L’università di Siena fa acqua da tutte le parti

Polo Scientifico di San Miniato: raccolta dell'acqua piovana nell'ambito del progetto "sostenibilità"

Polo Scientifico di San Miniato: raccolta dell’acqua piovana nell’ambito del progetto “sostenibilità”

Riuscirà, il rettore di Siena, a evitare d’imbarcarsi nell’avventura telematica prima che intervenga pesantemente il ministro?

Volto_unisiTelematiche, il baco è ordinario (da: Il Mondo, 25 ottobre 2013)

Fabio Sottocornola. Università telematiche con il baco. Sulla scrivania del ministro Maria Chiara Carrozza sta per arrivare un atto d’accusa che potrebbe spegnere più di un software accademico. Si tratta della relazione finale, predisposta dalla commissione di studio creata nel giugno scorso con il compito di «formulare proposte di intervento per tutelare la qualità». Era l’obiettivo dei commissari, guidati da Stefano Liebman, ordinario di diritto del lavoro alla Bocconi. Gli altri sono Marco Mancini (ex presidente Crui) e Marcella Gargano (vice capo di gabinetto al Miur). L’esplosione delle telematiche (sono 11 le accreditate) in dieci anni non ha pari con altri Paesi europei. La moltiplicazione delle sedi fisiche, da Benevento (università Giustino Fortunato) a Salerno (Pegaso), da Novedrate in provincia di Como (e-campus) a Firenze (lui) per citarne solo alcune, fa a pugni con l’idea stessa di online come spazio virtuale. Altra pecca, la scarsità dei professori incardinati e la libertà di attivare corsi di laurea senza numeri minimi di ordinari. Per non parlare poi di docenti poco decenti: improvvisati o impreparati. Insomma, ce n’è abbastanza per intervenire. Ma in che modo? Sembra che la commissione suggerirà al ministro di favorire, in un primo tempo, la federazione degli atenei. Poi l’introduzione di requisiti di base per le lezioni e gli insegnanti. Non è esclusa la possibilità che vengano revocate le autorizzazioni. A Carrozza pare che non manchi la volontà di intervenire: di recente ha detto basta a nuove accademie.

Ora riuscirà a usare il pugno di ferro? Le resistenze saranno molte: basti pensare a chi c’è dietro il business telematico. Per esempio la famiglia Angelucci (cliniche private a Roma) possiede la San Raffaele, rilevata (tra gli altri) da Fininvest, mentre le Camere di commercio controllano Mercatorum e il Formez (presidenza del Consiglio) ha la Telma.

Ancora un altro primato: l’università di Siena mette in cattedra i dipendenti comunali

PalazzoPubblicoUnisi

Fare per Fermare il declino. La giunta del Comune di Siena ha approvato una convenzione con l’Università degli Studi di Siena che consente agli organi dell’ ateneo di individuare esperti altamente qualificati fra i dipendenti comunali, ai quali attribuire incarichi di docenza. Pare che l’esigenza di questa convenzione sia nata dal Dipartimento di Scienze della Formazione di Arezzo per coprire l’insegnamento di Storia dell’arte contemporanea mediante un esperto della gestione e organizzazione di mostre e musei di arte contemporanea (esperto che si assume sia presente fra i dipendenti del Comune).

In attesa della pubblicazione del testo della convenzione – non ancora approvato dagli organi di governo dell’Università – avanziamo alcune perplessità su questo accordo.

Il Comune di Siena, a causa delle dissennate politiche di bilancio attuate dalle precedenti amministrazioni, si trova in una situazione di pre-dissesto ed è chiamato a rispondere ai numerosi rilievi emersi in seguito all’ispezione condotta dal Ministero dell’Economia e delle Finanze sui suoi conti nel periodo 2008-2012. Un’amministrazione responsabile dovrebbe quindi mobilitare tutti i dipendenti dell’ente, soprattutto i più qualificati, chiedendo loro di contribuire in maniera più efficace al suo risanamento. Ad esempio, nei settori della cultura e del turismo, personale esperto della gestione e organizzazione di mostre e musei di arte contemporanea potrebbe dedicarsi:

  • – al Santa Maria della Scala, progetto mai decollato nonostante gli investimenti perla ristrutturazione, che pesano in bilancio sotto forma di prestiti molto onerosi (BOC);
  • – al sistema di prenotazione dei musei in generale e della Chigiana in particolare;
  • – ad una gestione efficace delle biglietterie;
  • – ai musei comunali da valorizzare e integrare in un percorso di visita cittadina;
  • – al decoro della città.

E in generale, personale esperto potrebbe dedicarsi:

  • – allo snellimento dei consigli di amministrazione delle partecipate;
  • – alla revisione dei regolamenti comunali e delle procedure amministrative per semplificare gli adempimenti di cittadini e imprese nei confronti del Comune;
  • – ad attrarre investimenti privati, necessari per lo sviluppo di attività produttive.

