Pubblichiamo il comunicato della Lega Nord di Siena sulla nomina a rettore dell’università di Siena di Angelo Riccaboni.
Francesco Giusti (Segretario Provinciale Lega Nord Toscana) e Giovanni Di Stasio (Consigliere Provinciale Lega Nord Toscana). La Lega Nord di Siena esprime sconcerto per la nomina a Rettore di Angelo Riccaboni da parte del Ministro Gelmini. Una nomina che appare comunque allo stato attuale sub judice, dato che sull’elezione di Riccaboni pendono un’indagine della Magistratura ordinaria e di quella amministrativa. Dove sarebbe il rischio di una rivoluzione se Riccaboni, numeri alla mano, non ha ricevuto, lo scorso luglio, la maggioranza delle preferenze da parte dei dipendenti dell’Ateneo, ma ha vinto solo grazie ad un contorto e discriminante nei confronti dei tecnici e amministrativi e dei ricercatori (seppur previsto dallo Statuto) meccanismo elettorale? Adesso, dopo la nomina del Rettore Riccaboni, cosa succederà? Sarà nominato anche il Direttore Amministrativo?
Se le notizie circolate in queste ore in città e riguardanti le motivazioni di questa nomina dovessero apparire vere – cioè una comunicazione da parte della Prefettura di Siena al Ministro Gelmini, a seguito dell’incontro con il Sindaco di Siena Cenni ed il Presidente della Provincia Bezzini (conclusioni tratte senza che il rappresentante in loco del Governo non avesse sentito i Sindacati e le opposizioni), nella quale si sarebbero paventati assurdi rischi di ordine pubblico in Città se il Ministro non avesse firmato il decreto di nomina per Riccaboni – la Lega Nord non esiterà, nelle opportune sedi parlamentari e giudiziarie, a chiedere conto dell’atteggiamento del Prefetto. La Lega Nord di Siena ha già provveduto a fare un’opportuna segnalazione in tal senso a livello politico nazionale ai propri esponenti.
Filed under: Commissariarla per salvarla |
È bene leggere il comunicato del Ministro così come diffuso dall’Ansa.
«Si tratta di una presa d’atto dovuta dei risultati delle elezioni, che a oggi non risultano essere stati invalidati. Il provvedimento non intende quindi esprimere una valutazione su profili di merito, in relazione ai quali si attendono i risultati delle indagini in corso. Con tale provvedimento il Ministero ha doverosamente recepito i risultati elettorali comunicati dall’Università, come previsto dalla legge».
Un augurio al neo Rettore Angelo Riccaboni: che sappia riconoscere la parte sana e produttiva della comunità accademica e su di essa, indipendentemente da ogni logica di schieramento, fondare la propria azione di governo dell’Ateneo… ed allo stesso tempo che sappia emarginare le posizioni clientelari, parassitarie, improduttive e votate al “gioco di potere”…
Ci stupisca, Professore…
…in una parola, der kommissar, che il neorettore disconosca chi lo ha portato lassù… la vedo dura!
«…ma occorre in primo luogo un forte sostegno di tutti, all’interno e all’esterno dell’Ateneo, per remare nella stessa direzione…» (Ceccuzzi)…
…ecco, questo è esattamente quello che non sarà possibile… ci sono le pecore e ci sono i capri… e le pecore restano pecore ed i capri capri…
«(conclusioni tratte senza che il rappresentante in loco del Governo non avesse sentito i Sindacati e le opposizioni)» Giusti e Di Stasio
Grade rispetto per il lavoro politico dei militanti della Lega, ma in che lingua si esprimono questi? Il comunicato del ministero ha un livello sintattico simile?
Sesto Empirico
scettico
Perdete ogni speranza, bando ai sogni, questi signori sono ben noti, sono allievi di Lenin o, più modestamente, di Bordiga: quello che conta è la conquista del potere, altro non c’è. Accetto scommesse 1/10 sulla nomina della Ines a DA.
Ora che è stato nominato il Rettore, sarà presentata richiesta di sospensiva al Tar? Sarà accolta?
Ma i geni della Lega Nord hanno capito che Riccaboni è nella stessa situazione di Cota? Perché Cota governa e Riccaboni non dovrebbe fare il rettore?
“Un augurio al neo Rettore Angelo Riccaboni: che sappia riconoscere la parte sana e produttiva della comunità accademica e su di essa,”
????????????????????
Chissà perché la Lega l’ha presa così di punta! Così ora registra una bella sconfitta.
Il problema è che come prima:
– non si ha un quadro certo dei debiti;
– non si ha un quadro dei pensionamenti;
– non si ha un quadro dei corsi futuri (Stavrogin torna!);
– non si ha programmazione regionale;
– non c’è nessun progetto del PD al di là delle chiacchiere;
– proposta Liste Civiche per dismissioni partecipazioni azionarie Fondazone MPS è stata formalizzata? Ma se il primo a essere contrario sarà il Dott. Parlangeli che ci guadagna assai… Cenni, che stanno per mettere nel cestino dell’usato, era più aperto, no?
Il Vostro Prof. Bertelli a proposito che Vi racconta? Si dimetterà ora? O continuerà con i suoi 2650 a seduta da povero pensionato?
Prof. Grasso: lo faccia l’incontro! Io porto il Chianti.
@ Emanuel
Trattasi di augurio “semiserio”… credevo si capisse…
Ma forse Emanuel dubita che all’Università ci sia una parte sana? C’è, c’è, oppressa ma c’è…
Dalla parte sana ai piani bassi vengo a sapere che nella relazione MEF ci sono dati scandalosi! Chi ce l’ha? È pubblica sì, no? La mia corrispondente non lo sa e non può per ovvi motivi esporsi. Ma i membri del CdA l’avranno no? E la Lega, a proposito? Se sono esplosivi non depongono bene neppure per il Focardi, o sbaglio?
Dalla relazione Mef: «spese organi di governo e amministrativi nel 2009: 292 mila euro (+62%)…
Vedo e prevedo: sindacalisti che esultano e che manterranno i loro privilegi, tutt’altro che sindacali.
Baroni che esultano e che continueranno a “lavorare” su eventuali concorsi.
Politici che esultano e che continueranno a usare l’università come uno dei centri di potere del muratorio Sistema Siena.
Voi che vedete e che prevedete?
Allora, da quanto orecchiato da due del CdA che ne parlavano pare:
– spese personale nel 2009: 164 milioni (!!!);
– organi di controllo e amministrativi costati nel 2009: 292 mila euro (+62% sull’anno prima!!!)…
Possono gioire se si va in pubblico a leggere la relazione MEF?
Mi avvertono che 164 sarebbe sbagliato… ma nel frattempo da Roma è arrivata conferma di questo dato: a p. 10 relazione MEF darebbe 164 milioni per personale impegnati x 2009! Chi la ha controlli, per favore.
Boh, adesso mi diranno che si è speso di meno?
Io ammetto che non ci chiappo niente per cui fate vobis… ora vado a fare la lavastoviglie!
Forse il nuovo Rettore può spiegarcelo. Anche il direttore amministrativo sarebbe il benvenuto, ne sono sicuro!
Vero prof. Grasso?