Siamo in attesa delle richieste di chiarimenti di sindaco e segretario del Pd al rettore dell’Ateneo senese!

Bruno Valentini - Angelo Riccaboni (Gil Cagnè) - Alessandro Masi

Bruno Valentini – Angelo Riccaboni (Gil Cagnè) – Alessandro Masi

Ascheri: “Black Monday : dove va ora l’Università?” (da: il Cittadino Online, 11 aprile 2016)
Il commento del professore dopo aver ascoltato l’intervista di Daniele Magrini a Giovanni Grasso. “Il sindaco dovrebbe chiedere spiegazioni al Rettore”

Mario Ascheri. Dal “Sole 24 Ore” (11 aprile c.a.), con i suoi dati drammatici sul crollo del reddito reale a Siena (siamo con Crotone e Vibo in fondo alla classifica nazionale) passo ad ascoltare dal blog Il senso della misura l’intervista di Magrini (rubrica di Sabato del 9 u.s.) sull’Università che commento superato lo sgomento iniziale. L’intervista a Giovanni Grasso – fatti i complimenti a Daniele Magrini per l’opportunità concessa di portare alla luce un problema così grave – credo ponga problemi non eludibili.

1) Il sindaco di una città seria e seriamente universitaria come Siena, intanto, dovrebbe essere il primo a dire: il Rettore risponda alle accuse che gli sono state lanciate. Si sa che c’è un processo in corso, ma l’udienza è alle calende greche naturalmente; qui invece c’è una città che io rappresento che vuole sapere: perché gli elementi richiesti da Grasso non sono stati resi noti? Le partite di giro sono state abilmente sfruttate per un attivo inesistente come lui accusa? È possibile un confronto pubblico tra tecnici delle due parti?

2) Siccome il sindaco non farà niente, conoscendolo ormai bene, ahimè, giro le domande all’avv. Alessandro Masi, responsabile PD che sostiene la Giunta Valentini e le ha dato fiducia di un inizio di svolta (anche la buona nomina dell’ottima Vannozzi pare vada però contestualizzata con conclusioni poco edificanti… vedasi ultimo post di Bastardo Senza Gloria)…

Bene, avvocato caro, sia Lei, sentita l’indisponibilità del sindaco, a procedere: sia il Pd di Siena a voler far chiaro, a convocare le parti a pubblico dibattito o a porre ed esigere le risposte anche in separata sede. Un partito sedicente riformatore e comunque responsabile in prima persona della città non può assistere a questo scempio che sembra addirittura doloso della sua Università. Sentire per credere. E Lei è un tecnico iscritto come me all’Albo.

3) Indipendentemente da Valentini e Masi, l’intervista pone un problema serio ai tre candidati al Rettorato.

L’università con i suoi docenti, lo sanno anche i sassi, non ha brillato durante la grande crisi di Siena, e si capisce: era essa stessa immersa fino al collo in… difficoltà, chiamiamole così. Ma ora come possono i Magnifici Tre non tener conto delle dichiarazioni di Grasso? Siano loro stessi a promuovere la chiarezza, non Vi pare? Se io fossi un elettore lo pretenderei con forza, altrimenti non ti voto e non vado neppure a votare: Candidato bello, mi dici che ne pensi di questo inghippo serio?

Dimissioni: categoria sconosciuta alla casta dei “nuovi” politicanti senesi

Bruno Valentini

Bruno Valentini

Di Bruno Valentini, attuale sindaco del Comune di Siena, ci siamo occupati poco, limitandoci soprattutto ai suoi interventi sui problemi universitari. Ma sin dal primo momento lo abbiamo definito il “politico vecchio rivestito di nuovo” (con abiti Valentino?). Oggi, la conferma, se proprio ce ne fosse bisogno, è costituita dalle sue mancate dimissioni, dopo l’avviso di garanzia per falso in atto pubblico e omissione di atti d’ufficio proprio nell’esercizio di un suo precedente incarico di amministratore, come sindaco di Monteriggioni. Da un politico nuovo ci si aspetterebbe una dichiarazione come quella cheIl Santopropone ai suoi lettori: «Mi dimetto perché, pur essendo innocente, devo difendermi da queste accuse e lo voglio fare da cittadino e non da Sindaco di una città già ferita e sanguinante.». Nello stesso articolo “Il Santo” propone un sondaggio sulle dimissioni di Don Brunetto, come lui lo chiama. Sulla stessa vicenda ripropongo, condividendolo completamente, l’articolo di “Bastardo Senza Gloria” del 17 maggio 2015.