Per contro, la convenzione mal si concilia con gli obblighi previsti per i titolari dei contratti d’insegnamento, che devono garantire tutte le attività formative previste dal regolamento didattico (per esempio la partecipazione agli appelli d’esame, la preparazione della prova finale e dei test intermedi, la presenza al ricevimento degli studenti).

Chiediamo quindi al sindaco Bruno Valentini di valutare con maggiore accortezza l’impiego delle risorse a disposizione del Comune e di spiegare quali vantaggi per l’ente si aspetta da questa convenzione con l’Università. All’assessore al personale Mauro Balani domandiamo se intenda supplire ai dipendenti più qualificati, selezionati per i contratti di insegnamento, con assunzioni di nuovi dirigenti a tempo determinato e conseguenti aggravi per il bilancio del Comune: proprio in questi giorni sul sito istituzionale del Comune è stato pubblicato un bando per la copertura di un posto di dirigente in ambito amministrativo per i servizi istituzionali, le gare e appalti, la cultura e la promozione turistica.

Aggiungiamo che in un decreto (il D.P.C.M. 30 Dicembre 1993, n.593) sono elencati gli enti pubblici e le istituzioni di ricerca che possono stabilire convenzioni con le università per la stipula di contratti di insegnamento. Fanno parte dell’elenco l’Istituto superiore di sanità (ISS), l’Istituto italiano di medicina sociale, l’Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro (ISPESL), l’ISTAT, il Centro ricerche esperienze studi applicazioni militari (CRESAM), l’Istituto per le telecomunicazioni e l’elettronica della Marina Militare (MARITELERADAR), l’Area di ricerca di Trieste. Nel decreto non figurano i comuni: sappiamo com’è andata a finire quando Siena “ha fatto come le pareva” (il riferimento alla dichiarazione attribuita al dottor Cimbolini, ispettore del MEF, è intenzionale).

Malauniversità e azioni giudiziarie temerarie

Aldo Schiavone

Aldo Schiavone

Schiavone in rete rischia l’autogol (da: Il Mondo, 18 ottobre 2013)

Fabio Sottocornola. Una bella mattina dello scorso luglio la professoressa Lucia Lazzerini di Firenze si è vista notificare un atto di citazione in giudizio per diffamazione. A muoverle contro, intentando una causa civile, è Aldo Schiavone, ex direttore del Sum, la scuola pubblica per dottorati, che oggi è imputato con le accuse di peculato, abuso d’ufficio e truffa per le cosiddette spese pazze dell’istituto. Cioè, secondo i magistrati, viaggi in giro per il mondo giustificati con «fittizi incontri istituzionali», cene e pranzi «per svariate ragioni personali», regali per un totale di tre milioni di euro e 1.500 note spese con voci considerate irregolari. Per la cronaca, il processo che doveva aprirsi l’8 marzo scorso non è ancora partito, di rinvio in rinvio. Ultimo, quello di venerdì 20 settembre, causa sciopero nazionale degli avvocati. Tutto rimandato al 19 febbraio 2014. Eppure, di fronte a questo scenario, Schiavone si dice diffamato da Lazzerini, è amareggiato, lamenta di avere subìto un danno personale e familiare. Che cosa avrebbe combinato la docente di filologia romanza, oggi in pensione? Tra il 2006 e il 2011 ha animato un sito internet (Ateneopulito) fortemente critico verso il Sum. Vi si trovavano notizie, indiscrezioni, prese in giro. Per esempio sull’idea, sostenuta allora da Schiavone, di questa accademia come «rete di atenei» da Firenze a Napoli, da Bologna a Siena. Puntuali dal sito fioccavano gli accostamenti tra reti e retate. Ironie, appunto. L’ex direttore non ha gradito e chiede i danni. Ma forse dimentica che gli ultimi articoli sul sito sono usciti addirittura 24 mesi fa. E così la sua querela rischia l’autogol. Ma è in linea con una tendenza in atto, almeno in Toscana. La sua storia segue di pochi mesi la denuncia di Angelo Riccaboni, rettore di Siena, contro Giovanni Grasso, ordinario di medicina e animatore di un blog (Il senso della misura), critico verso la gestione dell’ateneo dal buco record in bilancio.

Sperimentazione Stamina: quando si legifera non su dati scientifici ma sull’onda emotiva

Maria Antonietta Farina Coscioni

Maria Antonietta Farina Coscioni

«Sospensione sacrosanta. Ma che errore illudere i parenti dei malati» (da:  La Stampa, venerdì 11 ottobre 2013)

Giacomo Galeazzi. «È un giorno triste ma era inevitabile che finisse così». Per Maria Antonietta Farina Coscioni, presidente onorario dell’associazione per la libertà di ricerca scientifica intitolata a suo marito Luca, «lo stop a una sperimentazione che non sarebbe mai dovuta iniziare segna il totale fallimento del ministro della Salute e del Parlamento: per inseguire voti ignorano la scienza e la ricerca».

