissuto insieme, per circa un anno, con il giovane Franco Ceccuzzi, ai tempi dell’Università e della residenza universitaria; il ritratto che mi ha fatto questa fonte è stato straordinariamente aderente a come immaginavo il Ceccuzzi 21enne, appena arrivato dalla Val di Chiana per scalare i primi passi su quell’Everest del Partito-Chiesa (il Pci) su cui, una quindicina d’anni dopo, a livello locale sarebbe riuscito ad apporre la sua personale bandiera (ancora tutt’altro che ammainata, è bene ribadire).

Continua a leggere

Variante toscana del significato di meritocrazia all’insegna del “Principio di Peter”

MariaChiaraCarrozzaSiena, pochi soldi. Magnifiche poltrone (Da: Il Mondo 20 dicembre 20013)

Fabio Sottocornola. All’università di Siena il pagamento delle tredicesime sarebbe in pericolo, esiste il rischio di un default e potrebbe intervenire la Corte dei Conti. Sta tutto scritto in un verbale datato 4 novembre del Collegio dei revisori: l’ateneo avrebbe una «grave situazione di cassa», in giacenza restano 3,5 milioni «insufficienti per far fronte agli obblighi contributivi».

Verrebbe da chiedersi che fine ha fatto il «risanamento» tante volte decantato da Angelo Riccaboni, rettore nella città del Palio oramai da più di tre anni, il quale, nel frattempo, ha fatto incetta di incarichi di prestigio. L’ultimo risale a fine novembre: presidente della Fondazione Crui, braccio operativo del parlamentino dei Magnifici italiani. Un paio di mesi fa, il docente di economia era stato inoltre nominato nel CdA della Fondazione Smith Kline, onlus di origine aziendale su temi sanitari. A insediarlo ci aveva pensato la numero uno del Miur, Maria Chiara Carrozza, anche lei toscana, al corrente della situazione finanziaria senese. Scelta ritenuta curiosa, forse una variante governativa del significato di meritocrazia. Intanto, Riccaboni non è stato fermo, diventando anche vice presidente della Fondazione Toscana Life Sciences, che ha come supersponsor il Monte dei Paschi.

Così, si ritorna a Siena e al verbale dei revisori di novembre. Quel giorno il rettore era «in missione all’estero per servizio», quindi è stata convocata Ines Fabbro, direttore amministrativo, che non ha escluso la possibilità di «posticipare a gennaio il pagamento delle tredicesime». Quanto alla «strategia per evitare il default», la manager ha pensato a un’anticipazione di cassa. Attenzione, avvertono gli esperti: la scelta potrebbe essere «momentanea» e andrebbe «reintegrata entro l’esercizio». Anche perché, altrimenti, si tratterebbe di nuovo debito. Solo che l’università, già oberata, non può contrarne altri, pena la violazione della legge e un possibile danno erariale.

Condannato a pagare le spese legali, Marinelli presenta appello per «mantenere una chiara immagine di credibilità»

Augusto Marinelli e Quirino Paris

Augusto Marinelli e Quirino Paris

L’ex rettore Marinelli può attendere l’appello nella causa fissato nel 2018 (la Repubblica Firenze, 11 dicembre 2013)

Franca Selvatici. Con i tempi della giustizia italiana, la querelle sulla economia agraria non avrà mai fine. Il professor Augusto Marinelli, ordinario di economia agraria ed ex rettore dell’Università di Firenze, non intende chiudere la sua battaglia legale contro il professor Quirino Paris, docente di economia agraria all’Università di California e severo censore del sistema di potere che — come ha scritto e ripetuto più volte — ha colonizzato in Italia la loro comune disciplina, condizionando il reclutamento dei docenti e la ricerca scientifica. L’ex rettore ha presentato appello contro la sentenza del giudice del tribunale di Firenze Luca Minniti, che l’11 aprile scorso — ritenendo che il professor Paris non lo avesse né diffamato né calunniato — ha respinto la sua richiesta di risarcimento per un importo di 700 mila euro e lo ha condannato al pagamento delle spese legali sostenute da Quirino Paris. Il professor Marinelli chiede la riforma totale della sentenza e rinnova la richiesta di 700 mila euro a titolo di risarcimento per i danni inferti alla sua figura di «importante studioso a livello internazionale di economia ed estimo forestale ed ambientale nel settore di agraria, dove è assolutamente necessario mantenere una chiara immagine di credibilità».