Monteriggionigate: viene fuori che tutti sapevano ma nessuno parlava

Bastardo Senza Gloria. Sgombriamo il campo da equivoci: le responsabilità penali saranno stabilite dalla magistratura. Noi invece, ci concentreremo sulle responsabilità politico-amministrative del Valentini e del suo numeroso entourage. Già da tempo in base a questa analisi, che secondo noi vede il Valentini enormemente responsabile senza attenuanti, avevamo chiesto al sindaco di dimettersi proprio per non arrivare a questa fase di sputtanamento della città di Siena, che vede nuovamente il suo nome accostato al malaffare e alle bravate di qualche amministratore. Se prendiamo come spunto le diciotto pagine di avviso di garanzia al Valentini, per falso in atto pubblico e omissione d’ufficio (come riporta Siena Tv notizie) e l’uscita dell’ex vice sindaco di Monteriggioni dott. Ercolino (fonte Cittadinoonline), ci accorgeremo che una diffusa fetta di politici, tecnici, addetti ai lavori e semplici cittadini, sapevano bene o male come veniva gestita l’urbanistica in quel di Monteriggioni.

La cosa è di per sé già abbastanza agghiacciante, considerato appunto che un gran numero di persone sapeva e mai era stato in grado di denunciare alcunché alle autorità competenti, ma la faccenda diventa ancor più grottesca se andiamo a vedere che il tutto è stato innescato dalla perdita del regolamento urbanistico. Roba da film di Monicelli. Una cosa è certa: l’allegra gestione urbanistica del comune di Monteriggioni avveniva all’insaputa di tutti, sindaco in carica compreso. Si procede quindi allo scarica barile, nella speranza tutta italiana che “passata a nuttata” la colpa, essendo di tutti non sarà di nessuno. Ma in questo caso le cose sono diverse, perché ad incastrare i nostri cari politici amministratori ci sono le carte firmate, discusse, approvate e poi perse. Cosa viene fuori da un quadro così penoso? Viene fuori sicuramente una constatazione: il Valentini non è in grado, stando al suo trascorso, di fare il sindaco di Siena e coloro che lo sostennero sbagliarono candidato, altrettanto irresponsabili furono coloro che decisero al ballottaggio di andare al mare e magari ora ne chiedono le dimissioni. Anche in questo caso si potrebbe andare a “fare tardi”. Dal comunicato del Pd di Siena non potevamo aspettarci altro. Ma da quello regionale? Nemmeno. Quindi la parola passerebbe ai vari candidati regionali, Scaramelli in testa. Cosa aspettarci? Consigliamo ai nostri lettori di non farsi illusioni, tutto sarà molto soft, nessuno alla faccia della giustizia e della questione morale vuole perdere la posizione, la possibilità di un vitalizio e perché no, la possibilità di tornare a lavorare.

Quindi andiamo a chiedere quanto segue:

– che il Valentini si dimetta
– che il Pd Nazionale commissari il Pd senese per manifesto aggrovigliamento
– che il prefetto commissari il comune di Monteriggioni

Siena: dal buco dell’Università a quello di Siena Biotech

Bucoverita

Rabbi Jaqov Jizchaq. Alcune riflessioni su Siena Biotech e sull’Università di Siena.

«Puntare sul polo delle scienze della vita. Esprimo la mia solidarietà ai dipendenti di Siena Biotech che vivono un momento di grande difficoltà e di incertezza…. Siena Biotech è elemento di un più ampio progetto di rafforzamento del polo biotecnologico senese.» (Luigi Dallai).

… insomma, sarà anche al centro di non so quale progetto, ma di fatto sta per chiudere e i dipendenti stanno per essere licenziati: se non la Fondazione, i soldi per mantenerla in vita (che è cosa forse diversa dal tappare momentaneamente un buco), in buona sostanza, chi ce li mette, per quanto tempo e a quali patti?