In cosa il ministro Lorenzin ha fallito?
«Ha l’obbligo di farsi garante della salute dei cittadini. Le audizioni degli scienziati nelle commissioni e la rivista Nature avevano già appurato l’assurdità di approvare una legge per sperimentare un metodo che l’intera comunità scientifica aveva bocciato senza pregiudizi e preconcetti. Lo stop dimostra l’inadeguatezza del ministro e l’assenza di qualunque politica del governo sulla ricerca».

Però anche per suo marito Luca avevate provato con le staminali…
«Sono due vicende opposte. Nel 2002 abbiamo seguito un protocollo ben definito di autotrapianto di cellule staminali con l’autorizzazione dei comitati etici. Stavolta, invece, la politica ha assecondato l’ondata emotiva di genitori disperati per la condizione dei figli. Sono stati illusi dall’inizio: è grave che la politica abbia giocato sulla speranza di molti».

Qual è adesso la situazione?
«Totale confusione. Si è legiferato non facendo leva sulla conoscenza scientifica ma per tacitare la propria coscienza e salvaguardare un bacino di voti e di sensibilità. Al confronto con le certezze scientifiche ci si è dovuti fermare. Si chiude una vicenda che non doveva neppure cominciare».

Se, quello del pisano Letta, è un elogio dell’università di Siena…!

Enrico Letta

Enrico Letta

Eppure, il solito giornaletto locale, imbattibile nella sua opera di disinformazione sui problemi universitari, con riferimento al discorso del Primo Ministro presso l’Università di Siena, lo chiama “elogio” e titola in prima pagina: «Letta elogia Siena e l’ateneo». L’articolo su quattro colonne si conclude con le parole pronunciate dal capo del Governo: «Siamo in una delle più straordinarie città d’Italia e in una delle migliori università del Paese insieme a Pisa…». Due parole scarne (ma proprio due) di circostanza, che Letta doveva necessariamente pronunciare, come ospite nell’aula magna dell’università! Ma preoccupandosi, subito, di mitigarne la portata, accostando l’università di Siena a quella di Pisa, per riportare il discorso alla dura e cruda realtà. Infatti, nella classifica internazionale Arwu delle 500 migliori università al mondo, Pisa è prima in Italia e Siena non esiste. E questo, il pisano Letta e la pisana ed ex rettore Carrozza (presente alla cerimonia), lo sanno bene. Come conoscono bene la situazione economico-finanziaria dell’ateneo senese e l’analfabetismo gestionale del rettore e direttore amministrativo.

Lorenzetti, «zarina» dell’Umbria, in un’intercettazione telefonica: «Noi siamo concrete e pratiche senza tante seghe»

LorenzettiDa un articolo di Ernesto Galli della Loggia sul Corriere della Sera  pubblichiamo il passo sulla raccomandazione per un esame di Medicina chiesta da Maria Rita Lorenzetti, imputata dalla Procura di Firenze di associazione per delinquere finalizzata alla corruzione e abuso d’Ufficio. La Lorenzetti è stata: assessore a 22 anni, sindaco a 31, a 35 deputata per quattro legislature, presidente della Commissione Lavori Pubblici della Camera, sottosegretaria e governatrice dell’Umbria. Ecco il link per una lettura integrale dell’articolo.

Élite locali e clientelismo selvaggio. 
Il (brutto) volto del federalismo

Ma è nell’Umbria natìa – dove ha governato guadagnandosi il titolo di «zarina» – che a suo modo la Lorenzetti continua a dare il meglio di sé. È lì che debitamente intercettata ci mostra che cosa è il potere locale e, diciamo pure, che cosa è l’Italia delle cento città e delle sue élite urbane. Sul versante del potere politico, l’impressione è quella di un’oligarchia plebea assurta agli agi e alle opportunità del potere senza avere la minima educazione o cultura necessarie per non restarne ebbra. Sul versante dei notabili locali, si assiste invece allo spettacolo di un’accondiscendenza servile verso la politica. S’indovina in complesso una società legata a filo doppio alla politica locale in un intreccio e uno scambio continuo, pronta a dire sempre di sì, sicura di ottenere domani in cambio qualcosa. L’occasione della telefonata è miserabile ma significativa: una raccomandazione che la Lorenzetti chiede al rettore dell’Università (per il tramite di una professoressa sua ex assessore, naturalmente del Pd anche lei): nientedimeno che per far promuovere a un esame di medicina uno studente figlio di un «compagno». Come sempre l’elemento più rivelatore è il linguaggio. La prof alla Lorenzetti: «Ho capito, ha bisogno di non essere fermato ingiustamente, diciamo così per qualche finezza accademica» (chi parla, si ricordi, è una docente universitaria…); Lorenzetti: «Ecco hai capito perfettamente Gaia mia. Noi siamo concrete e pratiche senza tante seghe»; la prof (a raccomandazione inoltrata): «Il rettore si è prosternato perché gli ho detto da chi viene: a disposizione!» (ride); la Lorenzetti (a cose fatte): «Sei grande»; la prof: «Come si dice, a noi chi ci ammazza?»; l’altra, più tardi: «Grazie pischella mia. Noi della vecchia guardia siamo sempre dalla parte del più debole» (leggi: di chi ha in tasca la tessera del suo partito).