Il presidente della II sezione civile della corte di appello Alessandro Turco ha fissato la prima udienza al 16 giugno 2018 alle ore 10. Non è uno scherzo. Sono i tempi della giustizia a Firenze. Nel frattempo è stata sospesa l’esecutività della sentenza impugnata, il che significa che il professor

Paris non potrà ricevere il pagamento per le spese legali sostenute, salvo che la questione non venga risolta diversamente in una udienza fissata il 7 gennaio. La tesi del professor Marinelli circa la lesione della sua immagine di studioso chiamato a ricoprire «incarichi prestigiosi» riguarda la sua estraneità alla «cupola » della economia agraria, sancita in sede penale da una archiviazione. Tuttavia fra i concorsi ritenuti pilotati vi era anche quello di suo figlio Nicola, che il 17 ottobre 2002 vinse un posto di ricercatore di economia agraria bandito dalla facoltà di Medicina (sic) di Firenze. Non era ancora dottore di ricerca. Gli altri tre candidati si ritirarono. Suo padre all’epoca era rettore.

Al Politecnico di Milano imparino dall’Università di Siena, prima in tutto: sì ai corsi full english ma usando l’italiano

Maria Agostina Cabiddu

Maria Agostina Cabiddu

Politecnico: Azzone insiste sull’inglese (Il Mondo 6 dicembre 2013)

Fabio Sottocornola. Le acque tornano agitate al Politecnico di Milano sulla vicenda del full english, cioè l’obbligo di usare l’inglese nei corsi di laurea magistrale e dottorati dal novembre 2014: una bandiera per il rettore Giovanni Azzone. Che però nel maggio scorso ha perso una prima battaglia al Tar, promossa da 100 professori guidati da Maria Agostina Cabiddu, che non vogliono rinunciare all’italiano. Immediato il ricorso, presentato dal Magnifico al Consiglio di Stato, che dovrà decidere il prossimo 11 marzo. Nel frattempo, che cosa succede in università? Tutto deve rimanere congelato e nessuna decisione andrebbe presa, almeno fino al termine dell’iter giudiziale, dal momento che il Tar ha annullato le deliberazioni dei vertici. Eppure, in queste settimane, Azzone sta girando nei consigli dei corsi di studio dove incontra i coordinatori: sono 38 per le lauree magistrali (il cosiddetto +2), a riporto delle sei school del Politecnico. L’obiettivo del rettore è spingerli a far approvare, a livello dei corsi, il passaggio al full english. Che potrà così apparire come una richiesta della base, da ratificare nelle singole school di riferimento e in ultima istanza nel Senato accademico. C’è chi sostiene che il numero uno dell’ateneo si sarebbe spinto fino a promettere incentivi e risorse a favore dei programmi che scelgono l’inglese, ma non ci sono conferme o delibere scritte. Più definiti appaiono invece gli orientamenti tra i docenti: l’area architettura e design è per l’inglese; variabile la situazione a ingegneria, dove sposano il full english gli energetici; i meccanici sono a favore dell’italiano; indecisi i gestionali. Per questa via, sicuro sarà il pantano nel quale finirà il Politecnico se a marzo arrivasse la seconda bocciatura dei giudici. Azzone intanto non fa passi indietro né cerca soluzioni intermedie, anche se perde per strada vecchi e influenti sostenitori, come il suo maestro Umberto Bertelè e Giampio Bracchi, sempre più freddi sulla questione.

Sentenza N. 01348/2013 del TAR Lombardia

Valentini, il renziano che gestisce due comuni: Siena e Monteriggioni

Bruno-ValentiniDomani si discuterà il ricorso (presentato dalla radicale Giulia Simi) sull’ineleggibilità di Bruno Valentini a sindaco di Siena. Ascoltare (per credere) l’intervista a Radio Radicale dell’avvocato Fernando Giannelli sull’incredibile vicenda, che vede, caso unico in Italia, un rappresentante del Pd gestire nello stesso tempo due comuni: direttamente, quello di Siena e, indirettamente, quello di Monteriggioni. In questi giorni, il Valentini vestito di nuovo ha ricevuto sulle pagine del “Corriere della Sera” un “elogio” che marchia per sempre il politico rottamatore: «Fortuna che il sindaco di Siena, Bruno Valentini, ha scolpito concetti memorabili su “Il sole 24 Ore” del 27 novembre (…) è raro trovare tanti strafalcioni in così poche parole!»