Leggo però che Biotech è un classico prodotto del Groviglio armonioso: «La Scienza è una faccenda seria, e affidarne le sorti a politici, bancari e avvocati non può che condurre al disastro» (Paolo Neri). Dalla lista nera mancano solo i preti. Che, come diceva Balzac, vestono in nero perché, come gli avvocati, portano il lutto delle loro colpe (”il prete, il medico e l’uomo di legge… vestono di nero perché portano il lutto per tutti i desideri e le illusioni degli uomini” – H. De Balzac, Il colonnello Chabert).

Leggo che ha ingoiato da sola una quantità di danaro pari alla metà del “buho” nel bilancio dell’università: una storia di scialo o dissipazione, dunque? Personalmente non sono in grado di valutare se i quattrini siano stati realmente buttati al vento, o se i risultati sul piano scientifico siano stati invece all’altezza delle attese, ragionevolmente, nell’arco temporale dall’esistenza di questa struttura.

Certo, iniziare da zero prevede tempi assai lunghi di rodaggio e forti investimenti: la ricerca feconda di risultati non si instaura in un mese o un anno, e questo mi porta peraltro a riflettere ancora una volta sulla leggerezza con la quale all’università si parla, a seguito della spada di Damocle costituita dal pensionamento del 50% del personale docente, di tagliare, chiudere, amputare sopprimere aree, che per essere eventualmente riavviate impiegherebbero un ventennio.

Mi riallaccio dunque al mio messaggio precedente. Non solo la ferale notizia solleva qualche perplessità sullo sbandierato progetto di volgere l’ateneo interamente in direzione delle “scienze della vita”, ma non si capisce bene, in realtà, se si vogliano e si possano salvare altre aree scientifiche escluse da questo cono di luce, oppure se le si considera oramai espulse dal contesto accademico e culturale senese: nel primo caso, onestà e logica vorrebbero che si pensasse e si dicesse, operativamente, anche come si intende salvarle; nel secondo caso, se oramai le si considera perdute e chi ci lavora, pura zavorra, si eviti di mentire: si aggreghino ad altri atenei, o addirittura si trasferiscano altrove baracca e burattini, onde garantire almeno un presidio robusto, dotato di massa critica a livello regionale. Tertium non datur.

«Auspichiamo che la Fondazione collabori effettivamente con la Regione e con le altre istituzioni coinvolte nel Protocollo di valorizzazione del Polo senese delle Scienze della vita. L’obiettivo prioritario è quello di attrarre sul territorio senese nuovi player che potrebbero portare investimenti e valorizzare competenze e talenti già presenti nel nostro territorio» (Bruno Valentini)

Tutti paventano, all’università, non senza motivo, la colonizzazione da parte degli altri atenei della regione (vaso di coccio fra vasi di ferro). Ufficialmente, dunque, si vuol salvare tutto e tutto, a parole, si vuol preservare dall’invasione de “lo stranier”; ma si sa che questo non è possibile, né risponde alle reali intenzioni di chi ha in mano le leve del potere accademico e politico; se alcuni settori sono moribondi, altri sono già andati al creatore e molte aree scientifiche, checché si dica, per molteplici responsabilità, sono state di fatto abbandonate alla deriva. Per la resurrezione dei morti, aspettiamo il giorno del giudizio.

Certo è che non si possono fare entrambe le cose assieme: preservare aree scientifiche e strutture didattiche e di ricerca, e non supportarle con adeguate risorse. Allora bisognerebbe essere chiari ed espliciti al riguardo, senza promettere tutto a tutti, per poi trovarsi a fare le nozze coi fichi secchi. Il continuo alternarsi di dichiarazioni, ora in un senso, ora nell’altro, credo che abbia già smesso di sortire come conseguenza un diffuso consenso e abbia cominciato semmai a produrre sgomento.

