Ieri, gli investigatori della sezione di polizia giudiziaria del Tribunale di Siena si sono recati nella sede del Ministero dell’Università per acquisire alcuni fascicoli, tra i quali quello relativo al decreto di nomina del neorettore Angelo Riccaboni. Com’è noto, il 4 novembre l’Ansa aveva diffuso il seguente comunicato di Mariastella Gelmini: «Si tratta di una presa d’atto dovuta dei risultati delle elezioni, che ad oggi non risultano essere stati invalidati. Il provvedimento non intende quindi esprimere una valutazione su profili di merito, in relazione ai quali si attendono i risultati delle indagini in corso.» Al momento non sono chiare le ragioni della trasferta romana dei carabinieri, se si considera che la Procura di Siena ha un’indagine in corso sull’elezione del rettore sin dallo scorso luglio e che il 5 agosto ha sequestrato tutto il materiale delle votazioni. A ciò si aggiunga che il 13 ottobre è stato depositato presso il Tar della Toscana un ricorso con il quale si chiede l’annullamento delle elezioni per irregolarità e illegittimità gravi. Allora quali nuovi elementi potrà mai fornire il fascicolo ministeriale? Forse nessuno! Certamente, però, potrebbe avere un forte impatto pratico con esiti anche clamorosi.
Filed under: Commissariarla per salvarla |
[…] approfondire consulta la fonte: Il senso della misura » Università di Siena: una storia infinita Articoli correlati: Il senso della misura » Università di Siena, Istituzioni e […]
Da: rettore [mailto:rettore@unisi.it]
Inviato: venerdì 19 novembre 2010 11:54
Al Personale Docente
Al Personale Tecnico ed Amministrativo
Trascorse due settimane dal mio insediamento, desidero incontrare i Docenti e il Personale tecnico ed amministrativo per rendere tutti consapevoli del percorso, appena iniziato, volto al perseguimento degli obiettivi comuni di concreto risanamento finanziario e di rilancio del nostro Ateneo.
L’incontro avrà luogo il giorno 24 novembre, alle ore 11,00, presso l’Aula Magna del Rettorato.
Ciò costituirà anche l’occasione per presentare il nuovo Direttore Amministrativo, la Dott.ssa Ines Fabbro, oltreché la Responsabile della mia Segreteria, la Signora Donatella Pagni.
Cordiali saluti.
Il Rettore
Prof. Angelo Riccaboni
È vero: cosa troveranno in più a Roma, rispetto a quanto sequestrato a Siena? Solo una curiosità: ma questa notizia della trasferta romana, da chi è stata diffusa? Dagli investigatori della Polizia giudiziaria di Siena?
… per esempio potrebbero trovare l’informativa del Prefetto di Siena …
Oltre le questioni locali… con questa concorrenza sleale… come faranno le Univesrità Italiane a sopravvivere?
“Gelmini promuove eCampus
di Letizia Gabaglio Grazie a un decreto del ministro, basterà una semplice richiesta per parificare alle università private gli atenei telematici, compresi quelli che il Comitato di valutazione giudica negativamente. Il Cepu in pole position”
http://espresso.repubblica.it/dettaglio/gelmini-promuove-ecampus/2138731
[…] rettore e del direttore amministrativo dell’Università di Siena, va ora ad aggiungersi il clamoroso blitz degli inviati della Procura senese presso il Ministero dell’Istruzione. Da settimane […]
@ pane al pane: «… per esempio potrebbero trovare l’informativa del Prefetto di Siena …»
Giusto! Uno dei documenti che potrebbe mancare in Procura è proprio l’informativa del Prefetto di Siena. Ma i pubblici ministeri, potrebbero anche voler dire, con il loro blitz: «come si fa a nominare il rettore quando è chiaro che ci sono stati dei brogli elettorali?»
[…] il 18 novembre dello scorso anno gli investigatori di polizia giudiziaria del Tribunale di Siena si recarono nella sede del Ministero per acquisire alcuni fascicoli, tra i quali proprio quello relativo al decreto di nomina del […]