Visto che siamo adesso a chiederci se valeva la pena creare una struttura durata lo spazio di un mattino, mi domando con che criterio si facciano le cose in questa città, con quanta convinzione, quanta lungimiranza, quanta cognizione di causa. Cosa voglia dire che si punta su un settore, entro quali tempi è legittimo attendersi dei risultati concreti, cosa sono i risultati “concreti”, e quanto, finanziariamente, si è in grado di scommetterci. Se pensiamo all’ateneo degli ultimi venti anni, è tutta una storia di costose intraprese effimere, inconcludenti, di non-finiti, non certo michelangioleschi, ma più simili semmai a certe palazzine abusive mai completate che appestano le periferie italiane.

Auguri a tutto il blog!

Sindaco e rettore a Siena: la coppia più demagogica del mondo!

Riccantini3Rabbi Jaqov Jizchaq. Venerdì 26 settembre 2014 alle ore 11 – tratto di strada Piazza Maestri del Lavoro – Rotatoria Due Ponti, si terrà l’intitolazione della “Via dei Ricercatori”. Encomiabile iniziativa, dopo la sinistra “Notte” dei ricercatori (in cui, hegelianamente, nonostante le graduatorie dell’ANVUR tutte le vacche sono grigie) quella di dedicare una via a costoro, che tanto patirono, accanto a quella dedicata ai “Martiri del Lavoro”; il Bullettino Senese di Storia Patria (se esiste ancora) pubblicherà un martirologio dei beati e dei testimoni della fede che ricevettero la morte durante la persecuzione, falsamente attribuito a S. Girolamo. «Il futuro del polo senese delle scienze della vita a Siena, tra ricerca, formazione e impresa.» È questo il tema scelto per l’incontro conclusivo della Festa provinciale de L’Unità del Pd senese. Dal sacrifizio alla rinascita. Va bene che l’ateneo metta al centro “le scienze della vita” (espressione enfatica, quasi che le altre scienze fossero scienze della morte), ma del resto che ne sarà? Va bene anche la dimensione applicativa, come dice il Sindaco, “funzionale all’impresa”, ma da qui, per la miseria, al puro e semplice filisteismo ce ne corre! Oramai se uno vede un integrale triplo, già gli gira la testa e comincia a dire che si tratta di “filosofia”! Insomma, è sempre di una dimensione universitaria, che stiamo parlando, non di un chiosco del lampredotto! Tacerò sul fatto che Siena aspira al blasone di “Capitale della cultura”…

Finalmente! Si ricomincia a parlare delle condizioni in cui versa l’Università di Siena

Mizaru, Kikazaru, Iwazaru

Mizaru, Kikazaru, Iwazaru

Finalmente! Qualcuno si ricorda dell’Università di Siena! È il consigliere comunale Marco Falorni, capogruppo di Impegno per Siena, che ha presentato un’interrogazione al sindaco sulla favola del “risanamento” dell’Università degli studi.

Se è vero che l’Università è in fase di “risanamento”, perché i revisori hanno bocciato il bilancio?

Premesso:

– Che il Comune di Siena, per evidenti motivi, è legittimamente interessato al buon andamento dell’Università degli Studi di Siena;

– Che a conferma di ciò, nel Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo siede anche un membro esterno in rappresentanza degli Enti Locali Territoriali, Comune e Provincia di Siena (cfr. Statuto dell’Università di Siena, art. 31, par. 1, lett. E);

– Che il Magnifico Rettore dell’Università ha dichiarato alla stampa (cfr. Corriere di Siena del 27 febbraio 2014), a proposito della crisi finanziaria dell’Ateneo: “Sicuramente abbiamo superato la fase più acuta, quindi stiamo uscendo dalla crisi”;

Preso nota:

– Che l’Università di Siena, rispetto al’anno accademico precedente, avrebbe perso (cfr. Corriere Fiorentino del 19 febbraio 2014) il 14 per cento delle iscrizioni, pari a 2.317 studenti);

– Che dal bilancio di previsione 2014 dell’Università, approvato, come si legge sul sito internet dell’Ateneo, dal Consiglio di Amministrazione in data 20 dicembre 2013, con 7 voti favorevoli su 11, emerge una perdita prevista di circa 19 milioni di euro;

– Che il Collegio dei Revisori dei Conti dell’Università, in data 16 dicembre 2013, aveva espresso parere contrario all’approvazione, da parte del Cda, dello stesso bilancio di previsione 2014;

Si chiede al Sig. Sindaco

Se i dati sopra indicati corrispondono a verità, e in questo caso:

– Come valuta la situazione finanziaria dell’Università degli Studi di Siena e se pensa, o meno, che il percorso di risanamento più volte annunciato sia in vista della sua positiva conclusione;

– Se pensa, o meno, che sarebbe utile invitare il Magnifico Rettore, unitamente al membro esterno del Cda rappresentante del Territorio ad un incontro, sulla situazione dell’Ateneo, con il Consiglio Comunale, o almeno con la Conferenza dei Capigruppo.

Valentini, il renziano che gestisce due comuni: Siena e Monteriggioni

Bruno-ValentiniDomani si discuterà il ricorso (presentato dalla radicale Giulia Simi) sull’ineleggibilità di Bruno Valentini a sindaco di Siena. Ascoltare (per credere) l’intervista a Radio Radicale dell’avvocato Fernando Giannelli sull’incredibile vicenda, che vede, caso unico in Italia, un rappresentante del Pd gestire nello stesso tempo due comuni: direttamente, quello di Siena e, indirettamente, quello di Monteriggioni. In questi giorni, il Valentini vestito di nuovo ha ricevuto sulle pagine del “Corriere della Sera” un “elogio” che marchia per sempre il politico rottamatore: «Fortuna che il sindaco di Siena, Bruno Valentini, ha scolpito concetti memorabili su “Il sole 24 Ore” del 27 novembre (…) è raro trovare tanti strafalcioni in così poche parole!»

Sindaco e rettore di Siena producono solo chiacchiere e propaganda

Bruno Valentini - Angelo Riccaboni

Bruno Valentini – Angelo Riccaboni

Rabbi Jaqov Jizchaq. Dichiarava Valentini: «Proprio in questi giorni ci siamo incontrati più volte con il Rettore per riflettere su come rendere la città ancora più accogliente per gli studenti, e su come sviluppare la ricerca intercettando opportunità e finanziamenti che proiettino gli studi universitari verso le esigenze del mondo del lavoro e dell’impresa.» Il Sindaco fa benissimo a guardare al “mondo dell’impresa”, ma non è chiaro cosa intenda in concreto e vorrei capire se si tratta di un ragionamento minimalista, supportare alcune attività esistenti, legate per lo più al turismo (battaglia sacrosanta, per carità, ma in questo caso non capisco l’enfasi sui dati Anvur relativi alla ricerca e bisogna intendersi allora su cosa si intende con questo termine: una metafora?), supportare legalmente, o pubblicitariamente, oppure voleva fare un discorso di più lungo respiro e allora urgono alcune considerazioni. Per quanto concerne l’innovazione tecnologica, a Siena vi sono infatti già interessanti realtà a livello universitario nel campo delle biotecnologie, così come in campo ingegneristico. E … poco più. Altre realtà sono totalmente assenti.

Vi sono (vi erano?) anche interessanti realtà nel campo delle “scienze pure”, ma la loro sopravvivenza, nella città candidata a capitale nientepopodimenoche Europea della cultura, che ospitò Galileo prima e dopo il celebre processo e la cui storica accademia dei “Fisiocritici” aveva come soci corrispondenti personaggi come Immanuel Kant, evidentemente è poco interessante: mi domando che senesi siano coloro che oggi auspicano una Siena senza cultura, o con un simulacro di cultura costituito da quel pout pourri di comunicazione e un po’ di “informaticcia”, con l’imperversare del quale l’ateneo che un tempo ospitò Gadamer, si ridusse poi a chiamare al suo posto Red Ronnie. Da “Segno e immagine” di un Cesare Brandi, ad altre meno edificanti immagini, nonostante l’alacre opera dell’Ufficio Imperialregio per la Propaganda dell’Immagine, con tanti membri quanti ce ne vogliono per costituire due dipartimenti.

L’innovazione tecnologica, comunque, non ha tanto bisogno di ragionieri de luxe, quanto di brevetti e prodotti competitivi: dunque a quali “imprese” sta pensando in particolare il Valentini? Solo il turismo? Ma per quello, più che appositi corsi di laurea, occorrerebbe che ad esempio si risolvesse la vexata quaestio del Santa Maria della Scala e del suo destino, o delle comunicazioni stradali e ferroviarie in questa città isolata dal mondo (lasciamo perdere aeroporti internazionali ed altre consimili castronerie). Di conseguenza, a quali corsi di laurea stiamo pensando? A quali dottorati, se ad oggi, con l’obbligo delle sei borse di studio, di “dottorati” veri e propri (assimilabili ai blasonati PhD) non ce ne è rimasti quasi punti?

Senza dimenticare che la situazione generale dell’industria italiana (cioè di un paese in piena deindustrializzazione), e toscana in particolare, di per sé al momento non è delle più brillanti (“Piombino, Lucchini in agonia, a rischio 4 mila posti di lavoro”), ma tanto per fornire un parametro di riferimento, l’esempio eccellentissimo di “impresa legata all’innovazione tecnologica”, a mio modestissimo avviso, è quel risultato di oculate e lungimiranti politiche universitarie e di investimento nella ricerca costituito dalla Samsung. Leggo sul Sole 24 Ore  che la Samsung (7 miliardi di utili) ha già registrato 407 brevetti che ruotano intorno al grafene, materiale che pare promettere mirabolanti applicazioni industriali. Nel 2012 ha stanziato 40 miliardi di dollari per investimenti nella ricerca e le classifiche dell’Ocse premiano la Corea del Sud come la nazione che ha i risultati migliori del mondo nella qualità dell’apprendimento.

Scendendo a più miti consigli e senza scomodare i colossi come la Samsung, leggo che alle Olimpiadi di Londra saranno adottati bicchieri e posate fatte di materiali ecologici e compostabili di produzione italiane (la “chimica verde” dalla vicentina Ecozema): anche questo è il frutto dell’ingegno e della ricerca nostrani. Ecco, seppur ovviamente nelle dovute proporzioni e si parva licet, stiamo parlando di questo genere di “impresa”? Per essere ancora più chiari, l’impresa che fabbrica cose, che poi sul mercato competono con altre cose: s’intende questo, o la produzione di quei prodotti tossici che sono le chiacchiere e la propaganda? È il caso di operare nettamente questa distinzione (una sorta di Glass-Steagall morale) tra la produzione di cose (che si tratti di brevetti, cose immateriali come la ricerca pura o materialissime come il cacio e le damigiane di vino) e la produzione d’aria fritta.

Nell’università che (lasciando pietosamente agli psichiatri il compito di commentare le affermazioni circa “uno dei migliori atenei del mondo”) si avvia a perdere metà del corpo docente rispetto al 2008, con le pesantissime conseguenze su ricerca e didattica, pensa il Sindaco di istituire nuovi corsi di laurea, che so, in Agraria, vista la vocazione fortemente agricola del territorio senese, o in Veterinaria, vista la tradizione equestre e la passione che contraddistingue questa città? Sarebbe bello, ma i professori dove li trova, se la prospettiva certa è quella del dimezzamento del corpo docente già esistente, se i corsi di laurea dal 2008 sono già dimezzati, e se tanto mi dà tanto (vedi precedenti calcoli) perdendo altri duecento docenti si ridurranno a un terzo? Stiamo parlando di domani o di una prospettiva di così lungo termine (quando saremo tutti morti), da risultare astratta?

Quanto al modello di università, si addita sostanzialmente un modello tipo “Fachhochschule” tecnico-professionale alla tedesca o si pensa anche a uno spazio per la ricerca di base? Nel primo caso non so cosa dirà l’Anvur la prossima volta che valuterà “la ricerca” e di cosa si vanteranno conseguentemente i politici, ma in ogni caso sarebbe assai schizofrenico vantarsi di avere ciò che non si vuole. Siamo conseguenti: se si va esclusivamente in questa direzione, allora non c’è più spazio per la ricerca di base, per corsi di laurea tipo Matematica, Fisica, in pratica tutto il comparto umanistico ecc … niente di male, la Scienza non soffrirà più di tanto, ma cosa pensa di farne il Valentini di chi a questi settori ci sta dentro (e sono centinaia di persone, non necessariamente i più bischeri)? Pensa di riconvertire un astrofisico in un veterinario o un dantista in un dentista?

E poi Berufsakademie e Fachhochschule sono cose serie. Vedete che anche per aderire seriamente a una prospettiva come quella additata dal Sindaco, non bastano i proclami, ma occorre anzitutto dire chiaramente cosa si vuole in concreto, indi muovere il didietro mettendo in campo serie politiche; non bastano piccoli aggiustamenti, o aspettare che la legge della jungla faccia il suo corso per poi fare la conta dei sopravvissuti, sperando che siano darwinianamente “i migliori” (i migliori rispetto a che cosa?!?!?!). Vedi che anche qui torna in ballo il tema della pianificazione a livello regionale e della mobilità: se ne sta parlando? Non odo nulla di significativo in proposito. Occorre una programmazione a livello regionale (come in Germania esiste a livello dei Länder), l’individuazione degli asset da preservare e sviluppare nelle specifiche porzioni di territorio, la possibilità di muovere i docenti da una sede all’altra e di collaborare tra atenei siti a un tiro di schioppo l’uno dall’altro. Altrimenti è solo aria fritta. In definitiva, non vedo come si possa sfuggire, anche in questo caso, a una prospettiva come quella indicata nei miei precedenti post. Né come si possa perseguirla restando immobili e contentandosi delle prediche.

Siamo sempre in attesa di leggere i complimenti delle istituzioni nazionali

Bruno Valentini - Fulvio Mancuso

Bruno Valentini – Fulvio Mancuso

Scrive il rettore: «sono lieto di condividere con tutti i componenti della nostra Comunità i complimenti appena ricevuti dalle istituzioni nazionali…». Perché, il Magnifico, non li rende pubblici, così come ha fatto per i complimenti dei compagni di partito? Siccome già in altre occasioni ha millantato apprezzamenti che nessuno ha avuto l’onore di leggere – come quelli del Ministero dell’Economia e delle Finanze per l’azione di risanamento intrapresa -, sarebbe utile conoscere la provenienza dei riconoscimenti autorevoli. Altrimenti è molto difficile non dar credito ai suoi colleghi di Dipartimento che lo descrivono come un gran bugiardo.

Bruno Valentini (sindaco di Siena). L’Amministrazione comunale di Siena è orgogliosa delle proprie Università, a maggior ragione dopo i recenti autorevoli riconoscimenti di qualità. A Siena ha sede una delle migliori Università italiane in assoluto grazie all’impegno di docenti, ricercatori e personale tecnico-amministrativo di grande spessore. Tutto questo ci rafforza nella convinzione che, nonostante le notevoli difficoltà che hanno messo a dura prova l’Università così come altre prestigiose istituzioni senesi, occorre essere consapevoli delle straordinarie risorse che la nostra città è in grado di esprimere per continuare a meritare la propria fama mondiale, non prestando il fianco a chi preferisce fatalisticamente dipingere Siena come una bella storia in preda ad un inarrestabile declino. Proprio in questi giorni ci siamo incontrati più volte con il Rettore per riflettere su come rendere la città ancora più accogliente per gli studenti, e su come sviluppare la ricerca intercettando opportunità e finanziamenti che proiettino gli studi universitari verso le esigenze del mondo del lavoro e dell’impresa.

Fulvio Mancuso (vicesindaco e assessore allo Sviluppo economico). Il rapporto secolare tra Comune e Università di Siena è la dimostrazione di un legame che ha contribuito ad accrescere le reciproche fortune e la grandezza di entrambe le istituzioni: è la prova evidente che la qualità del patrimonio umano di cui Siena ancora dispone può essere la base su cui costruire e sognare senza false illusioni. Confermo che abbiamo già avviato un confronto serrato con l’Ateneo senese per fare di questo legame un campo fertile sul quale sfidare la pesantissima crisi sistemica facendo incontrare ricerca di qualità e sviluppo economico allo scopo di favorire la realizzazione di luoghi fisici e virtuali ove poter incubare idee imprenditoriali e innovazioni di processo produttivo a vantaggio di start-up e di aziende già operanti sul mercato.

Il monito di Bertrand Russell nelle elezioni del sindaco di Siena

RussellTacchinoSiena

Rabbi Jaqov Jizchaq. Vabbè che si elegge il sindaco e non il rettore, ma visto il rilievo che l’università ha per la città e le condizioni in cui versa l’ateneo ci si aspettava un tantino di più. Invece solo fievoli vagiti, peraltro solo da parte di alcuni (Neri ha detto qualcosa, Valentini è stato di una raccapricciante vaghezza: perché? Eppure anche lui ha uno staff pieno di “professurun”).

L’illusione sottesa a questi silenzi è che comunque le cose continuerano ad andare avanti in un modo o nell’altro, siccome sono sempre andate avanti, in barba alle elementari considerazioni che abbiamo tentato di svolgere in questo blog, basate su dati ufficiali ampiamente verificabili e norme arcinote. Pertanto, nell’augurare buon voto a tutti gli elettori, non rimane che riproporre come monito la triste storia del tacchino (o pollo) induttivista di Bertand Russell:

«Fin dal primo giorno questo tacchino osservò che, nell’allevamento dove era stato portato, gli veniva dato il cibo alle 9 del mattino. E da buon induttivista non fu precipitoso nel trarre conclusioni dalle sue osservazioni e ne eseguì altre in una vasta gamma di circostanze: di mercoledì e di giovedì, nei giorni caldi e nei giorni freddi, sia che piovesse sia che splendesse il sole. Così arricchiva ogni giorno il suo elenco di una proposizione osservativa in condizioni più disparate. Finché la sua coscienza induttivista non fu soddisfatta ed elaborò un’inferenza induttiva come questa: “Mi danno il cibo alle 9 del mattino”. Purtroppo, però, questa concezione si rivelò incontestabilmente falsa alla vigilia di Natale, quando, invece di venir nutrito, fu sgozzato.»

Marco Pierini voterà per Eugenio Neri «nelle cui parole l’amore e il rispetto profondo per Siena emergono sempre con indubitabile sincerità».

Marco Pierini

Marco Pierini

Marco Pierini. Domenica andrò a votare. 
E voterò per Eugenio Neri. 
Non è una scelta facile, né decisa a cuor leggero. Se ho preso parte all’avventura di “Siena si muove” è perché avevo un progetto diverso. A quel progetto, con le amiche e gli amici del movimento, sto ancora lavorando con passione. 
La compagine che appoggia Neri, in larga parte, non mi piace per niente. Alcuni non mi piacciono perché, politicamente parlando, abitano un altro emisfero rispetto a quello di casa mia, altri non mi piacciono perché sono stati protagonisti – rivestendo ruoli di primissimo piano – del dissesto della città, esattamente come quelli che stanno con Bruno Valentini, con la sola differenza che questi ultimi hanno ancora l’apparato, il partito, il “potere” con loro, gli altri, per qualche ragione, no. Non per questo li assolvo, né li perdono.
 Se vado a votare, però, non è perché uno schieramento mi convinca più di un altro, ma perché so che mi troverò davanti una scheda con due nomi: Valentini e Neri. E che solo mentendo a me stesso potrei dire che per me pari sono.
 Non voglio un sindaco che nei primi 100 giorni pensi solo ai giardinetti, a far correre il Palio, al Siena calcio e a cementificare, sono stufo di chi promette ‘circenses’ quando è del ‘panem’ che bisogna cominciare seriamente a preoccuparsi. Voglio ostacolare come posso chi considera i beni culturali – il patrimonio identitario di tutti noi – come una fonte di reddito ed è pronto magari ad affidarne la gestione a società senza scrupoli che ne amplifichino lo sfruttamento turistico (Neri possiede nel proprio DNA familiare gli anticorpi a questa barbarie culturale). Nelle parole di Neri l’amore e il rispetto profondo per Siena emergono sempre con indubitabile sincerità. Saprà fare il sindaco? Saprà far valere la propria autonomia? Saprà imprimere il cambiamento radicale di cui la politica, l’economia, la vita culturale, la macchina comunale di Siena necessitano? È un rischio che, di fronte al panorama che il suo avversario prospetta, mi sento di correre.